RAK Half Marathon
La giovane etiope Ejgayehu Taye all'attacco del primato mondiale sui 21.097km alla RAK Half Marathon dell'1 febbraio
Foto di Giancarlo Colombo/Organizzatori
Ejgayehu Taye e Isaia Lasoi sono i principali contendenti alla vittoria per la mezza maratona di Ras Al Khaimah, la cui 18ma edizione si terrà sabato 1° febbraio. Taye dall'Etiopia e Lasoi dal Kenya sono in uno stato di forma che suggerisce che si potrà correre ancora una volta su crono molto veloci
Medaglia di bronzo ai campionati mondiali indoor e outdoor e tra le prime otto classificate alle Olimpiadi, Taye ha raramente corso su strada, ma se riuscisse a portare il suo talento alla "RAK", sarebbe chiaramente una delle principali contendenti per la vittoria e per un record nel 2025; tanto più che nella sua unica prestazione alla mezza maratona di Valencia tre mesi fa, ha concluso davanti alla vincitrice del RAK dell'anno scorso Tsigie Gebrselama.
Taye ha corso 64 minuti e 14 secondi a Valencia con quella che il suo manager ha definito una preparazione non adeguata. Yonas Mekonnon afferma: "Taye ha deciso di provare a stabilire il record mondiale in base al suo recente allenamento. La RAK 'half' sarà la sua seconda mezza maratona e rispetto alla scorsa gara gli allenamenti sono stati qualitativamente migliori. Ha corso poco più di 64 minuti a Valencia senza un chilometraggio sufficientemente buono. Si è allenata davvero per non più di sei settimane dopo la fine della stagione in pista e l'allenamento più lungo è stato di 25 km. Tuttavia, questa volta ha regolarmente coperto più di 28 km con un ritmo di 3 minuti e 30 secondi in quota. Il suo obiettivo in questa gara è il record mondiale".
La mezza maratona di Ras Al Khaimah ha regolarmente registrato record mondiali da quando Sammy Wanjiru ha corso 58 minuti e 53 secondi nell'evento inaugurale nel 2007. Le donne hanno poi preso il sopravvento con Mary Keitany, Peres Chepchirchir e Ababel Yeshaneh che hanno stabilito record femminili durante l'ultimo decennio.
Nella gara maschile, Lasoi spera di emulare i recenti primi tre classificati che sono tornati per vincere l'anno successivo. Lasoi è arrivato terzo l'anno scorso ed ha poi corso in 58:10 a Copenaghen lo scorso autunno: "Non vedo l'ora di correre 57 minuti nella mezza maratona in futuro" ha detto l'atleta.
25/01/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 1 febbraio la 18ma edizione della RAK Half Marathon: Gebrzhair e Taye attaccano il primato del mondo, c'è la diretta streaming
Mateiko e Gebreselama vincono la sempre velocissima RAK Half Marathon: Klosterhalfen parte forte e si ritira, Jepchirchir perde una scarpa al via
Tamirat Tola, Peres Jepchirchir e Konstanze Klosterhalfen tra i più attesi della RAK Half Marathon di sabato mattina
Dopo il clamoroso esordio del 2022, Konstanze Klosterhalfen torna a correre una mezza contro le "giganti" Jepchirchir e Yeshaneh
Annunciati i primi nomi per la RAK 2024: al via la campionessa olimpica Peres Jepchirchir e il campione uscente Bernard Kibet