Approfondimento

Perché alcuni centri fitness in Italia stanno aggiungendo slot machine? un approfondimento con le ultime tendenze

Foto di Canva editor

n alcune palestre di fitness in tutta Italia, i proprietari hanno fatto qualcosa che è un po' controverso e strano, questo fenomeno è rappresentato dalle slot machine. L'anticipazione che fa scalpore è vista come una perfetta fusione tra le abitudini del benessere e l'impegno della confraternita del piacere. Attraverso questa particolare fusione, discutiamo le idee di benessere, di ossessione, dopo un esame ravvicinato, tra gioco d'azzardo rispetto al tempo libero.

Questa recente svolta nell'acquisizione del mondo del gioco d'azzardo, che può essere accattivante come argomento di dibattito, include le implicazioni positive e negative di questa nicchia del fitness, ulteriori argomenti di questa nuova tendenza per molti nelle palestre, il loro atteggiamento verso membri e visitatori, e se altri paesi siano disposti a seguire l'esempio.



Il business dietro la miscela


In molti casi, la decisione degli operatori e proprietari di centri fitness di includere un servizio di slot machine online è stata dettata fondamentalmente da una questione economica. L'emergenza di nuovi operatori nel settore è stata praticamente essenziale per garantire la sopravvivenza stessa dopo le difficoltà incontrate a causa di due chisure pandemiche e delle nouve dinamiche di socialità. Con l'introduzione delle scommesse che vanno di pari passo con le attività di fitness, molti imprenditori stanno tornando a guadagnare, potendo tornare a investire nella qualità degli spazi e delle attrezzature.

Uno studio riporta che circa il 30% dei ricavi di questi operatori sportivi proviene dalla gestione delle sale slot. In pratica, queste integrazioni permettono alle palestre non per ammortizzare i costi di energia e personale senza dover pesare eccessivamente sulle tasche degli iscritti con le quote associative. Il settore del gioco d'azzardo in Italia è altamente regolamentato ma molto rilevante sulla scena economica italiana, con un fatturato annuo di oltre 18 miliardi di euro.



Contesti culturali e dinamiche sociali


Il legame tra cultura del gioco d’azzardo e cultura del fitness in Italia è profondo, innanzitutto perché i nostri modelli di vita sono diversi da quelli di altri paesi: grandi catene di centri fitness/barre in nord Europa non ottengono lo stesso successo da noi perché le persone, quando vanno in palestra, in Italia, sono accondiscendenti verso una modalità più salottiera e completa, in cui l’aspetto relazionale è fondamentale.

Ancora una volta il fenomeno riflette abitudini e attitudini uniche del nostro paese in cui il rapporto col lavoro oscilla tra severità e leggerezza, consapevolezza e colpevolezza, per cui non concediamo flessibilità, considerando che la ginnastica possa significare comunque gioco.



Critiche e preoccupazioni


Seppure vantaggiosa per le aziende, la tendenza non è passata inosservata da parte degli opinionisti che si occupano di salute. I sostenitori della salute esprimono preoccupazione per via dei messaggi potenzialmente contrastanti: promuovere il benessere fisico mentre offrono attività sia legate alla sedentarietà che ai potenziali rischi di dipendenza. I professionisti della salute mentale si chiedono se gli stimoli dopaminergici associati al gioco d’azzardo potrebbero minare i sistemi di ricompensa naturali che ordinariamente attivano l’esercizio fisico.

Anche gli enti di regolamentazione hanno preso atto del fatto che alcuni comuni hanno imposto restrizioni sulle vicinanze tra le attività fitness e le sale slot. Queste misure mirano a creare confini chiari tra gli spazi del benessere e delle zone di intrattenimento, consentendo comunque alle aziende di trarre vantaggio da entrambi i flussi di entrate.



Il modello del futuro?


Quello che è particolarmente intrigante di questa tendenza è il modo in cui potrebbe influenzare il più ampio panorama delle strutture per il fitness. Sebbene unica nel suo genere nel contesto italiano, solleva domande interessanti sul futuro delle palestre anche altrove. Con le tradizionali palestre che affrontano pressioni crescenti da nuovi studi boutique specializzati e opzioni di allenamento domestico/virtuale, le strategie di diversificazione possono diventare più comuni a livello globale.

Alcune strutture italiane innovative hanno persino creato sistemi che consentono ai soci di guadagnare crediti di gioco in base alle prestazioni negli allenamenti o di affrontare sfide di fitness progettate come missioni di gioco. Questi approcci ibridi suggeriscono che esista un potenziale per implementazioni più riflessive piuttosto che una semplice convivenza.



In chiusura


L'introduzione delle slot machine nei centri fitness italiani rappresenta più di una semplice decisione commerciale insolita: mette in luce gli atteggiamenti culturali nei confronti del tempo libero, del benessere e della sostenibilità economica. Resta da vedere se questa tendenza rappresenti un adattamento temporaneo alle pressioni finanziarie o segnali un cambiamento più permanente nel modo in cui gli spazi fitness sono concepiti. Quel che è certo è che sfida i presupposti convenzionali sui confini tra attività di promozione della salute e di intrattenimento, invitandoci a riconsiderare ciò che rende uno spazio benessere veramente efficace sia in termini finanziari che umani.

16/04/2025