Berlin Marathon
Clamoroso a Berlino: vince Kenenisa Bekele mancando di soli 2" il primato mondiale! al femminile sprint di Ashete Bekere
E' stata una Berlin Marathon ancora un volta velocissima quella che domenica 29 settembre ha coinvolto oltre 46mila runners sulle strade della capitale tedesca e culminata con il capolavoro di Kenenisa Bekele: l'etiope, che si era staccato al 30°km, saprà riprendere il fuggitivo Legese per poi correre con parziali da 2'50" al chilometro e sfiorare adirittura il primato mondiale! 2h01'41" il tempo del 37enne di Bekoji che mancherà di soli 2" il record corso un anno fa da Eliud Kipchoge.
Si dovranno aspettare invece gli ultimi 300m per vedere la vincitrice della gara femminile: dopo 42km regolari e privi di grandi emozioni, è la 28enne Ashete Bekere a lanciare lo sprint e vincere in 2h20'14" davanti alla campionessa mondiale 2015 Mare Dibaba (2h20'21") ed a Sally Chepyego (2h21'06"). In precedenza ritiro per la tre volte vincitrice a Berlino Gladys Cherono.
LEGGI ANCHE: I RISULTATI DEGLI ITALIANI
La gara, nonostante partisse in sordina rispetto alle precedenti edizioni, è da subito stata impostata su ritmi altissimi con passaggi di 28'52" ai 10km e 1h01'05" alla Mezza. Il gruppo di testa, che inizialmente vedeva la presenza di Sisay Lemma, Birhanu Legese, Kenenisa Bekele, Jonathan Korir e Leul Gebrselassie ha corso spalla a spalla fino al 25mo chilometro. Il primo ad alzare bandiera bianca è Gebrselassie seguito poco più tardi da Korir; intorno al 30mo chilometro è Bekele a staccarsi con Legese che scapperà via su ritmi stratosferici.
Ultima parte di gara incredibile: Sisay Lemma non ce la fa e crolla con Bekele che prende fiducia e mette nel mirino Legesa che sarà addirittura ripreso poco dopo il 37mo chilometro. Bekele continuerà la sua epica marcia a suon di parziali da 2'50" al chilometro per chiudere con il secondo crono della storia dietro solamente al primato mondiale di 2h01'39" stabilito proprio a Berlino lo scorso anno da Eliud Kipchoge. Dopo alcuni secondi di delusione Bekele si è ripreso ed ha ringraziato il numeroso pubblico assiepato a bordo strada. "Non sono stato fortunato", queste le prima parole del vincitore che nell'ultima parte di gara ha corso su asfalto bagnato.
LINK_ADSENSE
Alla fine sarà tripletta etiope con Legese secondo in 2h02'48" (terzo tempo di sempre) e Lemma terzo in 2h03'36".
In gara c'era anche Stefano La Rosa che dopo una gara regolarissima, con passaggi di 31'05" ai 10km, 65'30" a metà gara e 1h33'29" al 30°km, paga sul finale e chiude in 2h13'48". 13mo posto in 2h11'08" per Yassine El Fathaoui.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
29/09/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Sono stati circa 1.000 gli italiani al via della Berlin Half Marathon 2025: Amaniel e Cernigliaro i migliori, Top 100 per Lometti e Dejas
Fotyen Tesfay vince con i quinto tempo femminile della storia la Mezza Maratona di Berlino. Al maschile in tre sotto i 60', Petros al record tedesco
Domenica 6 aprile in 42mila alla Generali Berlin Half Marathon: è previsto forte freddo, ma Tesfay potrebbe puntare al record del mondo | DIRETTA
Andrea Astolfi il miglior italiano alla Berlin Marathon 2024. Bressi, Iavarone, Subano: riscritte le liste italiane delle stagione!
Trionfo etiope nella 50ma edizione della Maratona di Berlino: tagliano per primi il traguardo Milkesa Mengesha e Tigist Ketema