Berlin Half Marathon

Domenica 6 aprile in 42mila alla Generali Berlin Half Marathon: è previsto forte freddo, ma Tesfay potrebbe puntare al record del mondo | DIRETTA

Foto di SCC EVENTS/Petko Beier

"Stiamo stabilendo un record facendo muovere più di 42.000 runners alla Generali Berlin Half Marathon e facendo una forte dichiarazione di unità internazionale e coesistenza pacifica", spiega Jürgen Lock, amministratore delegato dell'organizzatore dell'evento. Saranno rappresentate alla linea di partenza ben 135 nazioni, un record. "Siamo anche entusiasti di vedere sempre più giovani partecipanti unirsi. Ci aspettiamo circa 5.000 runner alle prime armi nella fascia di età 18-27 anni, con le donne che rappresentano il 50 percento di quel numero", afferma Lock. "La corsa è una dichiarazione, una chiara dichiarazione di movimento". Gli organizzatori prevedono una domanda ancora maggiore l'anno prossimo, poiché la gara celebrerà il suo 45° anniversario il 29 marzo 2026. "Per garantire un'equa opportunità a tutti i partecipanti interessati, l'iscrizione alla gara sarà assegnata per la prima volta tramite una lotteria", afferma Lock. Le registrazioni saranno aperte dal 10 aprile al 22 maggio 2025. 


I FAVORITI DELLA MEZZA MARATONAD DI BERLINO


Un gruppo di atleti d'élite molto forti alla ricerca dei record: la 44a edizione della Generali Berlin Half Marathon sembra infiammare la domenica nonostante le temperature molto fredde previste. Potrebbero essere le donne a prendersi la copertina, visto che Fotyen Tesfay è entrata in gara come terza maratoneta più veloce di tutti i tempi. Anche l'uomo più veloce nella lista di partenza è etiope: Gemechu Dida. Due specialisti tedeschi della maratona che hanno entrambi creato la storia nazionale della corsa su strada si affronteranno domenica: Amanal Petros e Richard Ringer. Gli organizzatori di SCC Events hanno registrato un totale record di 40.721 corridori per la più grande e spettacolare mezza maratona tedesca. Con questa cifra la manifestazione sale nel gruppo delle più grandi mezze maratone del mondo.


Fotyen Tesfay è la specialista più veloce che abbia mai partecipato a una gara su strada in Germania. Con il suo record personale di 63:21, corso a Valencia lo scorso ottobre, è a soli 29 secondi dal record mondiale della connazionale etiope Letesenbet Gidey (62:52). "Sono venuta a Berlino per migliorare il mio record personale. So che il percorso è buono, perché diverse donne etiopi hanno corso molto bene qui. Le mie aspettative sono alte", ha detto Tesfay. Se dovesse attaccare il suo PB, questo diventerebbe molto probabilmente anche un tentativo di battere il record mondiale. Tuttavia, le temperature molto fredde previste potrebbero avere un effetto negativo sulle prestazioni. Il record del percorso di Berlino di 65:02 e l'attuale miglior tempo mondiale di 64:13 potrebbero diventare obiettivi per la 27enne. L'unica atleta che sembra in grado di sfidare Fotyen Tesfay è la connazionale etiope Ftaw Zeray. L'anno scorso si è classificata seconda alla a Berlino e ha stabilito il suo record personale di 66:04.


Al via anche le britanniche Jessica Warner-Judd e Samantha Harrison e la tedesca Gesa Krause, due volte medaglia di bronzo mondiale nei 3.000m siepi.


La gara maschile potrebbe trasformarsi in un emozionante duello tra l'etiope Gemechu Dida e il keniota Gideon Kiprotich. Entrambi hanno dimostrato un'ottima forma di recente. Il record personale di Dida è di 58:39 ed è tre secondi più veloce dell'attuale record del percorso di Berlino (58:42). È arrivato secondo alla mezza maratona di Ras Al Khaimah negli Emirati Arabi Uniti a febbraio con 59:25. "Mi sono allenato bene e il mio obiettivo è vincere domenica", ha detto Dida. Kiprotich ha vinto la RomaOstia un mese fa ed è migliorato significativamente a 58:49. 


LA DIRETTA DELLA MEZZA MARATONA DI BERLINO


La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube dell'evento (visibile nel box sottostante) a partire dalle ore 9:10.


04/04/2025