Just The Woman I Am
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 di Just The Woman I Am: l'appuntamento è a Torino dal 7 al 9 marzo
La moderna cornice del ONE, nuovo locale torinese sito nel Parco del Valentino, è stata teatro della conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione di JUST THE WOMAN I AM che tornerà nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo 2025 a Torino.
Dal 2014, l’evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino, attraverso una corsa–camminata di 5 km raccoglie fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro e accompagna per le vie del capoluogo piemontese i cittadini, le associazioni e i sostenitori, tutti accomunati dalla scelta di non mancare.
Una novità per l’edizione 2025: la partenza sarà alle ore 15.30 dal Parco del Valentino, viale Virgilio angolo viale Pier Andrea Mattioli, e l’arrivo in piazza Castello.
Dal 7 al 9 marzo 2025 tornerà anche il Villaggio della Prevenzione, uno spazio di promozione per le associazioni no profit, un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole. Quest’anno la nuova location del Villaggio della Prevenzione sarà ospitata nelle suggestive e centralissime piazza Castello e piazzetta Reale. Gli stand delle associazioni e dei supporter di JTWIA 2025 animeranno il cuore di Torino e gli storici palazzo Madama e palazzo Reale. Come ormai da anni sarà un evento nell’evento che accoglierà stand dedicati alle visite preventive gratuite (https://jtwia.org/visite-gratuite/), al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit, a convegni e webinar divulgativi.
Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto dell’Università degli Studi di Torino, del Politecnico di Torino, della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dell’Edisu Piemonte, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che ormai da anni aderiscono alla manifestazione; tutte le proposte verranno pubblicate su https://jtwia.org/villaggio-prevenzione/. JTWIA riproporrà il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza Castello (programma su https://jtwia.org/padiglione-incontri/).
I relatori della conferenza stampa sono stati: Riccardo D’Elicio (Presidente Centro Universitario Sportivo torinese), Alberto Rainoldi (Vice Rettore per il Welfare, la Sostenibilità e lo Sport dell’Università di Torino), Stefano Sacchi (Vice Rettore per la Società, la Comunità e l’Attuazione del Programma al Politecnico di Torino), Dario Gallina (Presidente della Camera di Commercio di Torino), Andrea Tronzano (Assessore al Bilancio della Regione Piemonte), Jacopo Suppo (Vicesindaco Città Metropolitana di Torino) e Domenico Carretta (Assessore allo Sport della Città di Torino). In chiusura di conferenza è intervenuta Enrica Eandi (Presidente e AD Sistemi SpA). È stato trasmesso anche il video saluto del Vicepresidente Vicario CONI Nazionale Silvia Salis, che ha rinnovato il sostegno e l’adesione all’evento. La moderatrice della conferenza è stata la giornalista Tatiana Zarik.
Per l’edizione 2025 JTWIA ha ottenuto nuovi fondi a sostegno della ricerca universitaria. Infatti, oltre alle quattro borse di studio finanziate con i fondi della manifestazione, verrà nuovamente erogato un assegno di ricerca donato dalla Camera di Commercio di Torino e due nuovi assegni donati da Stellantis Financial Services e da Tosetti Value.
JTWIA è cresciuta edizione dopo edizione e continua ad evolversi ogni anno! Un cammino che l’ha portata a essere più sostenibile, innovativa ed eco friendly. Ha arricchito la piattaforma della comunicazione, riproponendo il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza Castello. Inoltre è ormai un evento diffuso su scala globale. Tutto questo senza mai tradire gli ideali che la contraddistinguono: la prevenzione gratuita, i corretti stili di vita, l'inclusione e la parità di genere. Da sempre JTWIA si svolge rigorosamente nella prima settimana di marzo, in concomitanza della Giornata Internazionale della Donna.
R101 è nuovamente la radio ufficiale di JUST THE WOMAN I AM 2025. Sarà presente a Torino con i suoi talent per intrattenere i presenti con la sua musica ed un occhio di riguardo a solidarietà e inclusione, cifre distintive dell’emittente.
Tre appuntamenti arricchiranno la dodicesima edizione: “TRIBAL FLOW - Yoga for JUST THE WOMAN I AM” (Sabato 8 marzo, dalle 11:30 alle 13:00, Piazza Castello – info su https://jtwia.org/yoga-per-jtwia/), “PILATES&MOTION for JUST THE WOMAN I AM” (Domenica 9 marzo, dalle 11:00 alle 12:30, in Piazza Castello – info su https://jtwia.org/pilatesmotion/) e “JUST THE WOMAN I AM ON THE WATER” (Domenica 9 marzo dalle ore 11.00 sino alle ore 13.00 lungo le rive del fiume Po – info su https://jtwia.org/percorsi/).
L’ultima edizione ha battuto tutti i record: nel 2024 sono state oltre 28.800 le donazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro. La donazione per partecipare a JTWIA è a offerta libera a partire da 20 euro a persona. Sarà possibile partecipare all’evento sia in Presenza, con partenza alle ore 15.30 dal Parco del Valentino, oppure in modalità Virtual, scegliendo in autonomia il luogo di svolgimento, il proprio percorso di 5 km e condividendo l'esperienza sui Social. La modalità Virtual si conferma anche per l’edizione 2025, come ulteriore possibilità per i Singoli iscritti e per i Gruppi JTWIA di tutto il mondo di partecipare a JTWIA. I Team sono, da sempre, il cuore pulsante della manifestazione, il modo migliore per sostenere la ricerca universitaria e per vivere più intensamente l’esperienza di JTWIA fin dal primo passo, quello dell’iscrizione, con la possibilità di personalizzare il retro della maglietta con un logo a scelta senza costi aggiuntivi con un minimo di 20 iscritti. Ogni partecipante all'evento potrà scegliere la modalità di iscrizione (in Presenza/Virtual, Singola/in Gruppo) sulla pagina dedicata del sito https://jtwia.org/iscrizioni/ e potrà ricevere Kit di Iscrizione e Welcome Bag direttamente a casa (con la maggiorazione di 3,50 euro per il servizio di consegna) oppure optare per l’acquisto del kit iscrizione presso i punti di ritiro diffusi sul territorio torinese, grazie alla partnership con Decathlon Italia.
Per l’edizione 2025 Sistemi e Vanzetti sono i sostenitori principali della manifestazione. Ma tanti sono i partner sostenitori di JTWIA: Tosetti Value, Stellantis Financial Services, King, Poliambulatorio Statuto, Acqua Sant’Anna, Battaglio, Nova Coop, Azimut Investimenti, Larc, Amazon, Torino Salute, Trans Danubia, Iveco Group, Iveco, Yogi Tea, Cati, ITT, Iren, Gruppo Cidimu, Fantolino, Decathlon, GTT e la stessa R101.
Inoltre agli Istituti Scolastici è dedicato il programma del Villaggio della Prevenzione di venerdì 7 marzo.
Supportato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, lo Spazio Incontri accoglierà i ragazzi degli istituti scolastici di Torino e provincia. Gli studenti vivranno da protagonisti l’evento, partecipando attivamente agli interventi confrontandosi con consulenti ed esperti. Le associazioni presenti nel Villaggio della Prevenzione di piazza Castello e piazzetta Reale saranno a disposizione degli studenti per visite gratuite e attività di divulgazione e prevenzione (https://jtwia.org/scuole/).
Infine con i fondi dell’edizione 2024 sono stati finanziati cinque assegni di ricerca. Questi i nomi degli assegnisti, due già selezionati e due ancora da destinare. Nello specifico i temi scelti dall’Università di Torino sono i seguenti: Prof. Paolo Fonio Dipartimento Scienze Chirurgiche Imagine diagnosis in breast cancer, Diagnostica per immagini nel tumore della mammella (responsabile scientifico) e Prof.ssa Rosalba Rosato Dipartimento Psicologia Enhancing awareness on HRQoL in Gynecologic Cancer: Patient and caregiver preferences related to quality of life domains; migliorare la consapevolezza sulla HRQoL nei tumori ginecologici: Preferenze di pazienti e caregiver riguardo ai domini della qualità della vita (responsabile scientifico). Il Politecnico di Torino ha invece riconfermato i progetti di ricerca finanziati con i fondi 2023: Assegnista di Ricerca Dott.ssa Mariya Shcherbyna, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP) Women in STEM (Win-STEM) ed Assegnista di Ricerca Dott.ssa Sara Muccio, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS), IDEAL – Modelli 3D in vitro per la validazione di nanomedicine e trasportatori cellulari contro il glioblastoma multiforme (GBM). Infine un quinto assegno di ricerca è stato finanziato dalla Camera di Commercio di Torino: Assegnista di Ricerca Dott. Edoardo Garbo, Dipartimento di Oncologia, AMATi: Attività Motoria Adattata per pazienti con Tumore del Polmone.
DICHIARAZIONI RELATORI
Ha aperto gli interventi il Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio: “Ringrazio tutti i presenti per essere qui. Siamo alla dodicesima edizione, un vero sogno. L’obiettivo è continuare a raccogliere fondi per la ricerca universitaria ma anche insegnare alle persone a regalarsi del tempo e praticare attività fisica, fondamentale per la qualità della vita in una città splendida come la nostra. Ancora una volta la famiglia cussina e gli Atenei torinesi stanno portando avanti discorsi che vanno ben oltre lo sport. Ad oggi abbiamo superato i 200 gruppi ed hanno aderito al progetto JTWIA On The Road oltre 50 comuni. Una novità la partenza da un parco, quello del Valentino. L’arrivo è in piazza Castello dove per tre giorni la prevenzione sarà protagonista con circa 100 stand presso cui si potranno incontrare medici, associazioni ed effettuare visite preventive gratuite, per questo ringrazio gli Atenei, l’Asl e la Città della Salute per il contributo che ogni anno danno a JTWIA. Abbiamo dedicato il venerdì all’uscita didattica delle scuole, questo grazie al sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. È un evento sempre più in crescita a livello nazionale ed internazionale e per questo ringrazio tutti quelli che da sempre credono e sostengono il progetto JTWIA: dalle associazioni, ai sostenitori, ai comuni, alla buona politica (Regione Piemonte, Città Metropolitana, Città di Torino, Consiglio Regionale del Piemonte e Consiglio Comunale di Torino), ai volontari e a tutti cittadini”.
“Il Politecnico di Torino rinnova il suo sostegno a Just the Woman I Am, una manifestazione molto amata dalla cittadinanza, di straordinario valore per la promozione della ricerca e della prevenzione, oltre che di sani e corretti stili di vita attraverso la pratica sportiva – sottolinea Stefano Sacchi, Vice Rettore per la Società, la Comunità e l’Attuazione del Programma al Politecnico di Torino – Unire, come fa questa manifestazione, il sostegno alla scienza, alla difesa della salute e alla tutela dei diritti delle donne, significa fare un investimento importante per l’avvenire di tutte e tutti noi. In questo, il Politecnico resta in prima linea e intende continuare a collaborare con l'Università, il CUS Torino e gli altri enti del territorio per sensibilizzare sempre più la cittadinanza sul ruolo fondamentale della ricerca e della prevenzione".
“Anche quest’anno l’Università di Torino è al fianco di CUS Torino e di tutta la cittadinanza per contribuire alla riuscita della Just the Woman I Am. Il nostro impegno è condividere e spiegare il più efficacemente possibile a tutti i partecipanti, ai visitatori e agli studenti il legame tra scienza e prevenzione, tra scienza e salute. Insieme al Politecnico verrà finanziata la ricerca annuale di quattro ricercatori e presso i nostri stand verranno raccontati i progetti innovativi che ci permettono ogni giorno di aggiungere un tassello alla conoscenza”, dichiara Alberto Rainoldi, Vice Rettore per il Welfare, la Sostenibilità e lo Sport dell’Università di Torino.
“Per il secondo anno consecutivo la Camera di commercio di Torino contribuisce a Just The Woman I Am, attraverso una borsa di studio del valore di 25mila euro. Questa manifestazione – commenta il Presidente Dario Gallina - è un'occasione imperdibile per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della pratica sportiva e di uno stile di vita sano. Attraverso lo sport, possiamo anche promuovere e far crescere la ricerca scientifica indispensabile per la salute e il benessere di tutta la popolazione. Il nostro contributo intende favorire ricercatori e ricercatrici che, con volontà e straordinaria competenza, operano nel sistema universitario torinese, vera e propria eccellenza del territorio".
È stata quindi la volta di Andrea Tronzano, Assessore al Bilancio della Regione Piemonte: “Just The Woman I Am è l’evento più caratterizzante di questi anni per il nostro territorio. Torino Città Universitaria è lo slogan che il presidente D’Elicio ha inventato per legare lo stesso territorio a questo grande progetto legato agli atenei e allo sport universitario. Stiamo lavorando tutti in modo corale con l’obiettivo di far crescere le nostre università e farle diventare sempre più competitive. Ci tengo però a sottolineare un aspetto: l’importanza dell’imprenditoria femminile. Le aziende guidate da donne sono sempre più in crescita. Le donne stanno aumentando nei ruoli di potere e questo è molto significativo ed importante. Una società sarà completamente libera ed in grado di esprimere tutta la propria forza soltanto nel momento in cui le donne raggiungeranno il 50% nei ruoli chiave all’interno della società stessa e sono convinto che questo obiettivo verrà raggiunto molto presto”.
La parola è passata a Jacopo Suppo, Vicesindaco Città Metropolitana di Torino: “La Città metropolitana di Torino è concretamente impegnata al sostegno di Just the Woman I Am. Ne è dimostrazione che, anche quest’anno, parteciperà alla manifestazione una “squadra metropolitana”, un team di dipendenti mossi dal desiderio di contribuire attivamente alla ricerca contro il cancro e a tenere alta l’attenzione sul tema della parità di genere. Negli anni la manifestazione è cresciuta non solo nei numeri di partecipanti, ma anche come numero di Comuni coinvolti: ad oggi sono ben 35 le amministrazioni del territorio metropolitano che hanno contribuito a realizzare i percorsi JTWIA on the road. Un altro aspetto che mi piace sottolineare è come JTWIA contribuisca ad attrarre sempre più giovani universitari sul nostro territorio: solo facendo sistema tra mondo accademico e realtà lavorative daremo un contributo per cambiare paradigma di Torino e del territorio metropolitano”.
Ha chiuso gli interventi Domenico Carretta, Assessore allo Sport della Città di Torino: “Just The Woman I Am è diventato ormai un appuntamento fisso, tra i più amati dai torinesi, e ha dimostrato negli anni di essere un potente strumento a sostegno della ricerca. Anche per questa edizione le strade della nostra città si trasformeranno in un luogo di incontro tra il mondo accademico, le associazioni e i tanti cittadini che parteciperanno alla corsa e alla camminata. Il Villaggio della Prevenzione, ospitato quest'anno nella suggestiva cornice di piazza Castello e piazzetta Reale, offrirà un'importante occasione di dialogo e sensibilizzazione. Torino si conferma ancora una volta città impegnata a creare spazi e occasioni che incentivano e incoraggiano i cittadini a muoversi, informarsi e prendersi cura della propria salute”.
30/01/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Tragedia alla Torino City Marathon: un runner 48enne è morto in ospedale dopo aver accusato un malore a pochi metri dal traguardo
René Cuneaz e Laura Restagno vincono la Torino City Half Marathon 2024, oltre 2.000 runners hanno tagliato il traguardo
L’azzurro Pasquale Selvarolo si aggiudica la maratona all’esordio sulla distanza. Al femminile Boiyo precede Catherine Bertone
Presentati i top runner della Torino City Marathon: Pasquale Selvarolo, «Punto a 2:09’59”», Catherine Bertone «Sarà un tuffo nel passato»
Pasquale Selvarolo all'esordio sui 42.195km a Torino, al femminile c'è Catherine Bertone: ecco tutti i favoriti al via