Semi de Paris
Alla scoperta del percorso della Semi de Paris, che con i suoi 50mila partecipanti è ormai una della 21.097km più partecipate al mondo
La data è segnata: domenica 9 marzo, decine di migliaia di runners si riuniranno per una delle mezze maratone più grandi del mondo. I pettorali sono esauriti da settembre scorso, ma l'evento continua ad attrarre e riunire tutti coloro che amano correre, che siano atleti esperti o principianti. I migliori vengono per mettere alla prova i propri limiti e vedere come se la cavano rispetto agli altri, mentre il crescente numero di nuovi runner (quasi il 47% quest'anno) coglie al volo l'occasione di mettersi alla prova e scoprire le gioie della corsa, il tutto con lo sfondo unico di Parigi.
Con quasi 50.000 partecipanti previsti, l'Harmonie Mutuelle Semi de Paris ha consolidato il suo status di una delle 21.097km più partecipate del pianeta.
Quest'anno la gara promette ancora una volta di offrire un'esperienza unica, invitando i partecipanti a riscoprire i tesori architettonici dell'est della capitale. Partenza dal Boulevard Saint-Germain di fronte al Pont de Sully, regalando ai corridori una vista mozzafiato sulla Senna e sull'Île Saint-Louis. Durante i primi chilometri si incontreranno alcuni dei monumenti più iconici della capitale, tra cui l'Institut du Monde Arabe, il Jardin des Plantes e la Gare d'Austerlitz. Proseguendo, si passerà davanti alla maestosa Biblioteca nazionale François Mitterrand, un vero emblema della modernità parigina, prima di dirigersi verso Vincennes e il suo imponente castello.
Tornati nel centro di Parigi, i corridori attraverseranno l'Avenue Daumesnil, si correrà vicino la famosa Accor Arena e lungo le rive della Senna, prima di dirigersi verso l'Hôtel de Ville. Il rettilineo finale li porterà in rue de Rivoli per un arrivo trionfale in Place de la Bastille, simbolo dell'energia e dell'anima della capitale.
10/01/2025
Ti potrebbe interessare anche:
In 8.500 hanno preso parte a una delle gare più spettacolari del panorama delle corse offroad: ecco come è andata
Kenya dominatrice di una Semi de Paris che ha visto al via 48mila runners. Vincenzo Milesi e Caterina Gentiloni i migliori italiani
In 48.000 al via dell'edizione 2025 della Mezza Maratona di Parigi di domenica 9 marzo. Keniani favoriti, per la prima volta c'è la diretta tv
Crete Senesi Ultramarathon nella vetrina del Carrousel du Louvre a Parigi con i Comuni termali italiani ed europei
Oltre 26mila finishers per la spettacolare 20km de Paris: Manon Trapp stabilisce il primato francese sulla distanza