Paris Marathon

Elisha Rotich e Judith Jeptum Korir, entrambi primatisti del percorso, al via della Maratona di Parigi 2025: ecco tutti i top runners

Foto di A.S.O./Morgan Bove

Otto mesi dopo i Giochi Olimpici, la Schneider Electric Marathon de Paris torna per la sua 48a edizione. Oltre 55.000 corridori scenderanno sulle strade nella mattinata di domenica 13 aprile. Il principale evento podistico francese vedrà il ritorno dell'uomo e della donna più veloci di sempre sul percorso, l'etiope Elisha Rotich (2:04:21 nel 2021) e la keniota Judith Jeptum Korir (2:19:48 nel 2022).


I NOSTRI SOCIAL: FACEBOOK - INSTAGRAM - YOUTUBE


ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI:  CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER


Il ritorno del re e della regina


Domenica 13 aprile, oltre 55.000 corridori provenienti dai quattro angoli del mondo (il 33% dei partecipanti internazionali) scenderanno per le strade di una delle città più belle del mondo alla presenza di numerosi top runners. La composizione del campo Elite della 48a edizione della Schneider Electric Marathon de Paris, con partenza dagli Champs-Élysées, è ormai nota.


L'etiope Elisha Rotich (2:04:21 nel 2021) e la keniota Judith Jeptum Korir (2:19:48 nel 2022), entrambi vincitori, entrambi vincitori in passato, hanno lasciato un segno indelebile nel pubblico con le loro vittorie dominanti sui ciottoli francesi, e ora tornano per il bis.


Hassan Chahdi torna in gioco


Hassan Chahdi (2:07:30 a Londra nel 2024), uno dei migliori maratoneti francesi di tutti i tempi e ventesimo alle Olimpiadi di Parigi la scorsa estate, è pronto nuovamente a scatenare il suo talento. Raramente lontano dalla vetta, o addirittura dal primo posto, in tutte le gare della sua carriera, Chahdi si sta preparando per un'altra Schneider Electric Marathon de Paris, gara in cui ha segnato un tempo di 2:10:20 nel 2017. Nel 2021, come parte della sua preparazione alla Seville Marathon del 2022, il membro dell'AL Voiron è passato alla mezza maratona con un tempo di 1:05:34 prima di esaurire le energie e arrivare al traguardo in 2:52:22. 


Attesi al via anche Yohan Durand, il miglior francese a Parigi nel 2021 con un tempo di 2:09:21, Jason Pointeau (2:10:35 nel 2024) e Florian Caro (2:13:42 nel 2024).


Etiopia contro Kenya


Come al solito, la lista degli iscritti punta a un duello tra corridori etiopi e kenioti, che si sono divisi il bottino nelle ultime sedici edizioni, dal 2008: otto vittorie a testa nella gara femminile e sette vittorie etiopi contro nove trionfi kenioti nella gara maschile. In totale, dal 2003, l'unico corridore non keniota e non etiope ad aver tagliato per primo il traguardo in Avenue Foch è stato il vincitore del 2007 Shami Mubarak, un qatariota... nato in Kenya.


Il Kenya punta su Bernard Biwott, che ha vinto la maratona di Francoforte del 2024 in 2:05:54, Titus Kimutai Kipkosgei (2:07:12 a Milano nel 2024), Dominic Ngeno (2:07:23 a Toronto nel 2024), Timothy Kipkorir (2:07:53 a Milano nel 2023), Sila Kiptoo (2:08:09 a Roma nel 2024), Barnaba Kipkoech (2:08:21 a Malaga nel 2022) ed Edwin Kibichiy (2:09:20 ad Amsterdam nel 2024). Un altro uomo da tenere d'occhio è Brian Kwemoi, che vanta un solido record personale di 59:26 sulla distanza della mezza maratona, ma ha faticato a convertirlo in un successo in maratona (2:15:24 ad Amsterdam nel 2024).


Nel frattempo, gli etiopi ripongono le loro speranze su Olika Adugna Bikila (2:06:15 a Dubai nel 2020), vincitore del Marsiglia-Cassis Classique Internationale nel 2019, Tsedat Ayana (2:06:18 a Dubai nel 2020), Hailu Zewdu (2:06:31 a Dubai nel 2020), Andamlak Belihu (2:06:40 a Berlino nel 2022), Desalegn Girma (2:06:52 a Dubai nel 2025) e Dinkalem Ayele (2:07:53 a Doha nel 2025). Ciononostante, l'eritreo Ghirmay Ghebreslassie (2:05:34 a Siviglia nel 2022), che si è aggiudicato l'oro ai Campionati del mondo del 2015 a Pechino, e il gibutiano Ibrahim Hassan (2:06:33 ad Abu Dhabi nel 2024) proveranno a rovinare la festa.


Tirunesh Dibaba ottiene la prima fatturazione


Al femminile ci saranno sei atlete che hanno infranto la barriera di 2:20 in una maratona, tra cui la medaglia d'oro olimpica Tirunesh Dibaba, che detiene un record di 2:17:56 su questa distanza (Londra nel 2017) ma non ha completato una maratona da quando è arrivata terza a Berlino nel 2018 (2:18:55). Dovrebbero essere nella mischia anche le sue connazionali Bedatu Hirpa (2:18:27 a Dubai nel 2025), Dera Dida (2:18:31 a Dubai nel 2025), Zinash Senbeta (2:21:05 a Lubiana nel 2023) e Kidsan Alema (2:22:28 a Siviglia nel 2022).


Angela Tanui, il cui trionfo più prestigioso è l'edizione 2021 della Maratona di Amsterdam (2:17:57), guiderà la delegazione keniota insieme a Judith Jeptum Korir (2:19:48 nel 2022). Insieme a loro ci saranno Evaline Chirchir (2:20:33 a Valencia nel 2024), Visiline Jepkesho (2:21:37 a Parigi nel 2017), Ivyne Jeruto (2:22:21 ad Amsterdam nel 2024), Agnes Keino (2:22:53 a Francoforte nel 2024) e Janet Ruguru (2:23:00 a Pechino nel 2023). La tanzaniana Magdalena Shauri, terza alla Maratona di Berlino nel 2023 con un tempo di 2:18:41, tenterà di inserirsi.

01/04/2025