Paris Marathon
La 47a edizione della Schneider Electric Marathon de Paris conferma il finale completamente rinnovato e nuovi passaggi nei punti più belli della città
AMAZON_ADSENSE
Il prossimo 7 aprile la Paris Marathon 2024 conferma il nuovo percorso implementato dallo scorso anno con modifiche rispetto al tracciato storico che prevede nuovi tratti nella parte ovest della città ed un finale completamente ridisegnato.
Partenza dagli Champs-Élysées per poi dirigersi verso l'Opéra Garnier e tornare nei pressi di Rue de Rivoli e Museo del Louvre. Poi passaggi al Municipio e all'Opéra Bastille, che farà da preludio all'ingresso in Bois de Vincennes, con il suo castello e l'ippodromo.
Dopo la mezza maratona, si correrà lungo banchine della Senna, con una vista panoramica dei monumenti più celebri di Parigi: Notre-Dame, il Musée d'Orsay, il Grand Palais e, naturalmente, la Torre Eiffel. I runners si avventureranno poi nel Bois de Boulogne, superare lo Stade Roland-Garros e costeggiando l'ippodromo di Auteuil, poi gli ultimi chilometri.
LEGGI ANCHE: TUTTO SULLA PARIS MARATHON 2024
04/04/2024
Ti potrebbe interessare anche:
La Maratona di Parigi si conferma tra le grandissime del pianeta e, nella sua edizione del 2025, diventa una delle 42.195km più partecipate di sempre
Benard Biwott vince con grande crono l'edizione 2025 della Paris Marathon, al femminile sprint vincente della Hirpa
Domenica 13 aprile l'edizione 2025 della Paris Marathon con 55mila runners al via: il percorso, i favoriti e la diretta tv
Elisha Rotich e Judith Jeptum Korir, entrambi primatisti del percorso, al via della Maratona di Parigi 2025: ecco tutti i top runners
In 8.500 hanno preso parte a una delle gare più spettacolari del panorama delle corse offroad: ecco come è andata