Paris Marathon
Sono i keniani keniani Paul Lonyangata e Purity Rionoripo a vincere la 41ma edizione della 42.195km parigina
Sono i keniani Paul Lonyangata e Purity Rionoripo i vincitori della 41ma edizione della Paris Marathon che nella mattinata di domenica 9 aprile ha visto al via dato ai Campi Elisi oltre 57mila runners tra cui un migliaio di italiani.
LINK_ADSENSE
MARATONA DI PARIGI 2017: NUMERI E STATISTICHE
Nonostante sia considerata una delle maratone più veloci e suggestive del mondo la gara francese non vedrà moltissimi italiani al via con il 70% di runners che proverrà dalla stessa Francia seguita da una folta rappresentaza britannica, circa l'8%, e da un 3% tedesco. Gli atleti azzurri saranno meno dell'1% totale.
Molte le curiosità di questa edizione: tra le 146 nazioni rappresentate l'età media dei partecipanti è relativamente bassa, ovvero di 41 anni, con il 76% degli atleti che sarà maschio. Impressionante il dato degli esordienti: domenica 9 aprile tra i 57mila al via ben 21mila saranno alla prima esperienza sulla distanza
PERCORSO MARATONA PARIGI 2017
In questo 2017 il percorso subirà variazioni nell'ultima parte di gara: i primi 30km saranno uguali a quelli del tracciato originale poi le prime novità in prossimità del 16mo arrondissement con la gara che passerà attreverso Avenue de Versailles e Boulevard Exelmans per poi raggiungere Porte de Passy. Poi il passaggio a Boulevards Murat e Suchet fino a Piazza Alley des Fortifications con i runners che correranno a fianco della celebre pista per cavalli.
Per la prima volta la Maratona passerà davanti al palazzo della Louis Vuitton Foundation che si preannuncia essere come uno dei più suggestivi dell'intera corsa che, come da tradizione, toccherà anche Place de la Concorde, Place de la Bastille, Château de Vincennes e la Torre Eiffel.
In totale si visiteranno 5 diversi distretti con 11 diversi postazioni di rilevazione cronometrica intermedia e 105 eventi di intrattenimenti lungo il percorso. Al via 32 pacers e ben 3000 volontari impegnati.
GOOGLE_ADSENSE
DIRETTA MARATONA PARIGI 2017
Come ormai di consueto la gara verrà trasmessa in diretta su Eurosport che seguirà tutte le fase salienti della maratona dal via sino all'arrivo delle prime donne. Il collegamento avverà poco prima del via, fissato per le 8.20, con il canale Pan-Europeo visibile sia sulla piattaforma del digitale terrestre Mediaset Premium che sul canale 210 del pacchetto sport di Sky.
Per chi non disponesse della pay-tv MarathonWorld offrirà una diretta testuale dell'evento a partire dalle ore 8.15-->CLICCA QUI PER IL LIVE
TOP RUNNERS MARATONA PARIGI 2017
Il più veloce tra gli iscritti è il 31enne Stephen Chebogut (2h05'52") che in carriera ha già vinto a Eindhoven nel 2015 ed a Reims nel 2010 finendo anche terzo lo scorso anno ad Amburgo. Dietro di lui il 41enne Mark Kiptoo (2h06'00") che vanta il successo a Francoforte nel 2014 ed un prestigioso secondo posto a Rotterdam due anni fà--->CONTINUA A LEGGERE
PARIS MARATHON: I RECORD
Il migliore fino ad oggi sulle strade di Parigi è stato Kenenisa Bekele che nel 2014 all'esordiò stampò un proboante 2h05'04" che valse naturalmente la vittoria. Al femminile il record del tracciato appartiene a Boru Tadese, nel 2013 capace di chiudere in 2h21'04".
L'ultima edizione è stata vinta da Cybrian Kotut in 2h07’11” mentre tra le donne sul gradino più alto del podio ci salì Visiline Jepkesho (2h25'53").
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
08/04/2017
Ti potrebbe interessare anche:
La Maratona di Parigi si conferma tra le grandissime del pianeta e, nella sua edizione del 2025, diventa una delle 42.195km più partecipate di sempre
Benard Biwott vince con grande crono l'edizione 2025 della Paris Marathon, al femminile sprint vincente della Hirpa
Domenica 13 aprile l'edizione 2025 della Paris Marathon con 55mila runners al via: il percorso, i favoriti e la diretta tv
Elisha Rotich e Judith Jeptum Korir, entrambi primatisti del percorso, al via della Maratona di Parigi 2025: ecco tutti i top runners
In 8.500 hanno preso parte a una delle gare più spettacolari del panorama delle corse offroad: ecco come è andata