Milano21
Si apre il sipario di Milano21 FollowYourPassion: aperto l’expo, ecco tutti i campioni al via
Foto di Phototoday
Con l’apertura dell’Expo Village presso i Magazzini Raccordati di Via Sammartini a Milano si apre ufficialmente il sipario di Milano21, ultima tappa del circuito 2025 di FollowYourPassion.
Si corre questa domenica 23 novembre, partenza ore 8.45, un percorso che attraversa tutta Milano e i suoi luoghi simbolo, con partenza e arrivo in viale Eginardo, zona CityLife. Tra la mezza maratona da 21,097km e la 10km competitiva e non competitiva, saranno ben 15mila gli atleti al via, di cui ben 7mila stranieri provenienti da centinaia di nazioni del mondo e il 40% di presenze femminili. Un nuovo record per una mezza maratona di Milano, la passione della corsa in città è sempre più forte.
Si toccheranno luoghi iconici della città, corso Sempione e il parco Sempione con piazza del Cannone e il sempre affascinante Castello Sforzesco, per poi passare a Porta Volta, Porta Venezia, le centralissime via Senato, via Manzoni e Piazza Scala. Poi ancora verso l’11esimo chilometro piazza San Babila e ancora verso Porta Venezia per andare lungo la circonvallazione interna. Piazza Tricolore attraversata al 13esimo chilometro, piazza Cinque Giornate, Porta Romana, Porta Lodovica, Porta Ticinese, la Darsena, Porta Vercellina al 18esimo chilometro e il ritorno verso la zona d’arrivo.
Milano21 sarà una festa da vivere a ritmo di musica, grazie a Rockin’1000, Official Music Partner della manifestazione, che per la prima volta accompagnerà la gara lungo tutto il percorso. Un’esperienza unica e coinvolgente nata dall’amore per un’idea visionaria – quella dei 1000 musicisti che suonano all’unisono dando vita a The Biggest Rock Band on Earth – e che a Milano21 porterà 10 band e 250 musicisti distribuiti in diversi punti musicali della città.
Annunciati oggi i 10 punti musicali che animeranno il percorso e trasformeranno Milano in un grande palcoscenico a cielo aperto: Piazza Giulio Cesare, la Triennale, piazza del Cannone, piazza della Repubblica, corso Venezia, Case Rotte, piazza San Babila, piazza Cinque Giornate, piazza XXIV Maggio e Viale Porta Vercellina. Dieci postazioni dove musica ed energia accompagneranno i runner per tutta la durata della corsa.
Gli atleti della Half Marathon - uomini
Già annunciati i top runner che si sfideranno sul velocissimo percorso della Milano21, teatro di emozioni che hanno il sapore dell’internazionalità. Al maschile, i riflettori sono accesi su tre atleti del Tuscany Camp by On, Yohanes “Yoghi” Chiappinelli (CS Carabinieri), primatista italiano di maratona con il clamoroso 2h05’24” di Valencia 2024 e pronto a migliorare il crono di 1h00’50” stabilito a Valencia. Con lui il burundese Onesphore Nzikwinkunda (Asd Sicilia Running Team), che vanta un primato di 1h01’48” ed il suo connazionale Jean Marie Bukuru, che porta in dote il crono si 1h03’03”.
Dietro la prima linea si troveranno l’ex azzurro ai campionati europei di cross 2018 e 2019 Riccardo Mugnosso (Asd Sicilia Running Team), già vincitore della Milano21 nel 2022 in 1h06’15”. In carriera è stato bronzo ai Campionati italiani di maratona 2023 a Verona e poi vincitore della Maratona di Verona 2024, dove ha anche siglato il suo primato personale di 2h14’31”. In mezza maratona vanta un crono di 1h03’20” siglato a Valencia del 2019. Mugnosso sentirà sul collo il fiato di Salvatore «Tore» Gambino (DK Runners), atleta locale molto amato e di grande successo. Nella sua carriera, Gambino ha firmato il primato di 2h16’00” alla Maratona di Milano del 2022 e, nello stesso anno, di 1h03’35” alla RomaOstia Half Marathon.
Le atlete della Half Marathon - donne
La gara femminile vede i nomi dell’olimpica Giovanna Epis (C.S. Carabinieri), che punta al bis a Milano21, forte dell’esperienza accumulata lo scorso anno quando vinse in 1h12’48” e che potrebbe puntare ad avvicinare il personal best di 1h10’15” stabilito a Crema nel 2022.
Al suo fianco correranno Rebecca Lonedo (GS Fiamme Oro Padova), con un personale di 1h10’13” fatto segnare a Siviglia nel 2024 e Sara Bottarelli (Freezone), che ha da poco firmato il nuovo personal best di 1h11’09” a Crema. Attenzione anche alla polacca Elzbieta Glinka, che punta a migliorare il personale di 1h12’46” di pochi mesi fa e la finlandese Nina Chydenius, che vanta un personale di 1h13’33” dalla mezza di Barcellona 2024.
Degna di nota la presenza di due delle più forti e note runner dell’area milanese. Al via la ex campionessa italiana di maratona 2022 Giulia Sommi (ProPatria Milano Atl. ASD), volto noto delle competizioni FollowYourPassion, per aver già vinto la Bergamo21 nel 2023. La Sommi si presenta al via con il crono di 1h15’22” fatto registrare a Cremona nel 2021. Con l’amica e compagna d’allenamento, ex azzurra di cross e corsa in montagna, Sara Galimberti (DK Runners Milano), capace di 1h13’42” a Milano, nel 2015, e vincitrice proprio di questa competizione nel 2018 oltre che spesso al via di gare targate FollowYourPassion.
Gli atleti della 10k
Gara di 10 km che si presenta più aperta ad eventuali outsider e nella quale si possono individuare nomi degni di nota.
A guidare la lista degli uomini è Abdelilah Ait-Nakhli (Atl. MDS PanariaGroup Asd) con il primato di 30’22” conquistato quest’anno a Misano Adriatico. Pochissimi secondi dietro c’è Zahir Zohair (AS Atl. Virtus Lucca), spesso protagonista di gare FollowYourPassion, capace di 30’31” a Castano Primo nel 2023. Un po’ più staccato Rachid Es Skidri (Runaway Milano Asd) che quest’anno ha messo a segno l’ottimo personale di 30’59” a Valencia 10k. Ad un soffio ci sarà Filippo Ferri (Atl. Winner Foligno) con il primato di 31’11” di quest’anno a Misano Adriatico mentre è al debutto sulla distanza il croato Matko Jurcic che può contare sul crono di 15:31.01 sui 5000 m a Karlovac pochi mesi fa.
Per le donne, occhi puntati su Greta Cerea (GS Lammari) che proprio con la vittoria della Monza21, lo scorso settembre, ha siglato il nuovo primato di 34’42”. La Cerea è già stata protagonista di questa gara dove, nell’ultima edizione, ha conquistato la quarta posizione. Aria internazionale con la tedesca Lea Brückner che porta in dote il crono di 35’22.27 da Wassenberg 2024.
Programma evento
Venerdì 21 Novembre 2025
Dalle 10.00 alle 19.00: Apertura Expo Village e segreteria per ritiro pettorale e pacco gara. L’Expo Village è situato all’interno dei Magazzini Raccordati (Via Giovanni Battista Sammartini 44, Milano), zona Stazione Centrale.
Sabato 22 Novembre 2025
Dalle 9.00 alle 19.00: Apertura Expo Village e segreteria per ritiro pettorale e pacco gara. (L’Expo Village è situato all’interno dei Magazzini Raccordati (Via Giovanni Battista Sammartini 44, Milano), zona Stazione Centrale.
Ore 11:00 Shake Out Run by On.
Domenica 23 Novembre 2025
Non è possibile ritirare il pettorale di gara la domenica
Dalle 07.15: Apertura deposito borse fino alle 8:30 (si potrà usufruire del servizio solo con l’apposita sacca retinata fornita al ritiro del pacco gara. L’ingresso al deposito borse è consentito solo agli atleti). L’expo Village della domenica è situato presso Milanosport – Velodromo Maspes-Vigorelli (Via Fra Gerolamo Savonarola, 20149)
Ore 08.00 Warm Up by On all’interno del Velodromo Maspes-Vigorelli
Ore 08.00: Apertura griglie in Viale Eginardo (1km dal Vigorelli, 15 min a piedi)
Ore 08.45: Partenza gare in Viale Eginardo
Ore 10.30: Premiazioni 10km – Assoluti presso Milanosport – Velodromo Maspes-Vigorelli (Via Fra Gerolamo Savonarola, 20149)
Ore 10.50: Premiazioni 21,097 km – Assoluti presso Milanosport – Velodromo Maspes-Vigorelli (Via Fra Gerolamo Savonarola, 20149)
Ore 11.40: Premiazioni 21,097 km – Categorie presso Milanosport – Velodromo Maspes-Vigorelli (Via Fra Gerolamo Savonarola, 20149)
Ore 13:00: Chiusura deposito borse
21/11/2025
Ti potrebbe interessare anche:
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Milano21 Half Marathon in programma domenica 23 novembre
Il percorso e le vie interessate dalla Milano21 Half Marathon che andrà in scena nella mattinata di domenica 23 novembre 2025
Dopo il successo della scorsa edizione torna, domenica 30 novembre, Stramilano SottoZero: tre le distanze in programma
Tanto azzurro atteso al via della Mezza Maratona di Milano di domenica prossima: ci sono Chiappinelli, Epis, Lonedo e Bottarelli
E’ record di iscritti e sold out iscrizioni con 15mila iscritti: domenica 16 novembre, oltre alla 21km, anche la 10 km competitiva e non
