Milano21

E’ record di iscritti e sold out iscrizioni con 15mila iscritti: domenica 16 novembre, oltre alla 21km, anche la 10 km competitiva e non

Foto di Phototoday

15mila runner al via di Milano21, gara gioiello di FollowYourPassion sempre più amata e ricercata. Una gara da record partecipativo, con un sold-out sperato, atteso e arrivato. Un successo ancora prima di iniziare, un evento che segna la storia del running meneghino e che è stato presentato presso Palazzo Bovara sede della Confommercio.


Milano21 è la mezza maratona di Milano che domenica 23 novembre segnerà l’ultima tappa dell’intenso e spettacolare circuito 2025 di FollowYourPassion organizzato da MG Sport.  Dopo gli 11mila partecipanti del 2024 i cuori dei runner sono stati definitivamente conquistati, grazie anche alla presenza dei Rockin’1000 con il progetto Rock Your Race, saranno ben 15mila i partecipanti per questa edizione 2025. con oltre 7mila atleti provenienti da 50 nazioni estere.


Programma evento 


La festa comincia già venerdì 21 novembre con l’apertura dell’Expo Village presso i Magazzini Raccordati (Via Sammartini 44, Milano - nei pressi della Stazione Centrale) dove, anche sabato 22 novembre, dalle 9.30 alle 19.00, sarà possibile ritirare il kit gara.


Domenica 23 novembre l’Expo Village si sposta presso Milanosport – Velodromo Maspes-Vigorelli in Via Arona, 19 con apertura dalle 07.15 ma dove non sarà possibile né iscriversi né ritirare il kit gara. Dalle 8.45 partenza della mezza maratona e della 10k competitiva e, a seguire, della 10 km non competitiva.

Simonpaolo Buongiardino, Vice Presidente Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza: “La prossima edizione di Milano 21, che ha nel titolo la spiegazione della manifestazione ovvero una mezza maratona che si snoda tra le vie di Milano, è l’occasione di richiamare i benefici dello sport per la salute. Lo dico da sportivo praticante e da uomo che ha sempre assegnato alla pratica sportiva un grande valore nella vita professionale, lavorativa e sociale”


Martina Riva Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano: “Milano21 è molto più di una corsa: è una festa dello sport che attraversa la città e la unisce nel segno della passione, della sostenibilità e dell’inclusione. Vedere 15mila runner da tutto il mondo correre tra i simboli di Milano è l’immagine di una città aperta, viva e capace di accogliere. In breve, la nostra idea di Milano”.


Giampiero Schiavo, Presidente di MG Sport“FollowYourPassion non è solo un circuito di gare, ma una comunità che unisce sport, esperienze e persone. Cresciamo insieme, con passione e responsabilità, generando valore per i territori e per chi li vive. Essere B Corp significa trasformare ogni corsa in un passo verso un futuro più sostenibile e inclusivo.”


Sono orgoglioso del sold out di Milano21, con 15.000 partecipanti pronti a vivere la città come un grande palcoscenico. Vedere la città animarsi di musica, festa e passione, con runner da tutto il mondo, è una soddisfazione enorme. Milano21 non è solo una gara: è un’esperienza che celebra lo sport, la cultura e l’energia unica di Milano”, afferma Andrea Trabuio, direttore generale di MG Sport”.


Il percorso 

 

Si può correre forte sulle strade di Milano21, ma si corre anche nel fascino di una città in perfetto equilibrio tra storia antica e modernità, tra tradizione e futurismo. Un percorso quello di Milano21 adatto a far segnare record personali e che vedrà la partenza e l’arrivo in viale Eginardo, zona CityLife.

Si toccheranno luoghi iconici della città, corso Sempione e il parco Sempione con piazza del Cannone e il sempre affascinante Castello Sforzesco, per poi passare a Porta Volta, Porta Venezia, le centralissime via Senato, via Manzoni e Piazza Scala. Poi ancora verso l’11esimo chilometro piazza San Babila e ancora verso Porta Venezia per andare lungo la circonvallazione interna. Piazza Tricolore attraversata al 13esimo chilometro, piazza Cinque Giornate, Porta Romana, Porta Lodovica, Porta Ticinese, la Darsena, Porta Vercellina al 18esimo chilometro e il ritorno verso la zona d’arrivo.


Rock Your Race   


Milano21 sarà una festa da vivere a ritmo di musica, grazie a Rockin’1000, Official Music Partner della manifestazione, che per la prima volta accompagnerà la gara lungo tutto il percorso. Un’esperienza unica e coinvolgente nata dall’amore per un’idea visionaria – quella dei 1000 musicisti che suonano all’unisono dando vita a The Biggest Rock Band on Earth – e che a Milano21 porterà 10 band e 250 musicisti distribuiti in diversi punti musicali della città.


Annunciati oggi i 10 punti musicali che animeranno il percorso e trasformeranno Milano in un grande palcoscenico a cielo aperto: Piazza Giulio Cesare, la Triennale, piazza del Cannone, piazza della Repubblica, corso Venezia, Case Rotte, piazza San Babila, piazza Cinque Giornate, piazza XXIV Maggio e Viale Porta Vercellina. Dieci postazioni dove musica ed energia accompagneranno i runner per tutta la durata della corsa.


“Siamo molto contenti della risposta della nostra community a Rock Your Race. Domenica 23, oltre 250 musicisti di Rockin’1000 animeranno il percorso della mezza maratona e della 10 km con 11 postazioni musicali distribuite lungo tutta la città. La musica inizierà alle 8:45 e accompagnerà i runner fino all’arrivo dell’ultimo partecipante, intorno alle 13. L’entusiasmo è talmente tangibile che Fabio Zaffagnini, ideatore e founder, parteciperà alla 10 km, fermandosi in alcune postazioni per suonare insieme ai musicisti alcuni dei brani della nostra playlist.”.


BPER Banca 


BPER Banca conferma il proprio impegno a sostegno dello sport e delle comunità locali, sostenendo anche quest’anno come Main Sponsor gli eventi running di MG Sport in programma nell’autunno 2025. Con Monza21 e Milano21, così come con il nuovo format Rock Your Race, BPER rinnova il proprio sostegno a manifestazioni che promuovono benessere, inclusione e spirito di squadra, valori che la Banca condivide e mette al centro delle proprie iniziative di vicinanza ai territori. Conferma inoltre la volontà di incoraggiare uno stile di vita sano e di contribuire a rendere sempre più accessibili occasioni di incontro, divertimento e sport.


Chi ha già partecipato alle altre due tappe delle Running Series – Bergamo21 e Monza21 – potrà finalmente ricevere il giusto premio per le proprie fatiche, la speciale medaglia per onorare passione, impegno e tenacia.

Serena Morgagni, responsabile Direzione Communication di BPER, aggiunge: "Sostenere iniziative come Milano21 per noi significa valorizzare insieme allo sport, la passione, l’impegno e l’importanza di partecipare e condividere. L’edizione di quest’anno che, con Rockin’1000, unisce corsa e musica, trasformerà Milano in un palcoscenico di energia e dinamismo, valori in cui BPER si riconosce. Crediamo nelle esperienze capaci di avvicinare le persone e che celebrano lo sport come un’occasione di incontro e crescita, individuale e collettiva".


On e FollowYourPassion


On è nata nel 2010 nelle Alpi svizzere con una missione: ispirare lo spirito umano attraverso il movimento. Una missione che continua a guidarci ancora oggi. A quindici anni dal lancio, On è leader di settore grazie alle sue innovazioni in diversi segmenti premium: dalle calzature, abbigliamento e accessori per il performance running all’outdoor, al training e al tennis, fino alle attività quotidiane.


Le innovazioni pluripremiate di On, come CloudTec® e LightSpray™, il design funzionale e distintivo e i progressi verso un’economia circolare hanno conquistato una community globale in costante crescita. On ispira le persone a esplorare, a scoprire e – cosa ancora più importante – a continuare a sognare. Oggi On è presente in oltre 60 Paesi e rimane in contatto con la sua community globale anche attraverso il sito www.on.com


On supporta assieme al distributore Sport Alliance, per tutta la stagione 2025 gli eventi del brand FollowYourPassion di MG Sport. Grazie a questa partnership, FollowYourPassion conta sul supporto di un brand riconosciuto a livello internazionale per qualità e innovazione, in qualità di sponsor tecnico. Condividendo obiettivi e valori comuni, questa sinergia consente di sviluppare nuove esperienze sempre più coinvolgenti e memorabili per gli atleti, trasmettendo con ancora maggiore forza la passione e l’entusiasmo che animano il circuito.


Così Carlotta Romeo, Marketing Director On Italia: Le nostre attivazioni si sono rivelate una piattaforma potente per rafforzare la credibilità del brand e consolidare il legame con community autentiche, unite dalla passione per la performance e il movimento. Ogni evento è stato un’occasione per incontrare persone che vivono lo sport come energia, determinazione e piacere, creando un senso crescente di appartenenza e condivisione.


Siamo orgogliosi di essere per la prima volta partner tecnico ufficiale della MILANO21 Half Marathon: un traguardo che rappresenta al tempo stesso un nuovo punto di partenza. Con il progetto Road to Milano21 abbiamo accompagnato i runner in un percorso di preparazione e motivazione, costruendo un dialogo sempre più forte con la città e la sua community.


Durante il weekend, inviteremo tutti a vivere lo spirito On attraverso allenamenti, incontri con gli atleti del Tuscany Camp, test prodotto e momenti di energia condivisa. Vogliamo che ogni persona si senta parte della nostra famiglia: perché correre non è solo tagliare un traguardo, ma vivere un’esperienza di libertà, connessione e scoperta di sé.


Il pettorale solidale di Sport Senza Frontiere  


Sport Senza Frontiere da oltre 14 anni si occupa di inclusione sociale, contrasto alla povertà educativa e benessere attraverso lo Sport aiutando bambini/bambine e adolescenti in gravi condizioni di disagio socioeconomico e a rischio esclusione sociale, insieme ai loro nuclei familiari. Dal 2022 è costante la collaborazione con FollowYourPassion per un sostegno reciproco e ancora in occasione di questa Milano21 i partecipanti hanno potuto fare una donazione libera durante l’iscrizione o acquistare un pettorale solidale, di cui parte della quota verrà versata come donazione all’ETS.


"Sport Senza Frontiere è accanto a Follow Your Passion da diversi anni in qualità di charity partner, grazie a questa amicizia diamo la possibilità ai runner di correre non soltanto per se stessi e per il proprio piacere, divertimento e benessere, ma di farlo trasformando la propria fatica in sostegno a persone svantaggiate, acquistando un pettorale solidale. In questo modo si genera una raccolta fondi in favore dei 900 bambini e ragazzi, provenienti da contesti di fragilità, che Sport Senza Frontiere accompagna ogni anno in percorsi sportivi finalizzati all'educazione, alla crescita e all'inclusione.Oltre a Follow Your Passion, ci tengo a ringraziare profondamente gli amici di ON Running, che attraverso il loro programma Right to Run, sostengono dal 2024 buona parte dei bambini e ragazzi che seguiamo qui a Milano, che vivono nelle periferie in situazione di estrema povertà e che i nostri educatori e psicologi accompagnano quotidianamente sui campi da gioco", il commento di Elena Giliberti, Direttore Generale Sport Senza Frontiere.


La T-shirt tecnica    


Torna la collaborazione con gli studenti del corso di Visual Design di Raffles Milano, la scuola di moda e design con sedi in tutto il mondo. Ai giovani designer è stato affidato il compito di dare un’anima ai luoghi simbolo di Milano21, trasformandoli in un’identità grafica per la T-shirt tecnica dell’evento.


Stile, eleganza, qualità e comfort si combinano in un capo tecnico a manica lunga, perfetto per gli allenamenti nelle stagioni più fredde. Per la Milano 21K, gli studenti hanno disegnato le T-shirt ispirandosi ai valori di diversity, iconicity, dynamism e joy. Il concept prende vita attraverso una reinterpretazione grafica del Duomo, simbolo di una città inclusiva e in continuo movimento. Le linee dinamiche e la tipografia vivace evocano l’energia e la gioia dei runner che riempiono Milano di vitalità. “Milano 21K rientra in un progetto strategico sviluppato dal Dipartimento di Visual & Graphic Design di Raffles laddove il team di studenti, guidati da Elisa Richelmi di XXYSTUDIO, han creato l’identità di tutto il circuito e delle tappe di FollowYourPassion” ha dichiarato Elena Sacco di Raffles Milano.


A Milano21 c’è Barilla Protein+      


Barilla invita a dedicarsi a ciò che ci fa stare bene, incoraggiando le persone a vivere le proprie passioni, come la corsa. Barilla Protein+ è la nuova pasta Barilla con un plus di proteine (20g di proteine per 100g) e può essere una possibile opzione adatta anche a chi ha una vita attiva, per chi è sempre di corsa e per chi corre per passione. Consumata con altri alimenti, può contribuire a un’alimentazione sana e bilanciata senza rinunciare al piacere a tavola.


Siamo orgogliosi di condividere con Milano21 il valore della passione, motore da sempre di quello che facciamo. Versatile e semplice da preparare, Barilla Protein+ rappresenta una novità pensata per chi ricerca la cura di sé e il piacere unico di un buon piatto di pasta Barilla” ha commentato Annalisa Achilli - Pasta Barilla & Emiliane Marketing Associate Director.


Hyundai Italia


Hyundai Italia si è affermata come una delle protagoniste della mobilità, consolidando la propria leadership sotto la vision globale “Progress for Humanity”. Una filosofia che guida ogni scelta del Brand: non semplicemente costruire automobili, ma fornire innovazioni che migliorano la vita delle persone, ogni giorno. Forte della gamma motori e segmenti più completa del mercato, punta a soddisfare al meglio le differenti esigenze dei propri clienti. La rete vendita è costituita da 80 concessionarie per un totale di 130 showroom distribuiti in maniera capillare in tutta Italia e con quasi 50.000 unità vendute lo scorso anno (+1,2% rispetto al 2023), il Brand continua a rafforzare il legame con i clienti, in uno dei mercati più competitivi ed in cui l’auto continua ad essere in cima alla lista dei desideri.


Hyundai entra quest’anno nel mondo della corsa, sponsorizzando alcuni tra i più importanti eventi podistici d’Italia — Roma, Venezia, Verona e Milano. Perché, proprio come nel running, anche per Hyundai ogni traguardo rappresenta un nuovo punto di partenza, raggiunto con determinazione e innovazione costante, verso un futuro di mobilità sempre più sostenibile e a misura delle persone.


Francesco Calcara, Presidente e CEO di Hyundai Italia: Siamo orgogliosi di affiancarci ad una manifestazione così significativa, oltretutto nella città da cui operiamo nel nostro Paese. Attraverso le attività che proporremo nell’area expo e lungo il percorso di gara, puntiamo a coinvolgere runner e spettatori per far conoscere da vicino cos’è Hyundai, uno dei brand più innovativi presenti sul mercato dell’auto, ma non solo. Hyundai crede fortemente nei valori di condivisione, energia e supporto reciproco: principi che esprimono pienamente la nostra visione di Brand, ‘Progress for Humanity’. Un’idea di progresso fatta di innovazioni che hanno lo scopo di migliorare diversi aspetti della vita quotidiana delle persone. È con questo spirito che abbiamo scelto di entrare nel mondo del running, sostenendo la Milano21 2025”.


La certificazione B Corp™       


B Lab™ è il network nato nel 2006 con l'idea che un diverso tipo di economia non fosse solo possibile, ma necessario, e che le imprese potessero tracciare la strada verso un nuovo modello che avesse al centro gli stakeholder. B Lab™ è conosciuta per la certificazione delle B Corp™, che MG Sport può aggiungere con grande orgoglio al suo curriculum. Come B Corp, MG Sport fa parte di un movimento globale di aziende che rispettano alti standard di impatto sociale e ambientale e che si impegnano in favore di un paradigma economico inclusivo, equo e rigenerativo.


In qualità di B Corp, MG Sport si assume un impegno a livello legale nel dimostrare responsabilità e trasparenza mostrando il punteggio legato alle proprie performance nel suo profilo B Corp pubblico ed entra in un percorso di miglioramento continuo che la porterà a dover dimostrare, con cadenza triennale, di soddisfare ancora gli standard di B Lab, questi ultimi, peraltro, in continua evoluzione. Un impegno, per MG Sport, che si traduce nel prendere in considerazione le persone, le comunità e l’ambiente. MG Sport è la prima azienda italiana che organizza eventi sportivi di massa ad aver tagliato questo traguardo.


Runna


Runna, l’app di coaching per la corsa più apprezzata al mondo su iOS e Android, è stata fondata nel 2021 dagli appassionati di running Dom Maskell e Ben Parker e lanciata ufficialmente nel marzo 2022. Oggi disponibile in oltre 180 Paesi, l’app aiuta i runner di ogni livello, dai principianti alla loro prima 5k fino agli ultramaratoneti, a seguire piani di allenamento personalizzati e a raggiungere i propri obiettivi. Dopo essere stata selezionata tra i tre finalisti per l’App of the Year di Apple nel 2024, Runna è stata acquisita da Strava nel 2025. “Siamo entusiasti di collaborare con MG Sport per supportare ancora più runner in Italia nel raggiungere i propri obiettivi di gara – afferma Katie Goble, Head of Partnerships di Runna –. Con l’app ora completamente localizzata in italiano, possiamo offrire allenamenti personalizzati e accessibili alla community italiana, aiutando tutti i partecipanti a vivere al meglio ogni evento MG Sport.”


Milano21 con «Italia dei Giochi»    


“Italia dei Giochi” è il programma con cui Milano Cortina 2026, in collaborazione con CONI e CIP, vuole celebrare su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026. Si pone come opportunità di celebrare ed amplificare l'entusiasmo di iniziative locali attraverso un collegamento con i futuri Giochi Olimpici e Paralimpici, incrementandone contestualmente la notorietà ed incentivando la pratica sportiva. La società sportiva Laguna Running ssd sdr, con Milano21, è stata inclusa nel programma “Italia dei Giochi” e ne condivide pienamente i valori, ispirandosi ai principi dell’Olimpismo e del Paralimpismo. L’evento ha l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva come mezzo per migliorare la salute, il benessere e la coesione sociale della comunità. Milano21 si impegna a favorire l’inclusività, offrendo a chiunque la possibilità di partecipare attivamente allo sport, e a realizzare un evento sostenibile, adottando pratiche rispettose dell’ambiente. Maggiori informazioni QUI.


14/11/2025