Maratona

Da Filippide ai giorni nostri: ecco i principali passaggi che hanno portato la Maratona da essere leggenda ad essere realtà

Foto di wayhomestudio su Freepik

La maratona è una delle gare di corsa più famose e iconiche al mondo, che richiede ai corridori di coprire una distanza di 42,195 km. La storia di questa gara risale all'antica Grecia, dove si svolgevano gare di corsa a lunga distanza come parte dei giochi olimpici. Tuttavia, la maratona moderna come la conosciamo oggi ha una storia unica e interessante che vale la pena esplorare. Si è evoluta notevolmente negli anni, un tempo il vincitore lo si sapeva solo dopo aver varcato il traguardo, oggi è possibile vedere le posizioni in diretta grazie alle telecamere che ci danno i Risultati Live gara in corso.


Storia della Maratona


La maratona moderna prende il nome dalla città greca di Maratona, dove si svolse una famosa battaglia nel 490 a.C. tra i Persiani e gli Ateniesi. Secondo la leggenda, un soldato ateniese di nome Pheidippides fu incaricato di correre dalla città di Maratona ad Atene per portare la notizia della vittoria degli Ateniesi sulla Persia. Pheidippides coprì una distanza di circa 42 km e, una volta arrivato ad Atene, gridò "Abbiamo vinto!" prima di collassare e morire a causa della fatica.


Questa leggenda ispirò la creazione della maratona moderna. Nel 1896, durante i primi giochi olimpici moderni a Atene, si svolse una gara di corsa di 40 km che commemorava la leggenda di Pheidippides. Tuttavia, questa distanza non era standard e variava tra le gare. Fu solo nel 1908, durante i giochi olimpici di Londra, che la distanza della maratona fu fissata a 42,195 km, che rappresentava la distanza tra il castello di Windsor e lo stadio olimpico.

La maratona moderna e l’espansione a livello mondiale


La maratona moderna divenne subito molto popolare in tutto il mondo e si svolsero numerose gare a livello nazionale e internazionale. Nel 1921 fu fondata l'Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera (IAAF), che stabilì gli standard per la maratona e i record mondiali.


Uno dei momenti più iconici nella storia della maratona è la vittoria dell'atleta etiope Abebe Bikila ai giochi olimpici di Roma del 1960. Bikila corse a piedi nudi e vinse la gara in un tempo di 2 ore, 15 minuti e 16 secondi, stabilendo un nuovo record mondiale. La sua vittoria fu un trionfo per l'Africa e ispirò molti atleti africani a diventare corridori di maratona.


Negli anni '80 e '90, la maratona divenne sempre più popolare tra gli atleti non professionisti e i corridori amatoriali. Si svilupparono molte maratone cittadine, come la maratona di New York e la maratona di Boston, che attraggono migliaia di partecipanti ogni anno.


Preparazione della gara da parte degli atleti


Oggi, la maratona è diventata una delle gare di corsa più impegnative al mondo, richiedendo una preparazione fisica e mentale intensa per completarla con successo. Molti corridori di maratona si allenano per mesi o addirittura anni per prepararsi a questa sfida. Inoltre, ci sono molte tecniche e strategie che i corridori utilizzano per affrontare la maratona, come l'allenamento di resistenza, la dieta equilibrata e l'uso di abbigliamento e calzature appropriati.


Oltre alla gara stessa, la maratona ha anche un impatto culturale significativo. Molte città ospitano la propria maratona annuale, che diventa un evento importante per la comunità locale. Inoltre, la maratona è diventata un simbolo di resilienza e perseveranza, rappresentando la capacità dell'uomo di superare i propri limiti fisici e mentali.


Tuttavia, non tutto è positivo nella storia della maratona. Negli anni '80 e '90, la pratica di doping diventò sempre più diffusa tra gli atleti di maratona e altri sport. Ci furono numerosi casi di atleti sospesi o squalificati a causa dell'uso di sostanze dopanti. Questo fenomeno minò la credibilità della maratona e del mondo dello sport in generale.


Inoltre, ci sono anche preoccupazioni per la sicurezza dei corridori durante la gara. Negli ultimi anni, ci sono stati diversi attacchi terroristici durante le maratone, come quello di Boston nel 2013. Questi incidenti hanno portato all'implementazione di misure di sicurezza più rigorose durante le maratone.


In sintesi, la storia della maratona è ricca di leggende, momenti iconici e sfide da superare. Dalla leggenda di Pheidippides all'organizzazione delle maratone moderne, questa gara è diventata una parte integrante della cultura e della storia del mondo dello sport. Sebbene ci siano stati momenti difficili lungo la strada, la maratona rimane una celebrazione dell'impegno, della perseveranza e della resilienza umana.

28/03/2023