Valle dei Segni Wine Trail
Il 29 e 30 ottobre a Darfo Boario Terme l'edizione 2022 del Valle dei Segni Wine Trail: tutte le info utili
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Il Valle dei Segni Wine Trail non è una prova offroad come le altre e lo si capisce dalla bellezza del percorso che per certi versi ha anche una grande originalità, con il suo disegno strettamente legato al vino e al territorio. Si passa in mezzo alle vigne e alle cantine camune, si transita addirittura attraverso il primo sito mondiale Unesco, il parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane. Siamo nella Valle Camonica, per la gara organizzata dall’ASD P3rsonal con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Brescia, della locale Comunità Montana e dei Comuni attraversati e con l’affiliazione della gara, in calendario per l’ultimo weekend di ottobre, all’ente di promozione sportiva CSEN.
Abbiamo parlato di percorso ma in realtà sono ben tre, in grado così di accontentare ogni tipo di trailer. Il lungo è articolato su 55 km per 2.500 metri di dislivello, con un disegno “point to point” che va da Capo di Ponte a Darfo Boario Terme. Il tracciato prevede l’attribuzione di 3 punti Itra. C’è poi il Valle dei Segni Half Wine Trail, su 18 km per 950 metri di dislivello positivo con lo start da Piamborno e arrivo sempre a Darfo Boario Terme, che ospiterà anche partenza e traguardo del Lago Moro Short Trail, di 8 km, competitivo e non.
AMAZON_ADSENSE
La gara breve fungerà da antipasto alla competizione vera e propria svolgendosi al sabato con partenza alle ore 15:00.
Domenica alle ore 8:00 il via alla gara lunga, alle 10:00 a quella media. Tutte le gare sono disegnate su sentieri e mulattiere con l’asfalto ridotto al minimo. L’iscrizione, con un tetto massimo di 500 adesioni per i due principali tracciati, ha un costo di 60 euro per il lungo e 35 per il medio con chiusura il 23 ottobre. Sconto del 10% per tutti i gruppi con almeno 10 iscritti. Per la gara del sabato il prezzo fisso è di 15 euro per la competitiva e 10 per la non competitiva.
Un importante aspetto riguardante l’evento è l’adesione al progetto “PLASTIC FREE” (non verranno distribuiti bicchieri di plastica ai ristori, ogni concorrente dovrà dotarsi di proprio bicchiere/contenitore che potrà essere riempito presso i punti di rifornimento stabiliti) e “CARBON NEUTRAL”. Gli organizzatori, in collaborazione con l’azienda FEDABO, si impegneranno a minimizzare l’impatto sull’ambiente circostante tramite l’identificazione di interventi per ridurre gli impatti ambientali collegati all’evento, oltre all’utilizzo di strumenti di compensazione (crediti di carbonio) delle emissioni di CO2, che consentiranno di compensare le emissioni rimanenti causate dalla manifestazione. Un modo diverso e al passo con i tempi per allestire una manifestazione di massa, il cui prestigio passa anche da queste coraggiose scelte.
28/09/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Vittorie e ottimi crono alla Io21zero97 dove si impongono il keniano Rodgers Maiyo e l'azzurra Sara Bottarelli
Domenica 13 ottobre torna la Io21zero97 con l'inevitabile ricordo del suo ideatore Walter Bassi
Tutte le ultime news in vista dell'edizione 2024 del Valle dei Segni Wine Trail in programma il 26 ottobre a Darfo Boario Terme
Tutto quello che c'è da sapere sulla rassegna tricolore Allievi e Cadetti in programma domenica 25 maggio
A fine ottobre si rinnova l'appuntamento con il Valle dei Segni Wine Trail: aperte le iscrizioni