24 Ore di Torino
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della 24 ore di Torino: c'è il "leggendario" atleta lituano Alexandr Sorokin
Se una prova sulle 24 ore di corsa raggiunge le sue 16 edizioni, significa che ormai è talmente radicata non solo nell’ambiente delle ultramaratone che è uno dei capisaldi del calendario, una di quelle gare a cui non si può mancare. E’ questo il caso della 24 Ore di Torino, in programma il prossimo 1 marzo, con l’organizzazione dell’appena rinnovato Club Super Marathon Italia reduce dal clamoroso successo dell’EcoMaratona della Capitale a Roma.
Si torna a correre al Parco Ruffini di Torino, in quella che è una delle gare più amate anche oltre i confini italiani. Tanto è vero che ha già dato la sua adesione uno dei big della specialità, quell’Alexandr Sorokin che nel dicembre 2023 si è laureato campione del mondo della specialità facendo svettare la bandiera della Lituania, conquistando la prima piazza anche ai passaggi ai 100 km e alle 12 Ore. Contro di lui un vecchio amico del Club Super Marathon Italia, il britannico Robbie Britton primo nel 2023 con il record della corsa di 274,480 km e il norvegese Simen Holvik, campione uscente.
Il “popolo delle lunghe” avrà un’ampia scelta sulla distanza da percorrere: sono infatti previste oltre alla gara sulle 24 Ore, quella sulle 8 Ore e la 100 Km. Partenza alle ore 10:00 di sabato 1 marzo dal Marathon Village posto al Palazzo dello Sport di Corso Trapani. La quota di partecipazione è di 50 euro per la 24 Ore, 40 euro per le altre due distanze con termine il 7 febbraio. A fine gara premiazioni per i primi 10 uomini e le prime 6 donne nella prova lunga, primi 8 e prime 5 nella 8 Ore, primi 3 uomini e donne nella 100 Km. Teatro di gara sarà un anello di 1.783 metri, omologato dai giudici Fidal e completamente chiuso al traffico.
05/02/2025
Foto di Organizzatori
Ti potrebbe interessare anche:
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 di Just The Woman I Am: l'appuntamento è a Torino dal 7 al 9 marzo
Tragedia alla Torino City Marathon: un runner 48enne è morto in ospedale dopo aver accusato un malore a pochi metri dal traguardo
René Cuneaz e Laura Restagno vincono la Torino City Half Marathon 2024, oltre 2.000 runners hanno tagliato il traguardo
L’azzurro Pasquale Selvarolo si aggiudica la maratona all’esordio sulla distanza. Al femminile Boiyo precede Catherine Bertone
Presentati i top runner della Torino City Marathon: Pasquale Selvarolo, «Punto a 2:09’59”», Catherine Bertone «Sarà un tuffo nel passato»