Approfondimento
Dall'atleta più lento della storia e quello più veloce, passando per l'origine della gara: ecco 6 curiosità storiche sulla Maratona
La Maratona è la regina degli sport, perché può vantare una lunghissima tradizione, con le prime leggende che nacquero oltre 2500 anni fa nella Grecia Antica, per attraversare i secoli di storia delle discipline atletiche.
Oggi, questa è una disciplina olimpica che regna nell’atletica leggera e sono tantissimi gli appassionati che la praticano, sia a livello professionale che amatoriale, così come ci sono diversi siti specializzati, per esempio Betfair news, che raccolgono tutte le statistiche, le curiosità e gli aneddoti buffi nei loro blog sportivi.
Ecco la storia della Maratona raccontata in 6 curiosità mitiche, buffe e statistiche, alla scoperta della regina dell’atletica leggera.
Qual è l’origine della maratona e della durata del suo percorso?
Il mito della maratona racconta il percorso di un soldato ateniese che corse fino ad Atene per annunciare la vittoria sui persiani. Secondo la leggenda e le fonti storiche, la distanza tra la città di Maratona e lo stadio Panathinaiko di Atene era di circa 40 km.
Durante le Olimpiadi del 1908 fu stabilita a Londra la distanza di 42 chilometri e 195 metri, per consentire al percorso di partire dal Castello di Windsor e arrivare dinanzi al palco reale, situato nello stadio olimpico della capitale inglese. Nel 1921 questa distanza divenne ufficiale per tutte le gare.
Chi è stato il maratoneta più lento di tutti i tempi?
Questa è una curiosità davvero bizzarra, iniziata alle Olimpiadi di Stoccolma nel 1912. Il corridore giapponese Shizo Kanakuri, durante la gara iniziò ad accusare la stanchezza e scomparve apparentemente, in realtà aveva trovato ospitalità e voleva solo riposare.
Non avvisò mai le autorità organizzatrici e quando fece ritorno in Giappone fu considerato disperso o rinunciatario. Nel 1967 gli è stata concessa la possibilità di terminare quella maratona e il suo tempo record negativo, il più lento della storia della disciplina, è di 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 5 ore, 32 minuti 20 secondi e 3 primi.
Qual è il record all time della maratona maschile e femminile?
Nel 2023 il keniota Kevin Kiptum ha fissato il record assoluto maschile nella maratona di Chicago a 2 ore nette e 35 secondi, sempre nello stesso anno, Tigist Asseta ha fissato il record femminile a Berlino di 2 ore, 11 minuti e 53 secondi.
Qual è la maratona con più partecipanti al mondo?
Questa è una curiosità molto più semplice, perché la maratona che domina il palinsesto bet con il maggior numero di partecipanti è quella di New York. Nella sua prima edizione del 1970 i partecipanti furono 127, mentre oggi, possiamo contare oltre 52000 partecipanti. La Maratona di New York del 2018 contò ben 52812 atleti che tagliarono il traguardo.
Quando è andata in scena la prima maratona italiana?
Quella italiana è una delle maratone moderne più antiche, la prima fu disputata a Roma nel 1906 e vinse Dorando Pietri, tagliando il traguardo a Piazza di Siena.
Chi è il maratoneta che vinse correndo a piedi nudi?
L’etiope Abebe Bikila durante le Olimpiadi di Roma nel 1960, trionfò nella maratona della capitale correndo a piedi nudi.
28/02/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Clamorosa decisione di World Athletics: cancellata l'edizione 2025 dei Campionati Mondiali di Corsa su Strada
La "riforma" della Runcard voluta dalla Fidal porta a un nuovo prezzo per poter beneficiare del tesseramento annuale fuori dalle ASD
Tutti i risultati della 24ma edizione dei Sentieri Cervaschesi andata in scena nella giornata di sabato 19 aprile
Perché alcuni centri fitness in Italia stanno aggiungendo slot machine? un approfondimento con le ultime tendenze
40000 i runners protagonisti delle staffette regionali del giro d’Italia podistico solidale che ho fatto transitare il testimone in tutto lo stivale