Maratona

Le corse e le maratone più belle in tutta Europa: scopriamo quali sono

Siete dei fan della corsa e del running? Con il passare del tempo e più ci si allena, è chiaro che si intende ad alzare l’asticella e a voler affrontare delle corse sempre più emozionanti. Ecco, quindi, le gare di running, non solo maratone, più belle ed emozionanti in tutto il Vecchio Continente.


La mezza maratona di Praga

Una delle più belle maratone di tutta Europa, senza ombra di dubbio, che si svolge nel cuore pulsante di una delle più apprezzate capitali del Vecchio Continente. Con il passare del tempo, questa gara è diventata molto famosa: basti pensare che ogni anno sono ben più di diecimila gli iscritti. Nella maggior parte dei casi si parte dall’area del Ponte Manesuv, con un percorso tipicamente pianeggiante: attenzione al tempo limite, che è di 3 ore.


La maratona di Parigi

Non c’è dubbio: Parigi non è solo meravigliosa da visitare, ma anche da prendere in considerazione per una delle maratone più belle in tutto il Vecchio Continente. Il percorso è affascinante e decisamente coinvolgente, dato che si snoda lungo la Senna e passa da alcuni dei punti più rinomati e apprezzati della capitale francese. Qualche esempio? Correndo si possono ammirare i Campi Elisi, ma anche la Bastiglia, la Concorde e pure la Torre Eiffel, senza dimenticare la meravigliosa cattedrale di Notre-Dame. Tra l’altro, a questa gara hanno partecipato anche atleti professionisti molto famosi, come ad esempio Kenenisa Bekele, che é stato citato anche dagli opinionisti e dalle statistiche sulle quote delle scommesse sullo sport. Bekele, tra l'altro, che ha stampato dei tempi impressionanti, di poco sopra le due ore.


Run Rome the Marathon

Attraversare Parigi è bellissimo? Allora provate a immaginare correre in mezzo a tutto quello che ci ha lasciato la civiltà romana. Ebbene, a Roma si può provare anche questa esperienza grazie a una delle maratone più belle d’Europa. Di solito la partenza è fissata ai Fori Imperiali, con un percorso che permette di ammirare il Vittoriano, Piazza Venezia, il Circo Massimo, ma anche buona parte del Tevere e Castel Sant’Angelo, per non parlare della basilica di San Pietro.


La Maratona di Atene

Da tantissimi appassionati di corsa e running questa gara viene chiamata con un soprannome del tutto particolare, ovvero “l’Autentica”. Il motivo è piuttosto semplice, dal momento che la maratona di Atene non si può considerare unicamente come un evento sportivo, ma un vero e proprio mix tra storia e leggenda.

Secondo quanto riportato proprio dalla leggenda, sembra che la maratona sia nata esattamente in quel di Atene, nel 490 a.C. Tutto merito del messaggero Filippide che, con l’intento di domandare una mano agli spartani per contrastare l’avanzata dei persiani, dovette percorrere la distanza tra Atene e Sparta in un giorno e mezzo. Al termine della battaglia, poi, Filippide fece lo stesso percorso a ritroso, con l’intento di comunicare ad Atene la vittoria della guerra. Purtroppo, però, Filippide arrivò stremato e, giusto poco prima di spirare, riuscì a dire a tutti quanti dell’esito positivo della battaglia. Quindi, secondo la leggenda, la maratona nasce proprio da questa corsa mitica di Filippide.


Una gara in notturna in Spagna, a Valencia

Tutti coloro che amano il running e si allenano quasi giornalmente per affrontare questo tipo di corse, non possono almeno una volta nella vita non affrontare la meravigliosa gara notturna di Valencia. Si tratta di un percorso che riserva un gran numero di emozioni ed è diventato un punto fisso tra le varie maratone europee che si svolgono durante le ore notturne. Si parte dall’Avenida del Puerto e si snoda lungo le zone centrali della città, passando per alcuni dei luoghi più tipici di Valencia, tra cui la Piazza del Comune e l’area della città delle Arti e delle Scienze. Correre sopra il ponte illuminato, tagliando il traguardo nell’area del porto è qualcosa davvero di indimenticabile.

AMAZON_ADSENSE

07/12/2022