Wings for Life
Domenica 4 maggio torna la Wings for Life World Run: tante le città italiane dove si correrà per una buona causa
Foto di Red Bull Content Pool
Domenica prossima, 4 maggio, quando la Wings for Life World Run prenderà il via in diverse località del mondo, migliaia di partecipanti cercheranno di battere il record dell’evento, confermandolo come la corsa più grande e inclusiva al mondo. Mancano solo poche iscrizioni per superare l’attuale primato di 265.818 partecipanti. Chiunque, dunque, può sentirsi parte di una giornata straordinaria e ricca di significato, nella quale il 100% delle quote d’iscrizione e delle donazioni viene devoluto alla ricerca sulle lesioni del midollo spinale.
La Wings for Life World Run ha un formato unico che permette a tutti, indipendentemente dal livello di forma fisica, di partecipare e sentirsi vincitori. Si parte simultaneamente, in ogni angolo del mondo, in modo individuale attraverso l’app Wings for Life World Run (disponibile per IOS e Android), da soli o in una delle tante App Run organizzate o partecipando a una delle Flagship Run ufficiali.
In Italia è possibile correre a:
- Milano CityLife, dove saranno presenti Veronica Ruggeri, Ale Della Giusta, Gio Maione, Thomas Asueni e gli atleti Tony Arbolino, Lara Colturi e Ruggero Tita;
- Ravenna, dove correranno Lorenzo Lotti e Matteo Rizzi;
- Aosta, con la partecipazione di Leonardo Lotto;
- Bibione, dove Despar ha coinvolto tutti i propri dipendenti in un appuntamento di festa e solidarietà;
- Roma, Verona, Welsberg-Monguelfo, Palermo Mondello, Bari e Laterza.
Ricordiamo però che grazie all'App omonima è possibile partecipare alla Wings For Life World Run ovunque ci si trovi.
Ognuno corre al suo ritmo, sostenuto dagli incoraggiamenti della motivatrice ufficiale di questa edizione, la presentatrice TV Veronica Ruggeri. La famosa Catcher Car, un traguardo mobile virtuale, parte 30 minuti dopo il via e ‘insegue’ i partecipanti attraverso la voce del content creator Ale Della Giusta, mettendo fine alla loro gara una volta che li raggiunge.
Ma l’aspetto più straordinario di questo evento sono i numeri. Dalla prima edizione ad oggi, la Wings For Life World Run ha coinvolto un totale di 1.559.534 partecipanti di 195 diverse nazionalità, che hanno corso, camminato o spinto la carrozzina nei cinque continenti, raccogliendo complessivamente 51,93 milioni di euro destinati alla ricerca. Grazie a questa straordinaria partecipazione, la Fondazione Wings for Life ha finanziato 213 progetti di ricerca, tra cui diversi trial clinici che hanno permesso ad alcune persone con una lesione del midollo spinale di riacquisire la funzionalità delle mani o, addirittura, di ricominciare a camminare.
Tra questi c’è Michel Roccati, un ingegnere torinese che in seguito a un incidente avvenuto nel 2017 è divenuto paraplegico. Dopo essere stato coinvolto in un progetto di ricerca finanziato anche attraverso la Wings for Life World Run, Michel è riuscito a muovere nuovamente i primi passi. “La mia vita è cambiata completamente” racconta. “Potermi alzarsi in piedi e camminare significa libertà e indipendenza in tante attività quotidiane. La Wings for Life World Run non è solo un evento divertente a cui partecipare: regala tantissima speranza”. Michel prenderà parte all'App Run di Milano CityLife.
A confermare il forte legame tra la Wings For Life Word Run e la ricerca medico-scientifica, l'App Run di Milano CityLife vedrà ai nastri di partenza anche una formazione di medici, fisioterapisti, infermieri e pazienti dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. “La Wings for Life World Run rappresenta molto più di una corsa: è un movimento globale che dà voce e speranza a chi vive con una lesione al midollo spinale” afferma il professor Pietro Mortini, primario di Neurochirurgia e Ordinario di Neurochirurgia all’Università Vita-Salute San Raffaele. “Per questo siamo orgogliosi di portare la nostra esperienza che, in questi 2 anni, ci ha visto impegnati nel promuovere l’uso di dispositivi impiantabili all’avanguardia per il trattamento delle lesioni spinali”.
A capitanare questo team così speciale sarà il dottor Luigi Albano, neurochirurgo e ricercatore. “Partecipare con MINE Lab – Laboratorio congiunto sulle Neurotecnologie Impiantabili Modulari - di Ospedale, Università Vita-Salute San Raffaele e Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA) di Pisa, significa portare sulla linea di partenza non solo pazienti, medici, fisioterapisti, ricercatori e studenti, ma anche anni di impegno condiviso nella ricerca e nell’innovazione” spiega il medico. “Ogni passo compiuto in questa corsa riflette il cammino fatto insieme ai nostri pazienti verso il recupero, grazie anche a percorsi di riabilitazione personalizzati. Vedere i pazienti, che un tempo non potevano camminare, essere in piedi accanto a noi è la dimostrazione concreta che la scienza può restituire speranza e autonomia. Questo evento è un’occasione per tutti per sentirsi parte attiva del cambiamento”.
A credere profondamente nel valore di questa esperienza è anche Despar Nord, che ha deciso di coinvolgere attivamente tutti i suoi collaboratori. A Bibione, infatti, saranno presenti colleghi e colleghe provenienti da tutte le regioni in cui opera l’insegna. Una partecipazione che rappresenta molto più di una presenza numerica: è l’espressione tangibile di un impegno concreto verso il benessere, l’inclusione e la solidarietà.
Massimo Salviato, Amministratore Delegato di Despar Nord, dichiara: "In Despar Nord siamo convinti che il benessere delle persone e l’impegno verso la comunità siano elementi fondamentali per costruire il successo di un’azienda solida e responsabile. Partecipare alla Wings for Life World Run è per noi molto più di una corsa: è un gesto concreto che dà vita ai nostri valori e per questo abbiamo scelto di coinvolgere i nostri oltre 9.000 colleghi e colleghe, coprendo interamente il costo dell’iscrizione. Crediamo che questa sia un’occasione, per tutti i colleghi di Despar, di sentirsi parte attiva di un progetto condiviso, dove ciascuno contribuisce con entusiasmo, responsabilità e spirito di squadra. Iniziative come questa generano connessioni autentiche: colleghi provenienti da diverse realtà aziendali e territori si ritrovano fianco a fianco, condividendo esperienze che vanno oltre il lavoro e rafforzano la nostra cultura aziendale. Sono orgoglioso di essere il capitano del nostro Team Despar: camminare insieme per chi non può farlo è un piccolo gesto, ma dal significato profondo. È il simbolo di un’azienda che guarda al futuro con sensibilità sociale, dove innovazione e responsabilità corrono nella stessa direzione".
Inoltre, per tutti coloro che vogliono approfondire tutte le attività e le iniziative presenti nel parco di CityLife a Milano, basterà andare sull’App di SmartCityLife o visitare i profili social di CityLife e SmartCityLife.
La Wings for Life World Run è un evento inclusivo: si può correre, camminare o partecipare in sedia a rotelle. Non è dunque necessario essere un atleta o un runner abituale, ma ciascuno può partecipare con il proprio ritmo, consapevole che ogni passo conta perché contribuisce a dare una speranza a chi ha subito una lesione spinale.
I pettorali per le App Run e le relative magliette firmate dal global partner Adidas stanno rapidamente andando sold out, ma ci sono ancora alcuni posti disponibili, e le iscrizioni resteranno aperte fino alle ore 12 del 4 maggio. Per maggiori informazioni e per registrarsi: www.wingsforlifeworldrun.com.
Infine, dal 4 al 9 maggio Adidas offre uno sconto del 10 per cento a chiunque si presenti nello store di CityLife con un pettorale Wings For Life World Run.
29/04/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 3 maggio Nadia Battocletti attacca il primato europeo dei 5km a Tokyo in una manifestazione ricca di stelle: programma, iscritti e diretta
A Herzogenaurach, la giovane keniana si prende anche il primato dei 10km di corsa su strada in gara femminile
Clamorosa decisione di World Athletics: cancellata l'edizione 2025 dei Campionati Mondiali di Corsa su Strada
La "riforma" della Runcard voluta dalla Fidal porta a un nuovo prezzo per poter beneficiare del tesseramento annuale fuori dalle ASD
Tutti i risultati della 24ma edizione dei Sentieri Cervaschesi andata in scena nella giornata di sabato 19 aprile