Milano21
Il keniano Raymond Cheruiyot e la polacca Elzbieta Glinka si aggiudicano l'edizione 2025 della Milano21, ancora veloce Sara Bottarelli
Foto di Phototoday
L’entusiasmo di 15mila runner ha riscaldato una giornata dal clima decisamente invernale con temperature sotto lo zero ma caratterizzata da uno splendido sole. A dare energia e ritmo a Milano21, ultima tappa del 2025 di FollowYourPassion, ci hanno pensato le band di Rockin’1000 distribuite in dieci punti del capoluogo lombardo, con il progetto Rock Your Race si è dato vita al binomio perfetto, corsa e musica.
Nel parterre di partenza e arrivo anche il primatista italiano di mezza maratona, l’azzurro Yeman Crippa (GS Fiamme Oro Padova): “E’ bello essere qui, a respirare questa energia, mi sarebbe piaciuto essere sulla linea di partenza ma la partecipazione non sposava i miei programmi, tra due settimane sarò al via della maratona di Valencia. E’ bellissimo essere qui e vedere migliaia di persone correre, n bocca al lupo a tutti”.
Soddisfatto Andrea Trabuio, Direttore Generale di MG Sport: “Con 15mila atleti, 7mila dei quali dall’estero, questa gara è motivo di grande emozione. Un grande valore aggiunto i Rockin’1000, hanno dato una grande energia a tutti i partecipanti, uno spettacolo in giro per tutta Milano. Desidero ringraziare innanzitutto il Comune di Milano e tutte le Istituzioni che hanno sposato e creduto in questo progetto, e tutti gli sponsor senza i quali l’evento non potrebbe esistere. Doveroso il ringraziamento a tutto lo staff e ai mille volontari che, nonostante le temperature rigide, hanno sfoderato il loro migliore sorriso e svolto il proprio compito con passione ed entusiasmo”.
Al via della distanza di 10 km non competitiva anche l’Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva che ha completato la sua prova in 1h02’35”: “Con Milano21 è stata una giornata grandiosa che ha saputo tenere insieme la qualità del percorso per gli atleti professionisti e la voglia di festa e di divertirsi che invece ha chi a Milano fa sport semplicemente per stare bene. La partenza dal Vigorelli è stata un’altra conferma della voglia che gli organizzatori di MG Sport hanno di collaborare con la città e di raccontarne il patrimonio artistico e culturale. 15mila persone da 100 Paesi diversi sono numeri che devono farci pensare a quello che Milano è diventata”
Gli atleti della Half Marathon - uomini
Gara maschile che vede il prudente ritiro dell’attesissimo primatista italiano di maratona Yohanes Chiappinelli all’incirca al tredicesimo chilometro a causa di un fastidio muscolare per il quale non ha voluto rischiare infortuni. Alla guida, dunque, il keniano Raymond Cheruiyot in solitaria, seguito da Riccardo Mugnosso e dal croato Novosel Tomislav.
Posizioni congelate e vittoria senza sorprese per il keniano Raymond Cheruiyot (Team Run2gether) che si è presentato al traguardo senza avversari in 1h03’22”. “Sono felicissimo, ho apprezzato tantissimo il percorso e il tifo delle tante persone che mi incitavano sul percorso, così come la musica. Peccato essere rimasto da solo in testa alla gara ma sono comunque soddisfatto della mia prestazione”.
Piazza d’onore per il vincitore della Milano21 del 2022 Riccardo Mugnosso (ASD Sicilia Running Team) con il crono di 1h05’16”. Podio completato dal croato primatista nazionale di 10 km su strada Novosel Tomislav che completa la sua prova in 1h05’30”, limando il suo primato personale di oltre 30 secondi.
Anche al femminile si è assistito al ritiro di una delle favorite, Rebecca Lonedo, la leadership è sempre stata della polacca Elzbieta Glinka seguita dall’azzurra Sara Bottarelli e dalla finlandese Nina Chydenius.
Vittoria senza pensieri per la primatista nazionale polacca sui 10 km su strada e campionessa nazionale di mezza maratona 2024, Elzbieta Glinka che sgretola il proprio primato personale di quasi due minuti tagliando il traguardo in 1h10’49”.
“Sono felicissima di questa vittoria, ho apprezzato tantissimo la velocità del percorso, i tanti punti musicali, l’energia del tifo. Poche settimane fa ho siglato il primato nazionale 10 km su strada, sapevo di essere nel giusto stato di forma ed infatti ho migliorato il mio personal best di circa due minuti. La soddisfazione è ancora più grande perché provengo da una stagione molto travagliata, ho ripreso ad allenarmi solo lo scorso luglio”.
Negli ultimi metri la finlandese Nina Chydenius dà il via alla volata su Sara Bottarelli andando a conquistare la piazza d’onore con il crono di 1h11’28”, al contempo migliorando il suo primato di oltre due minuti. Medaglia di bronzo per Sara Bottarelli che termina le sue fatiche in 1h11’31”. “Gara molto bella, emozionante – fa sapere la bresciana Bottarelli - merito della tanta musica e del tifo sul percorso. Sono stata con la prima donna fino al decimo chilometro, poi ho avvertito un po’ di stanchezza e ho tirato il freno a mano. Tanti runner che correvano al mio passo non sono mai rimasta sola. Intorno al 17° chilometro mi ha superata la finlandese che poi è arrivata seconda ma sono molto felice del mio risultato”.
Solo quarta l’azzurra olimpica Giovanna Epis (C.S. Carabinieri), al traguardo in 1h12’42”. “Sono soddisfatta di questo risultato” – ha commentato Giovanna Epis – “E’ assolutamente in linea con il mio programma, mi sto preparando ad una maratona di fine febbraio o inizio marzo 2026 e ho ricominciato un programma da sole tre settimane. Correre qui a Milano, su un percorso velocissimo e in una gara ben combattuta è sempre molto stimolante”, ha concluso.
In gara anche l’ex calciatore Massimo Ambrosini (KOASS Milano SSArl), al traguardo in 1h30’12” in 738esima posizione assoluta.
I risultati della 10km
Gara maschile che ha incoronato Zahir Zohair (AS Atl. Virtus Lucca) che ha terminato la sua prova in 30’24”, dopo una volata all’ultimo respiro con Mattia Campi (Pro Sesto Atl. Cernusco) che si è dovuto accontentare della piazza d’onore dopo aver tagliato il traguardo in 30’26”. Ad una manciata di secondi Rachid Es Skidri (Runaway Milano Asd) che, con 30’51”, firma il suo nuovo personal best, abbassandolo di otto secondi.
Per le donne, la più veloce è stata Cristina Molteni (Atl. Valle Brembana) grazie al crono di 34’32”, seguita dalla tedesca Lea Brückner che sigla il nuovo primato personale facendo segnare il crono di 34’38”. Podio completato da Camilla Galimberti (Bracco Atl.) in 34’48” che sgretola il primato personale di oltre quattro minuti.
23/11/2025
Ti potrebbe interessare anche:
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Milano21 Half Marathon in programma domenica 23 novembre
Il percorso e le vie interessate dalla Milano21 Half Marathon che andrà in scena nella mattinata di domenica 23 novembre 2025
Dopo il successo della scorsa edizione torna, domenica 30 novembre, Stramilano SottoZero: tre le distanze in programma
Si apre il sipario di Milano21 FollowYourPassion: aperto l’expo, ecco tutti i campioni al via
Tanto azzurro atteso al via della Mezza Maratona di Milano di domenica prossima: ci sono Chiappinelli, Epis, Lonedo e Bottarelli
