Maratona di Barcellona
A quasi 42 anni Abraham Tadesse vince con il record della gara la Maratona di Barcellona, quarto posto per l'azzurro Iliass Aouani
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
La 45ª Marató di Barcellona ha inaugurato il suo nuovo percorso a ritmo record: con una temperatura di 10°C alle 8:30 del mattino, un'umidità del 57% e un cielo nuvoloso, in 20.000 hanno preso il via da Paseo de Gracia, al suono dei musicisti catalani Xavi Duch e Patricia Paisal che eseguivano "Barcelona" di Montserrat Caballé e Freddie Mercury. George Hirsch, uno dei fondatori e presidente onorario della Maratona di New York, ha dato il via.
La corsa, organizzata dal Comune di Barcellona e RPM Sports, si è ripetuta per il secondo anno consecutivo come gara Gold Label, oltre ad avere nuovi record di partecipazione femminile (25%) e il 57% di corridori esteri. Allo stesso modo, la città è stata coinvolta nell'evento, facendo il tifo per i partecipanti negli oltre 25 punti di animazione lungo i 42 chilometri di questo percorso veloce e ricco di monumenti.
Per il quarto anno consecutivo sono stati battuti i record maschili e femminili della gara, una delle maratone più veloci di Spagna. Al maschile, l'atleta eritreo di nazionalità svizzera, Abraham Tadesse, è riuscito a battere il miglior tempo di questa gara (02:05:01), cinque secondi sotto il tempo fatto segnare nel 2023 da Marius Kimutai (02:05:06). Al secondo posto si è classificato il keniano Collins Kipkurui Kipkorir (02:06:44h) e al terzo posto il suo connazionale Edmond Kipngetich (02:07:21). I tre atleti che hanno completato il podio hanno corso insieme in testa alla corsa fino al 35esimo chilometro, quando Tadesse si è staccato per raggiungere il traguardo da solo. (QUARTO POSTO PER ILIASS AOUANI)
AMAZON_ADSENSE
Foto di Organizzatori
"Volevo vincere ancora Barcellona e ci sono riuscito. Ho vinto la mezza maratona di questa città nel 2015 e oggi, nove anni dopo e a quasi 42 anni posso assicurare che nulla è impossibile, l'età è solo un numero, sono riuscito a stabilire il record della corsa e vorrei tornare a questa gara per provare a finire in 2 ore e 4 minuti" ha detto il vincitore.
Al femminile successo per l'atleta etiope Degitu Azimeraw in 02:19:52, otto secondi meglio del record del percorso stabilito l'anno scorso da Zeineba Yimer Worku (02:19:44). Al secondo posto la sua connazionale Shuko Genemo Wote ha tagliato il traguardo in 02:21:35, poi Meseret Dinke Meleka, anche lei etiope 02:22:58h. Degitu Azimeraw: "Sono molto felice di aver vinto a Barcellona. Mi è piaciuto molto il percorso. Cercherò di ripeterlo l'anno prossimo, perché è un percorso che penso possa essere percorso ancora più veloce".
Risultati completi nel link sottostante
AMAZON_ADSENSE
10/03/2024
Ti potrebbe interessare anche:
L'etiope Tesfaye Deriba e la keniana Sharon Chelimo ai nuovi record della Zurich Marató Barcelona: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere sulla 46ma edizione della Marató Barcelona di domenica 16 marzo: attesi in 27mila al via
La maglietta della Marató Barcelona 2025 rievoca l'atmosfera e l'animazione della città durante la gara
La Zurich Marató Barcelona 2025 ottimizza il suo percorso per migliorare l'esperienza dei corridori e degli spettatori
Alla Mitja Marató Barcelona l'esordio della Brooks Hyperion Elite 4 PB, l'azzurro Nicolò Bedini tra i protagonisti