Marató Barcelona
Tutto quello che c'è da sapere sulla 46ma edizione della Marató Barcelona di domenica 16 marzo: attesi in 27mila al via
Domenica 16 marzo la 46a edizione della Zurich Marató Barcelona entrerà nella storia. Presentata al Mirador Torre Glòries, un edificio iconico della città, la Maratona di Barcellona batterà nel 2025 il record di partecipazione con 27.000 pettorali venduti, dopo che il precedente record di 20.385 iscrizioni era durato 10 anni dal 2016. Il nuovo record di partecipazione arriva con un'altra novità: per la prima volta nella storia della Maratona di Barcellona, ??il 60% dei partecipanti sarà internazionale, proveniente da 109 paesi diversi.
Proprio come nel 2024, la Zurich Marató Barcelona vedrà il 25% di runner donne, il che significa che una partecipante su quattro sarà una donna (oltre 6.700), rendendo questa l'edizione con il più alto numero di partecipanti donne di sempre. Questo traguardo storico è completato dall'iniziativa per incoraggiare la corsa femminile, DONant Pas. Come parte di questo progetto, si è tenuta una sessione live che comprendeva una presentazione tecnica e un allenamento pre-maratona riservato esclusivamente alle runner donne, ed il giorno della gara ci saranno 7 pacer donne su un totale di 35.
Inoltre, nel 2025 la Zurich Marató Barcelona ospiterà contemporaneamente l'87° Campionato spagnolo di maratona e il 47° Campionato catalano di maratona. "Questa domenica, le strade della nostra città ospiteranno 27.000 storie di, ognuna unica e speciale. I corridori, l'intero team di professionisti coinvolti nell'organizzazione e, come sempre, lo staff volontario sono pronti a dare il massimo in una delle migliori maratone del mondo: la Zurich Marató Barcelona 2025. Aspettavamo questo momento da mesi! Ora tocca anche ai cittadini di Barcellona uscire, applaudire e godersi la grande festa della corsa", ha affermato David Escudé, Assessore allo sport del Comune di Barcellona.
Il giorno della gara, TV3 (CCMA) trasmetterà l'evento in diretta sui suoi canali TV, radio e digitali, e un programma di momenti salienti sarà disponibile in seguito su Teledeporte (RTVE).
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER
Ottimizzazione del percorso per migliorare l'esperienza per partecipanti, spettatori ed élite
Per la sua 46a edizione, la Zurich Marató Barcelona 2025 ha ottimizzato il percorso per migliorare l'esperienza per corridori e pubblico, mantenendo lo spirito del rinnovamento del 2024, incorporando cambiamenti chiave nella prima e nell'ultima sezione del percorso e aggiungendo più di 30 punti di tifo (Hot Spot) in modo che tutti possano godersi appieno la città.
La gara partirà da Passeig de Gràcia alle 8:30 e il traguardo sarà situato all'Arc de Triomf. Allo stesso modo, sono state implementate anche le modifiche per aiutare i corridori a raggiungere i record personali. Un totale di 45 atleti (32 uomini e 13 donne) compongono il campo d'élite della Zurich Marató Barcelona 2025, i record per l'evento sono detenuti dallo svizzero Abraham Tadesse nella categoria maschile (02:05:01, stabilito l'anno scorso) e dall'atleta etiope Zeineba Yimer Worku (02:19:44).
Al femminile, dopo essere arrivata seconda nel 2023 (02:20:03), la keniana Selly Chepyego Kaptich torna a Barcellona. Le sue rivali e favorite di quest'anno saranno l'etiope Yebrgual Melese, che ha un record personale di 02:19:36 ottenuto alla Maratona di Dubai 2018, la connazionale Vicoty Chepngeno, che ha corso la Maratona di Houston 2024 in 02:19:55, e Linet Masai, anche lei del Kenya, con un record personale alla Maratona di Amsterdam 2018 (02:23:46).
Gara maschile che vede come favorito per la vittoria l'etiope Mekuant Ayenew, vincitore della Maratona di Siviglia nel 2020 (02.04:46). I suoi principali sfidanti saranno il keniano Samwel Mailu, vincitore della Maratona di Vienna nel 2023 (02.05:08), terzo nella eDreams Mitja Marató Barcelona by Brooks 2025 (59:40) e bronzo nella Mezza Maratona Mondiale 2023 a Riga (59:13), il suo connazionale Barselius Kipyego, che ha ottenuto il record personale alla Maratona di Parigi 2021 (02.04:48), Moses Kibet, il cui record personale è stato stabilito nel 2021 con un sesto posto alla Maratona di Amsterdam (02. 05:20) e l'etiope Tesfaye Deriba, che è arrivato secondo alla Maratona di Hangzhou (02.07:52) l'anno scorso.
15/03/2025
Ti potrebbe interessare anche:
L'etiope Tesfaye Deriba e la keniana Sharon Chelimo ai nuovi record della Zurich Marató Barcelona: ecco come è andata
La maglietta della Marató Barcelona 2025 rievoca l'atmosfera e l'animazione della città durante la gara
La Zurich Marató Barcelona 2025 ottimizza il suo percorso per migliorare l'esperienza dei corridori e degli spettatori
Alla Mitja Marató Barcelona l'esordio della Brooks Hyperion Elite 4 PB, l'azzurro Nicolò Bedini tra i protagonisti
Folle prestazione dell'ugandese, che a Barcellona toglie quasi 50 secondi al precedente primato. Yeman Crippa ancora sotto l'ora