Val Bregaglia Trail
I risultati e le più belle foto del Val Bregaglia Trail 2016
Sport, valorizzazione del territorio, riscoperta di antichi sentieri e oltre 300 runner entusiasti sono il positivo bilancio del primo Val Bregaglia Trail. Tre gare, tre differenti distanze, per un unico grande spettacolo per la prima tappa del Fidal Mountain and Trail Running Gran Prix 2016. Scommessa vinta per l'A.S.D. Amici Madonna della Neve Lagünc, la stessa società che organizza il Kilometro verticale di Chiavenna, il chilometro dei record. Al fianco di Nicola Del Curto e il suo staff, con il preciso intento promuovere una sentieristica di mezza costa che regala scorci da cartolina, vi sono GP Valchiavenna, Consorzio di Uschione, Pradella, Saranga, Villa, Savogno e Crana. Non solo, hanno dato la loro massima disponibilità anche Cai, Turismo Bregaglia e Cas Bregaglia.
Con partenza e arrivo in Piazza Pestalozzi, nel centro storico di Chiavenna, diversi campioni e il popolo del trail running ha attraversato Piuro, Villa di Chiavenna e Bregaglia prima di ripuntare il traguardo ed essere accolto da un caloroso pubblico.
GOOGLR_ADSENSE
TRAIL:
Il sei volte iridato della corsa in montagna Marco De Gasperi e la polivalente atleta piemontese Debora Cardone hanno griffato la prima edizione della maratona che prevedeva uno sviluppo di 41km con 2758m di dislivello positivo. Esito tutt’altro che scontato al maschile, visto l’elevato livello della concorrenza. Il campione della Forestale Roma ha controllato i diretti avversari nella prima parte di gara per poi allungare sulla salita verso Soglio e presentarsi in solitaria sotto la finish line con il tempo di 3h44’39”. Sul podio con lui anche il bresciano Alessandro Rambaldini -3h50’05”- e il comasco Fabio Ruga -3h50’19”-.
Cavalcata solitaria al femminile con una super Debora Cardone vittoriosa in 4h32’00” sulla bresciana Barbara Bani – 4h40’41”- e la comasca Ilaria Bianchi -4h57’43”-.
HALF TRAIL:
Il forestale Emanuele Manzi ha subito rotto gli indugi sui 21.9km della mezza maratona che in pratica ripercorreva la parte conclusiva della prova principe. Per lui successo di giornata in 1h38’44” sul locale Michele Penone -1h49’22”- e sul valtellinese di Ardenno Dario Songini -1h52’24”-. Al femminile bel sigillo che vale anche da conferma sul suo enorme potenziale per la lariana Arianna Oregioni -2h08’16”- che ha messo dietro l’altra lariana Elena Peracca -2h24’29”- e la milanese Lara Silvestri - 2h25’22”-.
STAFFETTA:
Campioni e molti runner anche nella staffetta che ha visto il primo frazionista percorrere 19.2km prima di dare il touch al proprio partner che, lanciandosi sui successivi 21.9km, ha puntato dritto la torcida di Piazza Pestalozzi a Chiavenna. Qui applausi a scena aperta per le coppie vincitrici: i morbegnesi Marco Leoni – Stefano Sansi -3h38’35”- e l’equipe composta dall’ex azzurra Elisa Sortini e dalla vice campionessa mondiale di corsa in montagna Emmie Collinge – 4h17’24”-.
24/04/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Patrick Kipngeno vince il Val Bregaglia Trail, tappa conclusiva della Valsir Mountain Running World Cup 2024: ecco come è andata
Il Val Bregaglia Trail diventa teatro per il primo evento di specialità dedicato alle nazionali dopo due anni di sosta
Non andrà in scena quest'anno il Val Bregaglia Trail in programma il 25 aprile 2021, appuntamento al 2022
Niente da fare per la 5^ edizione del Trail tra Svizzera e Italia del 26/04: prima di tutto la salute!
Scatta il conto alla rovescia della 3° edizione della gara Trail che riesce ad unire due nazioni, Italia e Svizzera