24 ore di Torino
I risultati e le più belle foto della gara "estrema" disputata nel capoluogo piemontese lo scorso weekend
E' stata una bella ottava edizione della 24 ore di Torino, con atleti giunti da tutta Italia per partecipare alla gara che lo scorso anno assegnò i titoli mondiali.
Quest'anno ai colori dell'iride si sono sostituiti il rosso, il blu e il bianco della bandiera del Piemonte che ha coronato campioni regionali Piercarlo Canta (Cral Reale mutua), che si è aggiudicato anche la gara iscrivendo così il suo nome nell'albo d'oro, con 199,105 Km.
Stessa sorte è toccata a Maria Grazia Montabone (Giò 22 Rivera), laureatasi campionessa regionale e prima della corsa in rosa con 146,097 Km.
Tra gli uomini piazze d'onore per un altro Piemontese, Domenico Galfione (Carignano Run) e terza posizione per Giannetti Luca (ASD Lupi d'Appennino). Tra le donne seconda Fiore Albarosa (Cral trasporti torinesi) e terza l'intramontabile Maria Pia Bellato (Apple Run team).
In una città che corre, merita un occhio di riguardo la singolarità dell'evento, uomini e donne capaci di percorrere chilometri senza fermarsi per 24 ore.
GOOGLE_ADSENSE
La manifestazione è stata ancora una volta trampolino di lancio per aspiranti ultramaratoneti, che potevano contare sulla possibilità di cimentarsi anche su distanze meno impegnative, quali la 6 ore e la 100 Km.
Le vittorie di queste sezioni, che fanno della 24 ore di Torino un vero e proprio festival dell'ultramaratona, sono andate nella 6 ore uomini a Delli Mutti Alessandro (Alpini Trofarello) con 69,726 Kmche ha sopravanzato Camastra Flavio (Apple Run team) secondo e terzo Danciu Gabriel Alin, romeno ma con tessera e accento campano (ASD Running Telese Terme).
Bissa la vittoria della 6 ore di Recordando del 6 marzo Silvia Sonia Braga prima con 68,577 Km davanti alla seconda classificata Cariello Luisa (alpini Trofarello) e terza, anche per lei si è trattato di un bis del 6 marzo, Liliana Pagliero (Brancaleone Asti) .
Curioso poi l'arrivo della sezione riservata ai centochilometristi dove il primo degli uomini, Davide Gambino (ASD Gate Cral Inps) e la prima delle donne Vercellone Debora (Atletica Santhià) sono giunti al traguardo con lo stesso tempo, 11,39,26, secondo tra gli uomini il lombardo Fabio Bussetti (GS Avis Oggiono), terzo Berti Marco (Cral Regione Piemonte). Tra le donne oltre la vincitrice è l'unica riuscita a portare a termine la fatica oltre alla vincitrice è stata Megna Valeria del comitato territoriale Uisp.Il festival dell'ultramaratona è stato alla fine il festival della soddisfazione che ha coinvolto oltre che i protagonisti, i giudici della Fidal, schierati anch'essi per 24 ore ma sopratutto l'organizzazione che nonostante le difficoltà insite in una manifestazione così lunga, ha funzionato alla perfezione e che da appuntamento a tutti gli appassionati alle lunghe distanze, i prossimi 8/9 ottobre quando andrà in scena la 100 Km delle Alpi.
18/04/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 di Just The Woman I Am: l'appuntamento è a Torino dal 7 al 9 marzo
Tragedia alla Torino City Marathon: un runner 48enne è morto in ospedale dopo aver accusato un malore a pochi metri dal traguardo
René Cuneaz e Laura Restagno vincono la Torino City Half Marathon 2024, oltre 2.000 runners hanno tagliato il traguardo
L’azzurro Pasquale Selvarolo si aggiudica la maratona all’esordio sulla distanza. Al femminile Boiyo precede Catherine Bertone
Presentati i top runner della Torino City Marathon: Pasquale Selvarolo, «Punto a 2:09’59”», Catherine Bertone «Sarà un tuffo nel passato»