Suunto Vertical Week

Dopo il successo del 2024, l'Italia si prepara a una nuova “sfida verticale” con Suunto Vertical Week 2025, in programma dal 3 al 9 marzo

Dopo il successo del 2024, l'Italia si prepara a una nuova “sfida verticale” con Suunto Vertical Week 2025, in programma dal 3 al 9 marzo. Parliamo di un'intera settimana dedicata alla conquista del dislivello, dove ogni metro guadagnato conta e contribuisce a un grande obiettivo collettivo del proprio Paese. Nel 2024 migliaia di sportivi italiani (di ogni livello) hanno dominato la classifica generale, imponendosi in discipline chiave come l’alpinismo, l’escursionismo e la mountain-bike. Un risultato straordinario che ha consacrato il nostro Paese come punto di riferimento globale nelle discipline verticali. Ora, l’obiettivo per il 2025 è confermare il primato e, perché no, superare il record dell’anno scorso.


Suunto Vertical Week è un evento aperto a tutti gli appassionati degli sport outdoor, che possono partecipare semplicemente tracciando i loro progressi con Suunto app. La sfida è chiara: accumulare il maggior numero possibile di metri di dislivello positivo attraverso attività come trail running, escursionismo, sci alpinismo, ciclismo e molte altre.


Partecipare è facile: basta aprire Suunto app, cliccare su “Join” nel messaggio dedicato alla Vertical Week e iniziare a macinare metri in salita. Tutti i metri D+ guadagnati con attività svolte in modalità “forza muscolare” saranno conteggiati nel totale della settimana.


Un obiettivo ambizioso: un milione di metri verticali per il pianeta


Per il 2025 Suunto ha voluto aggiungere una componente ancora più significativa all’evento in collaborazione con Protect Our Winters Europe. L’obiettivo per Suunto? Raggiungere 1 milione di metri verticali sulla piattaforma Strava. Come? Ogni 100 metri scalati, Suunto donerà 1€ a Protect Our Winters Europe, supportando così le iniziative per la tutela dell’ambiente e la lotta contro il cambiamento climatico.


Per aderire alla sfida su Strava:


• Collegare Suunto app a Strava dalle impostazioni dell’app

• Iscriversi alla challenge “1 million vertical meters with Suunto & POW”

• Iniziare a scalare e contribuire alla causa!


Suggerimenti per affrontare la Vertical Week al meglio


Prepararsi in anticipo con Suunto… alcuni consigli per ottimizzare l’esperienza:


• Scaricare mappe offline su Suunto app per orientarsi anche senza connessione

• Utilizzare le heatmaps di Suunto per scoprire i percorsi più popolari o nuove zone

• Sfruttare Climb Guidance per pianificare la salita e gestire al meglio le energie

• Personalizzare l’orologio con la watch face dedicata alla Vertical Week

• Monitorare la progressione con l’app sportiva SuuntoPlus Vertical Week, che permette di confrontarti con i migliori risultati della scorsa edizione


Un concorso esclusivo per i partecipanti 


Anche senza Strava, tutti possono contribuire alla community semplicemente raccogliendo metri di dislivello su Suunto app. E non finisce qui: Suunto metterà in palio fantastici premi, tra cui un Suunto Vertical Titanium e cinque paia di cuffie Suunto Wing per i partecipanti più motivati.


Per partecipare al concorso:


1. Cliccare su “Join Suunto Vertical Week” nella sezione inbox di Suunto app

2. Accumulare quanti più metri verticali possibile

3. Sperare di essere tra i fortunati vincitori!


L’Italia difenderà il suo titolo?


Dopo l'incredibile successo del 2024, gli sportivi italiani sono pronti a scendere in campo o, meglio, a salire in vetta. L’Italia ha chiuso la scorsa edizione al primo posto nella classifica generale per Nazioni, ricordiamo con prestazioni importanti (metri in media per persona) in discipline come alpinismo (865 m), escursionismo (438 m) e mountain-bike (547 m).


Sarà interessante vedere se la Slovacchia dominerà ancora lo sci alpinismo, se il Giappone manterrà il primato nel trail running e se l’Italia riuscirà a confermarsi regina dell’ascesa. La Suunto Vertical Week 2025 è molto più di una sfida sportiva: è un’occasione per mettersi alla prova, connettersi con una community globale e fare del bene al pianeta.

19/02/2025