Corribattaglia

Il percorso e l'elenco delle strade chiuse in occasione della Corribattaglia di Pavia in programma domenica 30 marzo 2025

Nella mattinata di domenica 30 marzo 2025 va in scena la Corribattaglia di Pavia. Il percorso (di cui sarà garantita la chiusura al traffico fino alle ore 11.00) della Corri Battaglia di Pavia, evento parte del progetto di Regione Lombardia “Il cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026”, risulta liscio e piuttosto filante caratterizzato da poche curve (otto ad angolo retto e quattro semicurve) e ciò consentirà ai meglio attrezzati di mantenere alta l’andatura e fare velocità per la quasi totalità dei 13 chilometri in programma.


Il via, come per la Corri Pavia (altro evento targato ASD Atletica Cento Torri di Pavia), avverrà nei pressi del Castello Visconteo, un tempo corte nobiliare, oggi sede invece di varie sezioni dei Musei Civici. Abbandonato l’edificio voluto da Galeazzo II Visconti, gli atleti proseguiranno verso Corso Cairoli e Via Gilardelli per poi imboccare con una secca svolta a sinistra una delle palestre più frequentate dai runner locali, l’Alzaia Naviglio Pavese.


Su quest’iconica lingua d’asfalto gli atleti raggiungeranno quindi Piazzale San Giuseppe dove un rapido destra-sinistra permetterà d’imboccare il rettilineo di via Umberto Olevano. Dopo 2,5 chilometri tutti dritti i partecipanti giungeranno quindi a Mirabello da dove, dopo aver costeggiato l’omonimo Castello (teatro del successo dalle truppe imperiali su quelle di Francesco I che segnò l’inizio della supremazia spagnola in Italia e in Europa), la marcia continuerà in direzione nord su via Poligogna.


Altri 1300 metri in rettilineo faranno da antipasto alla curva a 90° su Strada Cantone Tre Miglia la quale non solo condurrà alla boa di metà gara ma permetterà di ammirare fugacemente un altro luogo simbolo della Battaglia di Pavia come Cascina Repentita.


Un chilometro dopo il luogo della genesi della nota Zuppa alla Pavese ma anche della prigionia di Francesco I in seguito alla sconfitta maturata sul campo contro Carlo V, i podisti svolteranno dunque a sinistra e ritroveranno l’Alzaia del Naviglio Pavese, strada che, per quattro chilometri che sembreranno infiniti, ricondurrà tutti in Piazzale San Giuseppe: da qui, percorrendo in senso contrario il medesimo tragitto fatto all’andata, avrà inizio l’ultimo chilometro e mezzo di passione prima di tagliare lo striscione d’arrivo posto in Piazza Castello.


PERCORSO CORRIBATTAGLIA PAVIA - 30 MARZO 2025


  • Piazza Castello (Civ. 1/14 e 38/40)
  • Via Santa Maria Alle Pertiche
  • Corso Famiglia Cairoli
  • Via Gilardelli
  • Via Tasso
  • Via Alzaia
  • Via Vaccari
  • Via Olevano
  • Via Mirabello
  • Piazza San Bernardo
  • Strada Poligogna
  • Strada Cantone tre miglia
  • Via Alzaia
  • Via Tasso
  • Via Gilardelli
  • Corso Famiglia Cairoli
  • Via Santa Maria Alle Pertiche
  • Piazza Castello (Civ. 1/14 e 38/40)
27/03/2025