Corri Battaglia

Domenica 30 marzo c'è “La Corri Battaglia di Pavia”: percorso di 13km sui luoghi di un evento epocale per la storia d'Europa

Foto di Organizzatori

Partirà domenica 30 maggio dal castello Visconteo di Pavia la “Corri Battaglia di Pavia”, gara podistica di 13 km inserita nel calendario delle iniziative legate al Cinquecentenario della famosa battaglia, la prima in cui le armi da fuoco furono decisive per l’esito finale e che aprì un nuovo capitolo nelle vicende dell’Italia e del Vecchio Continente. Un evento sportivo unico, organizzato dalla ASD Atletica Cento Torri di Pavia con l’approvazione della Fidal-Federazione Italiana di Atletica Leggera e del Comitato Regionale Lombardia e Provinciale di Pavia che si svolgerà su percorso cittadino di 13 km, in modalità competitiva e non competitiva, quest’ultima aperta a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico, dando così modo a chiunque di vivere una stimolante giornata di sport e rievocazione storica.


Il tracciato toccherà alcuni dei luoghi legati alla Battaglia di Pavia come il Castello di Mirabello, e Cascina Repentita, laddove nacque la famosa Zuppa alla Pavese e venne imprigionato il re di Francia Francesco I in seguito alla sconfitta maturata sul campo contro l’imperatore Carlo V.


La medaglia riservata ai corridori avrà spiccate caratteristiche ecosostenibili: il logo della Battaglia di Pavia sarà stampato a emissioni zero su una base in legno riciclato, ricavato da alberi caduti, da materiale raccolto durante la pulizia dei boschi o da processi biologici e rotativi di taglio degli alberi.


“Corri Battaglia di Pavia” rientra tra gli eventi «Cuori Olimpici», il progetto di Regione Lombardia che detterà il conto alla rovescia per i Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Per 10 mesi le dodici province lombarde saranno le protagoniste di una staffetta di 12 eventi che porteranno alla scoperta delle eccellenze culturali, sportive ed enogastronomiche del territorio.


La “Corri Battaglia di Pavia” è patrocinata da Regione Lombardia, Comune di Pavia, ASM, ATS, Plastic Free e Polo Tecnologico.


Le iscrizioni all’evento sono aperte sul sito – CLICCA QUI e presso Sweet Pavia di Clenzi, strada Nuova n.2. Sarà possibile iscriversi solo alla manifestazione non competitiva, fino ad esaurimento pettorali, anche sabato 29 marzo 2025 dalle ore 15 alle ore 18 e domenica 30 marzo dalle 7.30 fino alle 9.00 nei giardini del Castello Visconteo.


Per tutti, T-shirt tecnica a manica lunga Karhu e medaglia ecosostenibile appositamente coniata raffigurante il logo della Battaglia di Pavia. I gruppi, fino ad un totale di 40 iscrizioni, potranno usufruire di un’iscrizione gratis ogni 10. Gruppi superiori potranno contattare gli organizzatori inviando una e-mail a info@corripavia.it.

?

"Abbiamo voluto festeggiare il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia proponendo un'edizione speciale della manifestazione sportiva più significativa e caratteristica di Pavia. Questo perché pensiamo che lo sport debba essere valorizzato e legato agli eventi promozionali della città. – ha dichiarato Angela Barbara Gregorini, Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili, al Turismo, alla Cura e Benessere Animale del Comune di Pavia. - Il binomio Sport e Turismo, infatti, avvicina un pubblico diverso e particolare rispetto al turista classico. E Pavia ha molto bisogno di utilizzare tutti i canali possibili per farsi conoscere, soprattutto quest'anno e in questa importante ricorrenza"


27/03/2025