Approfondimento

Mondiali di Tokyo e non solo: i consigli e gli appuntamenti principali della stagione 2025 dell'atletica leggera

Le Olimpiadi di Parigi sono già un lontano ricordo per il mondo dell'atletica leggera. I Giochi a cinque cerchi hanno portato in dote agli azzurri tante soddisfazioni e la Nazionale è pronta a ripetersi anche in questa stagione. Il 2025 dell'atletica leggera sarà un anno "mondiale" con molti appuntamenti iridati a cui l'Italia parteciperà con tante speranze di medaglia. Insomma l'anno post olimpico non sarà per niente di scarico, anzi si inizierà subito con un calendario fittissimo partendo dalla stagione indoor.


Atletica Leggera, il 2025 è un anno Mondiale


Marzo sarà un mese da ricordare per l'atletica leggera al chiuso, dal 6 al 9 del mese ci saranno gli Europei di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ultimo test per gli azzurri e tutti gli atleti del Vecchio Continente in vista dei Mondiali di Nanchino, in Cina, previsti dal 21 al 23 marzo. Le brevi distanze si prenderanno la scena in un anno speciale, un Europeo e un Mondiale nello stesso anno non si vedono spesso e la motivazione di questa strana coincidenza è dovuta ancora al COVID, con le gare in previsione a Nanchino rinviate di anno in anno a causa dei postumi della pandemia. Aprile porterà in dote un’interessante novità: gli Europei di corsa su strada, prima edizione di una manifestazione in cui si correranno maratona, mezza maratona e 10 chilometri tra Bruxelles e Lovanio, in Belgio.


L'anno mondiale proseguirà il 10 e l'11 maggio con le sfide iridate per le staffette, non un evento secondario visto che qualifica ai Mondiali e per questo nessuno dei big dovrebbe mancare. L'appuntamento è ancora una volta in Cina, questa volta a Guangzhou. Poco meno di un mese dopo l'atletica leggera si prenderà la scena in Italia: venerdì 6 giugno infatti tante delle star delle varie discipline si daranno appuntamento a Roma per il Golden Gala, una delle 15 tappe stagionali della Diamond League. Per gli azzurri sarà una prova generale in vista della Coppa Europa, appuntamento già di suo molto sentito e che nel 2025 vedrà gli azzurri partire da campioni in carica dopo lo straordinario successo del 2023. Tra il 27 e il 29 giugno a Madrid, la caccia di tutte le squadre sarà proprio all'Italia.


Mondiali a Tokyo, l'Italia prova il bis


Tutta la stagione sarà però incentrata sulla preparazione ai Campionati Mondiali di Tokyo in arrivo tra il 13 e il 21 sulla pista olimpica che tante soddisfazioni ha regalato agli azzurri nel 2021. L'appuntamento è lontano, ma i big ci saranno tutti, anche gli azzurri e chissà che Jacobs e Tamberi non riescano a ripetere le imprese d'oro dei Giochi nipponici. L'attenzione di tutti sarà ovviamente sui 100 metri con gli uomini jet che proveranno a battere il campione olimpico in carica Noah Lyles, tra i favoriti anche secondo gli esperti, allibratori in prima fila. A questo proposito una lista di bookmaker con licenza ADM è disponibile su Sportytrader che traccia analisi degli operatori che mettono in palinsesto anche l'atletica.


Il 2025 porterà in dote alcune novità: detto degli Europei su strada, il circuito delle majors, le più importanti maratone del mondo, si allargherà a sette eventi aggiungendo Sidney il 31 agosto. Su pista invece c'è curiosità per il Grand Slam Track, creazione dell'ex campione Michael Johnson che si svolgerà su quattro tappe tra la Giamaica e gli Usa. Le gare saranno solo di corsa e ostacoli, saranno a numero chiuso e assicureranno al vincitore 100mila dollari di premio. Forse è anche per questo motivo che in molti big hanno già aderito.

17/02/2025