Calendario

Ottobre di grande running a Trento dove sono in calendario numerosi appuntamenti di altissimo livello

Di recente, nel mondo delle corse, tra le varie regioni che costituiscono l'Italia, una su tutte sembra aver fatto parlare molto bene di sé con due risultati non da poco. Questa regione è infatti il Trentino – Alto Adige visto che, a inizi luglio Cesare Maestri (originario di Bolbeno nelle Valli Giudicarie) è stato nominato campione d’Europa di corsa in montagna e, a fine agosto, Yeman Krippa (originario dell'Etiopia, ma adottato da una famiglia trentina presso Daone) ha vinto l'oro nei 10.000 metri agli Europei di Atletica Leggera a Monaco di Baviera.


Ora, se siete degli appassionati del mondo della corsa o semplicemente volete sapere se potete fare delle scommesse sportive su un nuovo evento, vi suggeriamo dunque di dare uno sguardo al Trento Running Festival (o 75esimo Giro al Sas) che si terrà nel capoluogo trentino domenica 2 ottobre.


Diamo uno sguardo al percorso


Prima di tutto partiamo con il dire che il Giro al Sas, permetterà agli atleti, inclusi quelli più piccoli con la versione “Kids”, sarà una buona occasione per vedere alcuni degli angoli più suggestivi della città di Trento. E si vedranno bene perché la città concentra il suo meglio tra le vie e le piazze del centro storico!


La partenza è stata dunque fissata da Piazza Duomo, sotto lo sguardo vigile del Nettuno sopra la sua bellissima fontana, per poi destreggiarsi tra Via Garibaldi, Via Dordi, Piazza Vittoria, Piazza Erbe, Via Mantova, Largo Carducci, Via San Pietro, Via Manci (uno degli angoli storici più belli dai quali si può scorgere anche il Castello del Buonconsiglio), Via Roma, Via Belenzani (sede anche del comune) ed infine Piazza Duomo.


Ovviamente non si tratta di un percorso lunghissimo come la maratona di New York, evento al quale partecipò anche un arzillo Gianni Morandi, ma è comunque un modo per correre incorniciati dalle sagge montagne trentine.


Le origini di questa manifestazione sportiva


Il primo Giro al Sas ebbe luogo nel 1907 per onorare San Vigilio, patrono della città, seguendo il percorso appena citato e segnando la vittoria di Isidoro Trenner. Purtroppo le due guerre mondiali che ne seguirono fecero sì che, per qualche tempo, si dovette rinunciare alla manifestazione, ma dal 1945 è puntuale come ogni anno.


Una manifestazione sportiva che ha visto le vittorie di atleti provenienti sia dall'Italia, come Stefano Baldini, che da tutto il mondo, come Jacob Kiplimo oppure Paul Tergat.


Ma perché si dice “Giro al Sas”?


Se abitate a Trento e volete farvi un giro per il centro ed i negozi allora è molto probabile che farete il famoso “Giro al Sas” poiché è una sorta di tradizione per gli abitanti di questa città quella di ripercorrere più e più volte tale “anello” nella città.


Il termine deriva dal termine “sas”, ovvero sasso in dialetto locale, poiché in origine stava ad indicare il quartiere popolare che si trovava in Piazza Battisti ricco di vicoli, ciottoli ed osterie. Oggi tale quartiere non esiste più poiché venne bonificato dal Fascismo durante gli anni Trenta, ma il ricordo permane ancora ed è tutto da correre!

22/09/2022