Hamburg Marathon

Amos Kipruto vince con grande crono ad Amburgo, Workenesh Edesa batte Brigid Kosgei. Ottima prova di Rebecca Lonedo, è 17ma all-time

Foto di Haspa Marathon Hamburg

Amos Kipruto ha vinto la Haspa Marathon di Amburgo con uno straordinario record del percorso di 2:03:46, segnando il primo tempo inferiore a 2:04:00 nella storia della gara. Mentre Philemon Kiplimo ha corso in 2:04:01, rimanendo anch'egli sotto il precedente record (2:04:09), il terzo classificato Erick Sang ha completato un podio tutto keniota con un tempo di 2:04:30. Il sudafricano Elroy Gelant si è classificato quarto con il record nazionale di 2:05:36, mentre il tedesco Richard Ringer si è classificato settimo, il più veloce europeo, con un tempo di 2:07:23.


L'etiope Workenesh Edesa ha vinto la gara femminile con un tempo di livello mondiale di 2:17:55, il secondo più veloce nella storia della gara. L'ex detentrice del record mondiale keniota Brigid Kosgei si è classificata seconda con 2:18:26, seguita al terzo posto da Sichala Kumeshi (2:19:53). Per la prima volta tre donne hanno infranto la barriera dei 2:20:00 ad Amburgo. La debuttante norvegese Karoline Grovdal si è ritirata prima del traguardo dei 30 km con l'azzurra Rebecca Lonedo che, alla sua seconda esperienza sulla distanza, ha chiuso in un ottimo 2:28:42 che la rende la 17ma italiana di sempre (LE LISTE ITALIANE ALL-TIME).


"Siamo ovviamente molto soddisfatti del record del percorso e dei tre tempi inferiori ai 2:20. Sono risultati straordinari", ha dichiarato l'organizzatore capo Frank Thaleiser. Circa 15.000 corridori si sono iscritti alla più grande maratona primaverile della Germania. Aggiungendo gli eventi podistici su distanze più brevi organizzati durante il fine settimana, il totale degli iscritti ha raggiunto il record di oltre 38.000.


I NOSTRI SOCIAL: FACEBOOK - INSTAGRAM - YOUTUBE


ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI:  CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER


Gara Maschile


Un nutrito gruppo di testa ha corso a un ritmo estremamente costante. Dopo un tempo parziale di 29:20 sui 10 km, dodici atleti hanno raggiunto il traguardo della mezza maratona in 61:47. Erano sulla buona strada per battere il precedente record del percorso stabilito dal keniano Bernard Koech nel 2023 con 2:04:09. Poco dopo i 30 km (1:28:09), c'è stata una mossa importante. Quattro atleti si sono staccati: Amos Kipruto e Philemon Kiplimo, amici che condividevano la stanza ad Amburgo, sono stati raggiunti dai connazionali keniani Erick Sang e Felix Kibitok in testa. Kibitok ha subito perso terreno e Sang ha perso il contatto poco dopo i 35 km. "Philemon ed io ci siamo sostenuti a vicenda: ha funzionato molto bene ed era nei nostri piani", ha detto Amos Kipruto, che è poi riuscito ad allungare su Philemon Kiplimo negli ultimi chilometri. "La Maratona di Amburgo è una gara fantastica, il supporto degli spettatori è stato una grande motivazione per me. Tornerò l'anno prossimo", ha detto il vincitore 32enne, che ha un primato personale di 2:03:13 e ha corso sotto le 2:04:00 per la terza volta in carriera.


La gara femminile


Cinque donne erano in testa fin dall'inizio, mantenendo a lungo un ritmo record. L'etiope Yalemzerf Yehualaw è la detentrice del record con 2:17:23 dal 2022. Poi tre atlete hanno superato insieme il traguardo della mezza maratona dopo 68:39: Brigid Kosgei, Sichala Kumeshi e Workenesh Edesa formavano il gruppo di testa. Kumeshi ha poi perso terreno prima del traguardo dei 25 km. Quasi dieci chilometri dopo, Workenesh Edesa ha compiuto la mossa decisiva: l'etiope, che aveva iniziato la gara con un record personale di 2:18:51, ha allungato e ha gradualmente aumentato il suo vantaggio. "Sono molto contenta. Ho deliberatamente evitato di correre troppo veloce nella prima parte per risparmiare energie. Poi ho potuto aumentare il ritmo verso la fine della gara. Dai 30 km in poi sapevo che avrei vinto", ha detto la trentaduenne Workenesh Edesa dopo aver migliorato il suo record personale di quasi un minuto, portandolo a 2:17:55.


Karoline Grovdal è stata sfortunata al suo debutto in maratona. La campionessa europea norvegese di mezza maratona dello scorso anno era in lizza per il record norvegese di Ingrid Kristiansen. Ma Grovdal ha avuto problemi con le scarpe e si è procurata delle vesciche relativamente presto, quindi si è ritirata prima dei 30 km.

27/04/2025