Grand 10 Berlino
Grande prestazione di Joyce Chepkirui che vince in 30'37", quarta Veronica Inglese
Grande prestazione della keniana Joyce Chepkirui che a Berlino stabilisce la sesta prestazione di sempre sui 10km con un grande 30'37", il tempo non solo abbatte il record della gara ma dista soli 16" dal primato del mondo.
Dietro la keniana prova altrettanto superba dell'etiope Tadelech Bekele che finirà ad un solo secondo dalla vincitrice, non era mai successo nella storia dei 10km su strada che un 30'38" non fosse sufficiente per la vittoria.
Al maschile vittoria di Leonard Komon con 27'48", soddisfatto l'organizzatore Gerhard Janetzky che ha dichiarato: "ci siamo confermati una delle piu veloci 10km del mondo oltre che la piu veloce in Germania".
LA GARA
In un clima freddo ma secco con 11 gradi Celsius ed un leggero vento Joyce Chepkirui passa al comando correndo su ritmi altissimi sin dalle prime battute, tallonata da Tadelech Bekele. La coppia transita ai 5km in 15'05", tempo molto veloce in linea con il primato mondiale di Paula Radcliffe (30'21" nel 2003) .
Nella seconda metà la Chepkirui, che ha tirato la Bekele per tutta la gara e forse anche rallentata, riesce a vincere con un 30'37" che non solo supera il 32'17" del record della corsa ma diventa la migliore di sempre sul suolo tedesco superando il 30'57" di Irina Mikitenko.
"Sono molto felice di aver corso il mio record personale . Le condizioni non erano per me ideali poichè era un po troppo freddo ma siamo comunque riuscite a gestire un ritmo relativamente uniforme e veloce" ha detto Joyce Chepkirui , che ha migliorato il suo record personale di un secondo. "Penso di essere in grado di correre ancora più veloce" ha invece dichiarato Tadelech Bekele, il suo 30'38" è diventato il settimo tempo più veloce di sempre nei 10km di tutti i tempi. Podio completato dalla svizzera Fabienne Schlumpf che con 33'16" ha stabilito anch'essa il record personale.
Il ritmo negli uomini non è stato cosi veloce come ci si aspettava, nessuno voleva prendere l'iniziativa nei primi chilometri e il ritmo era più lento di quanto concordato in partenza. E' stato Leonard Komon che ha preso il comando dopo quattro chilometri aprendo un divario significativo. Il 25enne, che detiene il record della corsa con 27'12" corso nel 2010, ha vinto comodamente in 27'48". Adugna Takele (Etiopia), accreditato quest'anno di un 27'30", è secondo in 28'06" seguono Richard Mengich (28'13") , Philemon Cheboi (28'19") e Simon Tesfay (29'09").
PER L'ITALIA
Dopo la grandissima vittoria di Molfetta ancora promossa Veronica Inglese che chiude al quarto posto in 33'20": la campionessa italiana dei 10km corre il secondo tempo italiano dell'anno dietro al suo 33'17" di tre settimane fa.
I crono della Inglese sono entrambi nella Top 30 europea, quarta tra le atlete Under 25.
14/10/2013
Ti potrebbe interessare anche:
Emile Cairess, quarto alle Olimpiadi di Parigi, al via della Maratona di Londra 2025. Al femminile finalmente il debutto di Eilish McColgan
Il calendario completo delle Maratone italiane del 2024: saranno oltre 30 gli appuntamenti sui 42.195km tra gennaio e dicembre
A partire dall'edizione di Tokyo 2025, la Maratona potrebbe scomparire dal programma dei Campionati Mondiali in favore della Mezza
Il calendario completo di tutte le gare internazionali in programma nel 2023: 238 appuntamenti tra Maratona, Mezza e 10km - Tutte le date
A dieci anni dalla nascita di Iovedodicorsa, Marco Frattini racconta il lungo viaggio e i percorsi alternativi su cui ha portato il brand