Medaglie Ravenna
Una stella speciale che racchiude la storia della città d'arte bizantina: una medaglia unica al mondo
Dopo la medaglia ovale del 2012 che rappresentava un particolare della veste di Teodora, Ravenna Runners Club propone un'altra medaglia di rara bellezza realizzata dall'artista ravennate Anna Fietta, che andrà a tutti gli atleti che taglieranno il traguardo della XV^ Maratona Internazionale Ravenna Città d'Arte in programma il 10 novembre 2013. Si tratta di un monile che raffigura un particolare di una delle stelle della volta del Mausoleo di Galla Placidia, un esempio di arte bizantina che rappresenta la storia e la cultura della città.
“Per il terzo anno abbiamo deciso di puntare su una medaglia in mosaico realizzata dall'artista Anna Fietta – afferma il presidente di Ravenna Runners Club, Stefano Righini – la stiamo promuovendo insieme alla Maratona in giro per il mondo e ha già riscosso un gran successo. E' un pezzo unico, un gioello fatto a mano, che suscita molto interesse e che rappresenta un valore aggiunto per la nostra maratona. Ogni anno in tanti ci chiedono di poter acquistare la medaglia di Anna Fietta, ma non le vendiamo: la medaglia è il premio che spetta solo a chi taglia il traguardo alla Maratona internazionale Ravenna Città d'Arte”.
Anna Fietta da 15 anni esegue nel suo atelier di via Argentario lavorazioni in mosaico prendendo spunto dai mosaici bizantini, ma utilizzando una tecnica personale che le permette di creare ogni volta oggetti originali nelle forme e nei colori. “Per la medaglia della Maratona di Ravenna l'idea è quella di prendere ogni anno un particolare da un mosaico simbolo della città - afferma Anna Fietta - per realizzare qualcosa di rievocativo, ma sempre unico. Il Museo di Galla Placidia è il paradigma
del mosaico ravennate, ogni volta scelgo un particolare per lasciare a chi
corre la Maratona di Ravenna un pezzettino di storia della nostra città. E' una medaglia particolare che può anche essere indossata, come un gioiello, che racchiude la preziosità del nostro artigianato e la storia di Ravenna”.
L'assessore Guido Guerrieri ricorda che la prima medaglia realizzata da Anna Fietta per la maratona fu presentata dalla campionessa Josefa Idem, oggi ministro dello Sport nel governo Letta. “A Sefi ha portato fortuna e credo di poter dire che oggi come allora è davvero la medaglia più bella del mondo. La maratona è anche un elemento di promozione della città, questa medaglia racchiude e simboleggia perfettamente l'intreccio tra lo sport e la storia della città. E' l'espressione dell'artigianato locale e della peculiarità di Ravenna rappresentata dai mosaici”.
25/05/2013
Ti potrebbe interessare anche:
Emile Cairess, quarto alle Olimpiadi di Parigi, al via della Maratona di Londra 2025. Al femminile finalmente il debutto di Eilish McColgan
Il calendario completo delle Maratone italiane del 2024: saranno oltre 30 gli appuntamenti sui 42.195km tra gennaio e dicembre
A partire dall'edizione di Tokyo 2025, la Maratona potrebbe scomparire dal programma dei Campionati Mondiali in favore della Mezza
Il calendario completo di tutte le gare internazionali in programma nel 2023: 238 appuntamenti tra Maratona, Mezza e 10km - Tutte le date
A dieci anni dalla nascita di Iovedodicorsa, Marco Frattini racconta il lungo viaggio e i percorsi alternativi su cui ha portato il brand