Campionati Mondiali

Domenica 14 e lunedì 15 settembre la Maratona di Mondiali di Tokyo con 4 azzurri al via: i favoriti, la diretta tv e il percorso

Foto di World Athletics

Andranno in scena nella nottata italiana tra sabato e domenica (gara femminile) e in quella tra domenica e lunedì (gara maschile) le maratone che assegneranno i titoli mondiali 2025. Succederà a Tokyo, dove dal 13 al 21 settembre è in programma la rassegna iridata (IL CALENDARIO).


Mai come quest'anno, soprattutto al maschile, la gara è orfana dei grandi nomi internazionali, fattore che rafforza la convinzione da parte di World Athletics di eliminare in un futuro prossimo questa gara dal programma mondiale e potenziare la promozione dei Mondiali di Corsa su strada. Dall'altro lato si aprono scenari interessanti per un po' tutti gli atleti al via, soprattutto per tutti coloro che provengono da continenti extra-africani.


SCARICA L'APP ATHLETICS RECORDS PER GLI ORARI NEL DETTAGLIO


L'ORARIO DI PARTENZA


Entrambe le gare partiranno alle ore 00:30 italiane, le ore 7:30 locali, con un anticipo di 30 minuti rispetto all'orario originale a causa delle previsioni meteo che parlano di grande caldo. Un altro fattore che potrebbe aprire a scenari impronosticabili per l'esito finale


LA GARA IN DIRETTA


CLICCA QUI PER LA PROGRAMMAZIONE TV e STREAMING


IL PERCORSO DELLA MARATONA DEI MONDIALI DI TOKYO


A differenza delle Olimpiadi del 2021, quando per evitare l'afa si gareggiò all'interno del parco Odori di Sapporo, a 1.200km a nord della Capitale, in questa occasione la gara sarà interamente all'interno di Tokyo, con un tracciato tutt'altro che semplice e l'arrivo all'interno dello Stadio Olimpico.


Dopo la partenza si avrà uno scenario molto simile a quanto successo pochi giorni fa a Sydney: dopo due brevi ma intensissimi strappi, seguiranno quasi 5km di lunga e costante discesa che immetteranno in un circuito pianeggiante di circa 14 chilometri da ripetere due volte. Poi una parte finale aperta a ogni tipo di soluzione: si farà il percorso già affrontato nei primi chilometri, ma in senso opposto: gli atleti saranno chiamati a un lungo tratto di salita, che, prima del traguardo, farà da preludio a due ulteriori strappi.


LA GARA FEMMINILE


Out per infortunio sia Sara Nestola che Giovanna Epis, e con la primatista italiana Sofiia Yaremchuk che ha preferito saltare questo appuntamento, l'Italia punterà tutto sulla classe 1996 Rebecca Lonedo. La portacolori delle Fiamme Oro sarà chiamata alla sua terza maratona in carriera dopo l'esordio avvenuto a Francoforte nel 2022 (2:39:54) e il convincente 2:28:43 corso ad Amburgo lo scorso aprile.


Le favorite d'obbligo saranno le etiopi Tigist Assefa, primatista del mondo in gara "solo-women" (come sarà questa competizione) con il 2:15:50 fatto segnare all'ultima London Marathon, e la connazionale Sutume Kebede, che proprio quest'anno a Tokyo ha corso in 2:16:31. La terza e ultima atleta accreditata di un crono stagionale sotto le 2:20 è la keniana Magdalyne Masai, 2:19:28 anche lei a Tokyo. Tra gli altri nomi noti al via che hanno già corso in questo 2025 anche l'atleta del Bahrain Eunice Chumba, l'ugandese Stella Chesang, la francese Manon Trapp e l'israeliana Lonah Salpeter.


Ma l'attenzione va spostata soprattutto nelle numerose atlete, e sono la maggior parte, che saranno chiamate ad affrontare la prima maratona stagionale. Tra di loro due nomi si tutti: l'etiope Tigist Ketema, prima a Dubai lo scorso anno con 2:16:07, e la keniana Peres Jepchirchir, campionessa olimpica a Tokyo e vincitrice di tre Major. Saranno presumibilmente loro due le co-favorite insieme ad Assefa e Kebede.


LA GARA MASCHILE


Tra gli uomini sono ben 96 gli iscritti, tra cui una qualificatissima formazione azzurra, probabilmente la più forte mai schierata sin dai tempi d'oro a cavallo dei primi anni 2000. Ci sarà il Campione Europeo in carica Iliass Aouani, 2:09:05 proprio a Bruxelles ad aprile e con un primato personale di 2:06:06 corso a Valencia lo scorso dicembre, l'ex primatista italiano e Campione Europeo sulla Mezza a Roma 2024 Yeman Crippa, 2:06:06 nel 2024 a Siviglia, e il primatista italiano in carica Yohanes Chiappinelli, che lo scorso dicembre a Valencia corse in 2:05:24.


Gli azzurri, complici le difficoltà del percorso, non partono battuti, in una gara che fatta eccezione per un ristrettissimo novero di atleti non presenterà grandissimi nomi.


I migliori crono stagionali sono quelli degli etiopi Tadese Takele, 2:03:23 nel 2025 nella capitale nipponica, e Deresa Geleta, che sempre a Tokyo ha chiuso in 2:03:51. Subito dietro troviamo il keniano Vincent Kipkemoi Ngetich (2:04:00) e l'altro etiope Tesfaye Deriba (2:04:13), poi tutti atleti accreditati di crono ampiamente sopra le 2:05. Tra i numerosissimi che potranno inserirsi nel gruppo di testa, oltre agli azzurri, attenzione ai tedeschi Petros e Ringer, al gibutiano Hassan e al belga Naert.


Così come nella gara femminile, un grandissimo numero di atleti sarà all'esordio stagionale, come il tanzaniano Alphonce Simbu, il keniano Victor Kiplangat, il britannico Cairess e il canadese Levins.

13/09/2025