Campionati Europei

Lunedì 15 agosto va in scena la Maratona maschile e femminile dei Campionati Europei di Monaco 2022: iscritti, favoriti e diretta

Foto di Colombo/Fidal

AMAZON_ADSENSE

Saranno 81 gli atleti, in rappresentanza di 27 nazioni, a prendere parte alla Maratona dei Campionati Europei di Monaco 2022. La gara maschile prenderà il via alle ore 11:30 di lunedì 15 agosto e, dopo la partenza da Odeonsplatz, vivrà su un percorso di 10km da ripetere 4 volte. (SEGUI LA GARA IN DIRETTA)


Gara che si preannuncia abbastanza indecifrabile con gran parte dei migliori accreditati che non corre la distanza dallo scorso anno.


Iscritti ben 20 atleti che in carriera hanno già saputo correre sotto le 2h10', tra cui 9 nel corso del 2022: il migliore accredito è quello dello spagnolo Ayad Lamdassem, corridore che dopo un florido passato in pista è arrivato a stampare un 2h06'25" a febbraio a Siviglia. Sulla carta i principali avversari saranno l'israeliano Maru Teferi, 2h06'58" sempre a Siviglia, il tedesco Amanal Petros, capace di correre il primato nazionale di 2h06'27" lo scorso dicembre a Valencia, e Samuel Tesfamariam, eritreo che da qualche settimana è stato autorizzato a gareggiare con la Svezia ed accreditato di 2h06'53". Personale sotto le 2h07' anche per lo spagnolo Hamid Ben Daoud (2h06'35") mentre attenzione a Koen Naert, belga che dopo il 2h07'39" del 2019 è un po' sparito dai radar nel 2022.


Nel complesso Spagna ed Israele paiono imbattibili per la classifica a squadre: spagnoli che presenteranno un team composto da 3 atleti con un PB al di sotto delle 2h10' ed i restanti due sub-2h12", mentre gli israeliani saranno formati per 4/5 da un team da 2h09'. Italia che vede in Iliass Aouani, 2h08'34" e 5° tempo del 2022 tra i partenti, e Daniele Meucci, sesto nella starting list con 2h09'25", le sue punte; con Stefano La Rosa (2h11'24"), Daniele D'Onofrio (2h11'43") e Renè Cuneaz (2h12'48") c'è da difendere l'oro tra i team di Berlino 2018.


LEGGI ANCHE: IL CALENDARIO COMPLETO DELL'ATLETICA - LA SQUADRA ITALIANA

AMAZON_ADSENSE


Saranno invece 65 le atlete al via della gara femminile che scatterà alle ore 10:30, gara che vedrà favorita d'obbligo l'olandese Nienke Brinkman, esplosa quest'anno a a Rotterdam (2h22'51"), ma che alle sue spalle vede una lista di partenza incredibilmente equilibrata.


Addirittura 35 atlete con un primato personale compreso tra le 2h24' e le 2h29': la squadra più solida sembra essere quella di casa con Dattke, Mayer, Hendel e Schoenborn che in questo 2022 hanno corso tutte tra le 2h26'50" e le 2h27'35". Ma in ottica medaglie attenzione a Giovanna Epis: la veneziana ha il quarto tempo tra le partenti dopo il 2h25'20" dello scorso dicembre a Valencia, occasione nella quale l'irlandese Fionnuala McCormack corse in 2h23'58", incognita su cosa potrà fare l'esperta portoghese Sara Moreira che nel 2015 portò il suo PB a 2h24'49" ma che negli ultimi 4 anni ha collezionato 3 ritiri in 4 apparizioni. In corsa per il podio anche le polacche Lisowska (2h26'08"), Mach (2h27'48") e Paszkiwicz (2h27'41) e la svizzera Schlumpf (2h26'14").


Per l'Italia al via anche la Campionessa Europea 2010 Anna Incerti.


La gara sarà visibile in diretta su RaiSport ed in streaming su RaiPlay, aggiornamenti in tempo reale su MarathonWorld.it (CLICCA QUI) che sarà presente a Monaco. Le fotogallery degli Europei saranno disponibili su photo.marathonworld.it

13/08/2022