Livigno Skymarathon
Più di 400 atleti da 20 differenti nazioni sono accreditati ai nastri di partenza di Livigno Skymarathon e SkyTrail
Foto di Thomas Confortola
AMAZON_ADSENSE
Più di 400 atleti da 20 differenti nazioni sono accreditati ai nastri di partenza di Livigno Skymarathon e SkyTrail, le due gare di corsa in montagna disegnate sulle montagne di confine tra Italia e Svizzera. Sabato a Livigno sarà spettacolo garantito. Importante segnalare che, per i ritardatari e gli indecisi dell’ultima ora, il comitato organizzatore darà la possibilità di accaparrarsi un pettorale in loco, anche nella giornata di venerdì (termine ultimo ore 18:00), rivolgendosi all’ufficio gare presso il campo sportivo di S. Maria.
I PROTAGONISTI:
Come sempre grandi campioni e semplici amatori hanno messo nella loro agenda gare la super classica dell’Alta Valtellina. Sfogliando la lista partenti della prova marathon (34km, 2700 md+) spicca il norvegese Stian Angermund, capitano del Team Salomon, due volte vincitore del prestigioso circuito Golden Trail World Series e campione europeo in carica di skyrunning.
Menzione d’obbligo anche per Mattia Gianola (Team Crazy) e Andrea Prandi (Team Dynafit). Particolarmente nutrita la selezione del Team Scarpa rappresentata dal rumeno Gyorgy Szabolcs, dal tedesco Andreas Schindler e dagli italiani Lorenzo Beltrami, Paolo Bert e Ahmed el Mazoury. Al femminile la super favorita dei pronostici sarà la milanese del Team Salomon Fabiola Conti. Attenzione anche alla rumena Ingrid Mutter (Scarpa), una che nelle competizioni italiane si è sempre distinta con piazzamenti di livello.
Gara vera anche sulla Livigno Sky Trail (1000 md+) alla quale prenderanno parte Claudio Muller, Simone Bertini, Elisa Desco, Sara Mazzucco, Martina Bilora, Alessandra Olivi, Elisa Compagnoni, Giulia Pol, Luca Sovilla e Luca Del Pero. Da non dimenticare lo spagnolo Antonio Martinez e il venezuelano Samuel Davila.
AMAZON_ADSENSE
IL PROGRAMMA:
Come nel pre Covid il cuore pulsante dell’evento tornerà nel centro del paese dove sono previste zona di partenza e arrivo. Nella mattinata di sabato, alle 8.30 i premi a prendere il via all’altezza della Cabinovia Tagliede, saranno i concorrenti della gara principe da 34 km. Un’ora più tardi sarà la volta della Livigno Sky Trail. Se per le 11:00 è previsto l’arrivo del primo atleta della prova breve da 17km, intorno alle 12:30 il pubblico del “Piccolo Tibet” si appresterà a festeggiare il vincitore della Skymarathon. A seguire, pranzo per tutti i concorrenti presso la terrazza del ristorante Tagliede, seguito alle 17:30 dalle premiazioni.
GARE BELLE DA CORRERE E DA SEGUIRE:
Dal cuore dello shopping e della movida, in un attimo, entrambe le prove porteranno i concorrenti in ambienti di vera montagna, nella natura incontaminata, fuori dalla linea delle piante. Alcuni dei punti salienti ove seguire le gesta dei corridori d’alta quota è il Crap de la Parè; un punto di facile accesso dal quale passeranno entrambe le prove. Che siate concorrenti o semplici appassionati a Livigno con i suoi panorami mozzafiato, ripide salite, infinite creste aeree, tecniche discese, single track tutti da spingere vi aspettano.
15/06/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Aperte le iscrizioni per la Brooks Stralivigno 2025 in programma il 19 luglio prossimo: si correrà la 25ma edizione
Alex Baldaccini e Nina Voelchel vincono l'edizione 2024 della Brooks Stralivigno: ecco come è andata
Si avvicina a grandi passi l'edizione 2024 della Stralivigno: il percorso di 21km arriverà a una quota superiore ai 2.000m
Brooks conferma la partnership con la città olimpica per un'estate di sport, eventi e passione per la corsa
Tutto pronto per l'edizione 2024 della Strafexpedition, in programma in prossimo weekend sull’Altopiano di Asiago