Pompegnino Vertical
Simukeka cerca la prima vittoria della 18k, ‘Longue’ , nella 10km è sfida tra Ana Nanu e Monica Seraghiti
Splende il sole oggi e splenderà il sole domenica sulle montagne e sui sentieri del Pompegnino Vertical Trail, la corsa in montagna internazionale organizzata dall’Atletica Libertas Vallesabbia giunta alla sesta edizione. Competizione che quest’anno raddoppia, oltre al percorso ‘Classic’ da 10km con 700 metri di dislivello positivo è stato aggiunto per la prima volta anche un tracciato chiamato ‘Longue’ da 18km con 1100 mt di dislivello. In attesa e nella speranza che nel 2019 venga assegnato il Campionato Italiano della specialit, la gara da 10km è comunque da seguire poiché sarà gara valida per il Campionato Regionale Master di Corsa in Montagna e anche per i titoli provinciali Master Individuali e di Società.
AMAZON_ADSENSE
CHE FESTA - Iscrizioni ancora aperte e possibili sabato (dalle 14.00 alle 19.00) e domenica mattina 17 giugno (alle 7.00) al costo di 18,00 euro. In tanti ancora si registreranno e andranno così ad aumentare i 400 runner che hanno deciso fino ad oggi di partecipare. Il tutto non si esaurirà solo la domenica mattina, come consueto nelle competizioni organizzate dall’Atletica Libertas Vallesabbia, come ad esempio la Ivars Tre Campanili Half Marathon del prossimo 1 luglio, già il sabato 16 giugno vi sarà a partire dalle ore 19 in piazza del Volontariato ‘Aspettando la Pompegnino Vertical Trail’ con musica e stand gastronomici con prodotti tipici valsabbini ‘tutto a km zero’. Un’occasione in più per rimarcare e valorizzare il territorio della Vallesabbia.
LINK_ADSENSE
TOP RUNNER – Terza tappa del Gran Prix di Corsa in Montagna della Vallesabbia nell’albo d’oro vi sono vittorie con nomi prestigiosi e ‘azzurri’ della corsa in montagna come Alessandro Rambaldini, Alex Baldaccini, Cesare Maestri, Sara Bottarelli e Monica Seraghiti. Quest’anno hanno confermato la loro presenza al femminile Ana Nanu (G.S. Gabbi) valente atleta di origini rumene e Monica Seraghiti (Atl. Brescia Marathon) vincitrice nel 2016. Tra gli uomini è un onore avere al via della 18km il campionissimo ruandese Jean Baptiste Simukeka (Gs Orecchiella Garfagnana) che vive, e spesso vince, in Italia, tra le altre sue vittorie la Maratona di Reggio Emilia a Dicembre 2017 e alla ResegUp ad inizio giugno. Alla 10km pettorali per il forte keniano Dennis Bosire Kiyaka (Atl. Sandro Calvesi) e Davide Danesi (G.P. Pellegrinelli) che fu terzo nel 2017, da tenere d’occhio anche Davide Bottarelli (U. Atl. Valtrompia) , fratello della celebre Sara vincitrice a Pompegnino per ben tre volte nel 2013, 2015 e 2017.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
15/06/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Davide e Sara Bottarelli sono i vincitori della nona edizione del Pompegnino Mountain Running: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere sulla nona edizione del Pompegnino Mountain Running in programma domenica a Vobarno
Domenica 28 maggio la nona edizione del Pompegnino Mountain Running: tutto quello che c'è da sapere
Pompegnino Vertical Trail sempre più internazionale: vincono Kenya e Ruanda, i risultati e le più belle foto
Lunedì sera appuntamento con l’azzurro di corsa in montagna Filippo Bianchi per testare il nuovo percorso da 18km