Mondiali Atletica

Si avvicinano i Campionati Mondiali di Atletica in programma la prossima estate a Budapest: alcune info su biglietti e viaggio

La prossima estate, in programma nella splendida città di Budapest, i Campionati Mondiali di Atletica 2023, uno degli eventi di sport più attesi dell’anno. Tutti i migliori atleti, provenienti da più di duecento paesi nel mondo, si sfideranno per conquistare la medaglia d’oro nelle rispettive specialità.

La competizione iridata si terrà nella capitale dell’Ungheria dal 19 al 27 agosto 2023. Previsti più di duemila partecipanti in gara nelle più svariate discipline, dai 100 metri al salto in alto, sino alla leggendaria Maratona.


Il primo evento in programma sarà la marcia maschile della lunghezza di 20 km, per poi proseguire in giornata con la staffetta 4x400m maschile e la finale dei 10.000 metri femminile.


La Maratona maschile si svolgerà, come sempre, l’ultimo giorno della manifestazione, Domenica 27 agosto, per chiudere in bellezza i campionati mondiali, con gli atleti che attraverseranno il cuore di Budapest ed i quartieri più belli della città magiara. È stato già svelato il percorso, con partenza e arrivo previsti in Piazza degli Eroi. Le migliori maratonete al mondo correranno invece il giorno prima, sabato 26 agosto.


L’elenco completo dei partecipanti alle gare della 42.195 Km sarà confermato nelle prossime settimane dagli organizzatori, solo allora si potrà stilare l’elenco dei favoriti, sia in campo maschile che femminile, pubblicato anche dai principali bookmakers, come Planetwin 365, tra i siti più popolari del comparto.

Per chi vorrà assistere agli eventi, il Centro di atletica leggera di Budapest e lo stadio saranno raggiungibili con diversi mezzi di trasporto pubblico: tram, treno urbano e autobus. In alternativa disponibili i taxi.


Per quanto riguarda i biglietti per assistere ai Campionati mondiali di atletica leggera 2023 di Budapest, i prezzi saranno compresi da circa 8 euro ad un massimo di 60 euro. Da segnalare speciali sconti per famiglie e comitive, oltre a pacchetti dedicati agli eventi in programma.


Sebbene l’Ungheria faccia parte dell’Unione Europa, la moneta locale è il Fiorino (HUF). Diversi negozi e ristoranti della Capitale accettano pagamenti in euro, sia in contanti che tramite carta di credito. A tal proposito occorre però sottolineare che i tassi non sono favorevoli. Ecco perché il nostro consiglio è di pagare in Fiorini, verificando il tasso di conversione applicato presso i tanti uffici di cambio sparsi per la Capitale ungherese.


Possibile fare uso degli sportelli bancomat, anche se bisogna considerare che ad ogni prelievo viene applicata una commissione. Le carte di credito Visa e Mastercard sono le più accettate, il suggerimento è scegliere di pagare l’importo nella moneta locale (il Fiorino) e non invece in Euro.


Infine, per entrare in Ungheria, essendo un paese della Ue, è sufficiente esibire la carta d’identità o il passaporto, documenti necessari anche per i minori di diciotto anni.


22/05/2023