Vivicittá Budapest

Budapest invasa dai runners lo scorso weekend per la manifestazione che ha battuto ogni record di partecipazione per gli eventi ungheresi

Foto di Organizzatori

La 40a edizione della Telekom Vivicittá City Protection Run si è svolta il 12 e 13 aprile a Budapest con uno storico record di partecipanti: 31.530 corridori. 


L'evento di due giorni non solo ha stabilito un record in termini di numero di partecipanti, superando il picco del 2019 di 31.293, ma ha anche segnato un nuovo traguardo in termini di percentuale di corridori internazionali e di partecipanti donne. L'enorme folla e il clima meraviglioso hanno trasformato la gara, partita dall'Isola Margherita e passata attraverso i luoghi più belli della capitale, in una vera e propria festa della corsa e in un indimenticabile festival di sorrisi. 


L'evento ha chiamato a raccolta tutta la nazione: i corridori provenivano complessivamente da 1.177 insediamenti ungheresi, metà dei partecipanti ungheresi proveniva da zone rurali. Per la prima volta nella storia dell'evento le donne sono state in maggioranza, rappresentando il 51% dei partecipanti. Anche il turismo podistico internazionale ha raggiunto il suo apice: più di 3.300 corridori stranieri provenienti da 106 Paesi si sono recati a Budapest appositamente per la gara, e un quarto (25%) dei partecipanti alla mezza maratona erano stranieri. La maggior parte proveniva da Germania, Slovacchia e Francia.


L'atmosfera lungo tutto il percorso è stata allietata dalla musica: 20 band hanno ritmato i corridori durante la mezza maratona e 7 durante la distanza dei 10 km. L'evento, da non confondere con la kermesse italiana, prende il nome da "Viva la città": il percorso della mezza maratona, uno dei più belli d'Europa, attraversava luoghi iconici di Budapest, in un ambiente patrimonio dell'umanità. 8 punti di ristoro attentamente attrezzati hanno garantito comfort e ristoro ai corridori lungo il percorso della mezza maratona. Gli organizzatori hanno fornito una quantità incredibile di ristori: i corridori hanno consumato, tra le altre cose, 4.500 litri di bevande isotoniche, 2.100 banane, 60 kg di destrosio e un totale di 42.000 litri di acqua minerale (10.000 litri lungo il percorso, 32.000 litri all'arrivo) durante il fine settimana. 1.300 tra organizzatori e volontari hanno contribuito a garantire il regolare svolgimento dell'intero evento.

15/04/2025