Dolomiti di Brenta Trail
A settembre la nona edizione del Dolomiti di Brenta Trail. Apertura iscrizioni sabato primo marzo; per la prima volta 1000 atleti al via
Foto di Alice Russolo
XTERRA Dolomiti di Brenta Trail torna il 6 settembre a Molveno con una significativa novità: il numero massimo di atleti sale a 1000, un segnale chiaro della crescita e del prestigio di uno degli eventi trail più spettacolari delle Dolomiti.
L’evento, parte delle XTERRA Trail Run World Series, attira ogni anno runner da tutto il mondo, affascinati dalla bellezza e dalla tecnicità dei tracciati che si snodano tra le vette del Brenta. Nel 2024, la gara ha registrato il tutto esaurito per l’ottavo anno consecutivo, con atleti provenienti da oltre 25 nazioni e 5 continenti.
Le iscrizioni apriranno il primo marzo e l’obiettivo, come sempre, è raggiungere il sold out, con un’alta partecipazione internazionale.
Tre distanze, un solo grande spettacolo
Dolomiti di Brenta Trail offre tre percorsi per atleti di ogni livello: la 64 km, la 45 km e la mezza maratona da 21 km, introdotta nel 2023 per allargare il pubblico di appassionati. La partenza, come da tradizione, sarà sulle rive del Lago di Molveno, con i percorsi che si snoderanno tra vette e rifugi che hanno fatto la storia dell’alpinismo e che di anno in anno stanno diventando luoghi iconici del trail running.
Come ogni anno, Dolomiti di Brenta Trail sarà una delle due tappe italiane delle XTERRA Trail Run World Series, offrendo agli atleti l’opportunità di qualificarsi per il XTERRA Trail Run World Championship 2026. Le slot di qualificazione saranno disponibili per le due distanze di 45 km e 21 km, che rappresentano il cuore del circuito internazionale XTERRA.
La 64 km rimane la sfida più dura e iconica, un tracciato che ogni anno vede alcuni tra i migliori trail runner europei darsi battaglia. Nel 2024, Patrick Ramoser ha conquistato il primo posto tra gli uomini con un tempo di 7:08:11, mentre Irene Saggin ha trionfato tra le donne stabilendo il nuovo record del percorso con 8:49:47.
Nella 45 km, Federic
o Nicolini ha bissato il successo del 2023 (quando vinse la 64 km) chiudendo la gara in 4:53:22, mentre tra le donne la vittoria è andata a Vittoria Mandelli in 6:14:49.
Un evento che cresce senza perdere la sua anima
Dolomiti di Brenta Trail continua a essere un punto di riferimento per il mondo del trail running, grazie a un’organizzazione attenta alla sicurezza, alla sostenibilità e all’esperienza complessiva degli atleti.
Montura, main partner fin dalla prima edizione, conferma il suo sostegno anche per il 2025.
“Dolomiti di Brenta Trail non è solo una gara, ma un’occasione unica per immergersi, anima e cuore, in un ambiente unico. Cresciamo ogni anno, ma senza perdere il nostro spirito autentico e accogliente, dove ogni atleta si sente parte di qualcosa di speciale”, afferma Alessandro Bettega, del comitato organizzatore.
Le iscrizioni per la nona edizione del Dolomiti di Brenta Trail apriranno il primo marzo sul sito ufficiale www.dolomitidibrentatrail.it.
28/02/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Dolomiti di Brenta Trail: i vincitori, i record, la classifica e il report finale notizie dell'ottava edizione
Nella 64km primo posto per Patrick Ramoser e Irene Saggin, che stabilisce il nuovo record: tutti i risultati del Dolomiti di Brenta Trail
Domani al via l'ottava edizione di XTerra Dolomiti di Brenta Trail con 900 atleti al via: tutto quello che c'è da sapere
Tutti esauriti i pettorali per quella che è considerata la tappa più affascinante del circuito europeo di Trail Run firmato XTERRA
Dolomiti di Brenta Trail ancora una volta Sold Out su tutte le distanze. Record di iscritti stranieri, con partecipanti da 35 nazioni