Trail del Galestro
Domenica 13 aprile a Marradi, in provincia di Firenze, la terza edizione del Trail del Galestro: tutto quello che c'è da sapere
Dopo l’esordio del 2023 il Trail del Galestro torna in scena il prossimo 13 aprile. La sua giovanissima età (siamo solo alla terza edizione) non deve trarre in inganno perché la gara è già diventata un riferimento per gli appassionati dell’offroad, un appuntamento imperdibile per i toscani che vogliono cimentarsi in una gara a metà fra un trail e una corsa in montagna. Merito dei percorsi disegnati a Marradi, cittadina fiorentina che si sta distinguendo sempre più nell’ambito dello sport all’aria aperta ricordando anche la Granfondo di Mtb del prossimo 27 luglio.
Il tracciato principale della gara misura 32 km per un dislivello di 1.540 metri. Una prova sicuramente importante, come si è visto anche lo scorso anno quando a spuntarla furono due specialisti come Fabrizio Ridolfi in 3h03’01” e Laura Elena Bucur in 4h11’36”. L’alternativa è il percorso da 20 km per 900 metri con caratteristiche più adatte a chi ama gli sforzi non troppo prolungati, su un tracciato dall’altimetria più specifica per gli specialisti della corsa in montagna. Lo scorso anno la prova ha avuto per vincitori Luca Farolfi in 1h43’27” e Chiara Vitale in 2h06’44”.
Il punto focale della corsa sarà l’Urban Center di Marradi, in Viale della Repubblica, da dove verrà dato il via alle ore 9:00 per la gara lunga e alle 9:30 per la media. Iscrizioni naturalmente ancora aperte, al costo rispettivamente di 35 e 25 euro con termine l’11 aprile, chi vorrà provvedere sul posto al mattino della gara dovrà versare 5 euro in più. Va considerato anche che è previsto un tetto massimo di 300 adesioni complessive.
L’appuntamento è fissato quindi per il 13 aprile e la posizione geografica di Marradi, al confine con la Romagna, porterà sicuramente tanti concorrenti anche da lì, per gareggiare in un borgo di grande richiamo turistico, con le sue tante caratteristiche chiese e i palazzi storici come quello Comunale e il particolare Teatro degli Animosi posto proprio in zona partenza/arrivo, per vivere una domenica diversa dal solito.
20/03/2025
Ti potrebbe interessare anche:
ASICS e Neurun lanciano “Run Concierge”: una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza di preparazione alle gare
Domenica 3 agosto si rinnova l'appuntamento con la Stettiner Cup, giunta quest'anno alla sua 26ma edizione: tutte le info utili
Al via la Joy Run 2025: sport, divertimento e inclusione nei Designer Outlet McArthurGlen - Ecco il calendario dei quattro appuntamenti
Il giapponese Jo Fukuda e la tedesca Esther Pfeiffer vincono l'edizione dei record della Wings for Life World Run
Gare veloci alla Gutenberg Mainz Half Marathon dove vincono l'esordiente keniano James Kipkurui e la connazionale Esther Chemtai