Vivicittà
Anche Ferrara tra le trenta città italiane che hanno ospitato Vivicittà 2022: ecco come è andata
Lo sport si è vestito dei colori della pace e ha riempito trenta città italiane, quattro in Europa e il piccolo centro di Suceava, al confine tra Romania e Ucraina: questa mattina i colori arcobaleno di 20.000 podisti hanno dato vita a Vivicittà, la corsa organizzata dall’Uisp, giunta alla 37° edizione.
I vincitori nazionali di questa edizione sono Léonce Bukuru (29’37”), atleta del Burundi appena 20enne, con un curriculum di tutto rispetto, che ha corso a Pescara, e Gloria Venturelli (34’28”), che si è aggiudicata la prova femminile vincendo a Reggio Emilia.
“Vivicittà messaggera di pace ha dato vita ad una catena umana che dall’Italia è arrivata sino al confine con l’Ucraina – ha detto Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – una giornata che ha dimostrato la forza dello sport sociale e per tutti al servizio di valori fondanti: convivenza sociale, solidarietà, accoglienza”.
Vivicittà si è corsa anche a Suceava, cittadina rumena al confine con l’Ucraina, che in queste settimane ha accolto tanti bambini e famiglie in fuga dalla guerra: una delegazione Uisp ha portato aiuti e medicinali. Si è corso al chiuso, per problemi di freddo e maltempo, nell’impianto “Sport si tineret-Sport e giovani”, come avvenne nel 1995 a Sarajevo, città martire nella guerra dell’ex Jugoslavia, quando si corse nel palazzetto dello sport Skenderija, al riparo dalle bombe.
LEGGI ANCHE: SPECIALE VIVICITTA' 2022
LEGGI ANCHE: LE OFFERTE DI PRIMAVERA PER GLI SPORTIVI!
AMAZON_ADSENSE
Con l’aiuto di moltissimi collaboratori e volontari, la polizia locale e il comune, a Ferrara il segnale è stato forte, con un numero di partecipanti di poco inferiore all’ultima edizione pre-pandemia, sia per la competitiva ma anche per le minipodistiche dei nostri ragazzi e la camminata ludico motoria. Anticipano il via gli sbandieratori della Contrada di San Giacomo, colorando giallo e blu piazza XXIV Maggio da cui son partiti tutti i nostri podisti e non, attraversando alcune tra le più famose vie ferraresi. Tra gli atleti che hanno corso con noi, si classifica nona nazionale Caterina Mangiolini con 37’45”.
Vivicittà è organizzata dall’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti, con il contributo del Dipartimento per lo sport-Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il patrocinio del Ministero della Giustizia e del Ministero della Transizione ecologica. Marsh, broker assicurativo, si conferma partner istituzionale. Media partner storici della manifestazione podistica sono: Corriere dello Sport e Rai Radio 1. Ricordiamo la collaborazione della Fidal-Federazione italiana atletica leggera, da sempre al fianco di Vivicittà, e i partner green della corsa: Lifegate e Agenda 21. Il partner internazionale è Fsgt-Fédération sportive et gymnique du travail, associazione di sport per tutti francese.
AMAZON_ADSENSE
05/04/2022
Ti potrebbe interessare anche:
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione dell'edizione 2025 della Vivicittà in programma a Ferrara domenica 6 aprile
Non andrà in scena il prossimo 22 settembre la Ferrara Marathon: il comunicato degli organizzatori
La 50ma edizione del Giro Podistico delle Mura di Ferrara è di Luis Matteo Ricciardi e Rosa Alfieri: tutti i risultati
Il percorso, l'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Vivicittà di Ferrara in programma domenica 14 aprile
Alla Libreria Ubik di Ferrara appuntamento doppio (e imperdibile) con la corsa. Si dialoga con gli autori di “Acido lattico” e “Corsa e coscienza”