Milano Marathon

I risultati finali della Milano Marathon 2025: successi per Leonard Langat e Shure Demise, in 16mila per la staffetta

Foto di Lapresse

Spettacolo e record. Una domenica di sport coi fiocchi ha reso Milano più che mai capitale mondiale del running e segnato nuovi risultati da battere sia per la maratona sia per la staffetta. Grandissimo successo di partecipazione per la 23^ Wizz Air Milano Marathon, con oltre 10 mila runner iscritti e una gara al femminile che si è chiusa con il migliore crono dell’anno sul suolo italiano tra le donne. Oltre 16 mila gli staffettisti della 13^ UniCredit Relay Marathon, che sul fronte della solidarietà supererà una raccolta fondi (non ancora conclusa) di 2 milioni di euro. (QUI I RISULTATI DELLA STAFFETTA)

 

La giornata chiude una settimana consacrata allo sport, con il Milano Running Festival presented by Sky Wifi che ha registrato oltre 40 mila presenze al MiCo in City Life da giovedì a sabato e ben 8.500 partecipanti tra la Levissima Family Run e la Arcaplanet Dog Run, per un poker di eventi firmato RCS Sports & Events.


I NOSTRI SOCIAL: FACEBOOK - INSTAGRAM - YOUTUBE


ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI:  CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER


LA WIZZ AIR MILANO MARATHON

 

I risultati completi


La Wizz Air Milano Marathon 2025 ha visto transitare per primo al traguardo il keniota Leonard LANGAT in 2h08.38, nuovo re della maratona meneghina. Secondo posto per Isaac Kipkemboi TOO, Kenya, in 2h08.45, terzo Timothy Kosgei KIPCHUMBA, Kenya, in 2h09.11.

 

Stupenda prestazione tra le donne per l’etiope Shure Demise WARE, prima al traguardo con il tempo di 2h23.31, miglior crono sul suolo italiano dell’anno al femminile. Piazza d’onore per la keniota Joan Jepkosgei KILIMO in 2h25.32, terza l’etiope Alemtsehay Mekuria ALAMIREW in 2h27.23.

 

IL PODIO MASCHILE


  1. LANGAT, LEONARD, Kenya, 2h08.38
  2. TOO, ISAAC KIPKEMBOI, Kenya, 2h08.45
  3. KIPCHUMBA, TIMOTHY KOSGEI, Kenya, 2h09.11

 

IL PODIO FEMMINILE


  1. WARE, SHURE DEMISE, Etiopia, 2h23.31
  2. KILIMO, JOAN JEPKOSGEI, Kenya, 2h25.32
  3. ALAMIREW, ALEMTSEHAY MEKURIA, Etiopia, 2h27.23

 

Le statistiche raccontano di un evento sempre più partecipato e sempre più internazionale. Alla Wizz Air Milano Marathon 2025 si sono iscritti 10.250 runner, il 56 per cento dei quali stranieri. Sono 106 le nazioni rappresentate; dopo l’Italia, il maggior numero di partecipanti arriva da, nell’ordine, Francia, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Irlanda. A livello italiano, il 59 per cento proviene dalla Lombardia, poi Piemonte, Puglia, Emilia Romagna, Lazio e Toscana. Tra le province svetta Milano, con 1.200 runner, seguita da Monza e Brianza (300), poi Varese, Torino, Como, Bergamo e Roma per un totale di 107 province.


LA GARA

 

Le condizioni meteo rendono difficili grandi prestazioni al maschile, ma lo spettacolo non manca. Il premio per il più combattivo di giornata va al keniota Isaac Kipkemboi Too, che a più riprese compie azioni importanti per la scrematura del gruppo dei migliori.

Con un passaggio in 1h04.13 alla mezzamaratona iniziava una battaglia fatta di continui cambi di leadership fino al chilometro 38, quando Too rimaneva da solo con il connazionale Langat. Proprio quest’ultimo, al chilometro 40 faceva quel cambio di passo decisivo distanziando anche il grande protagonista di giornata. Ultimo chilometro che vedeva la passerella di Langat verso un meritato trionfo in 2h08.38 e il secondo posto al traguardo per un combattivo Isaac Too a soli sette secondi.

 

Tra le donne, una gara decisa sin dai primi chilometri con l’etiope Shure Demise Ware, la connazionale Alemtsehay Mekuria Alamirew e la keniana Joan Jepkosgei Kilimo a fare il vuoto sulle avversarie. Il passaggio ai 21 chilometri in 1h10.53 lasciava da subito presagire una prestazione cronometrica di assoluto livello. Shure Demise Ware, rispettando i favori del pronostico, al chilometro 30 imponeva il forcing decisivo sulle compagne d’avventura e s’involava da sola. Mostrando tutta la sua classe, nonostante le crescenti temperature, Ware giungeva da sola al traguardo di piazza del Duomo con il veloce crono di 2h23.31, precedendo una rimontante Joan Kilimo, seconda in 2h25.32.

 

LE DICHIARAZIONI

 

Leonard Langat, vincitore della 23^ Wizz Air Milano Marathon. “Sono veramente contento della mia vittoria. Sono arrivato a Milano per ottenere il risultato pieno e sono felice così. Sapevo di avere una buona condizione e ho volutamente atteso gli ultimi due chilometri per fare la mia azione. Grazie Milano per tutto il tifo sul percorso”.

 

Shure Demise Ware, vincitrice della 23^ Wizz Air Milano Marathon. “Era la prima maratona dopo la gravidanza e non sapevo il mio valore effettivo, sono quindi estremamente felice per questo mio buon crono che mi regala tanta fiducia per il futuro. Ringrazio il mio coach Gemedu Dedefo per avermi aiutata a tornare a questi livelli cosi competitivi. Mi alleno quotidianamente con grandi campionesse come l’ex primatista del mondo di maratona Tigist Assefa e la campionessa mondiale Amane Beriso: sono sempre uno stimolo incredibile per migliorare”.

 

Martina Riva, Assessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano. “È stata una mattina straordinaria, con oltre 10 mila runner, più della metà stranieri, un evento importante anche dal punto di turistico, oltre che sportivo. Una atmosfera di festa in piazza del Duomo fin dalle 7.30 del mattino. Come Comune di Milano rinnoviamo l’impegno a fare partire la maratona dai luoghi più belli che la nostra città può offrire”.

 

Urbano Cairo, Presidente e Amministratore Delegato di RCS Mediagroup. “Una bellissima giornata di sport, tantissimi runner tra professionisti e amatori e tanto, tanto pubblico ad accompagnare la maratona di Milano. Stupenda la partenza da piazza del Duomo. Una domenica speciale”.

 

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events. “Una giornata di sole spettacolare e un fiume di runner provenienti da tutto il mondo per una Wizz Air Milano Marathon che batte tutti i record di partecipazione e nei prossimi due anni aspira al traguardo dei 15 mila partecipanti. Ma grande è anche la sensibilità dimostrata sul fronte della solidarietà, perché la raccolta fondi, non ancora conclusa, sta andando benissimo e puntiamo a superare i 2 milioni di euro sulla Rete del Dono, che è un risultato eccezionale e il grande valore del nostro evento. Desidero ringraziare tutti i partner che ci supportano e ci consentono di continuare a crescere di anno in anno, come anche le charity e i milanesi che hanno animato con entusiasmo i tantissimi punti tifo”.

 

Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air. “Essere Title Sponsor della Milano Marathon per il secondo anno consecutivo è per noi motivo di grande orgoglio. Anche l’edizione di quest’anno ha confermato come questo evento incarni perfettamente i valori fondamentali di Wizz Air: dinamicità, spirito d’avventura, accessibilità e sostenibilità. È stato davvero emozionante vedere migliaia di runner invadere le strade di Milano in un’atmosfera così energica e inclusiva, una celebrazione dello sport, del benessere e della consapevolezza ambientale, di cui siamo stati orgogliosi di far parte. La Wizz Air Milano Marathon è il primo evento della Wizz Run Series, la nostra competizione che offre ai runner di tutta Europa la possibilità di vincere l’All You Can Fly membership, e crediamo fermamente che la corsa sia l’esempio perfetto di uno sport estremamente accessibile e a basso costo per tutti. Il nostro supporto alla Wizz Air Milano Marathon riflette il nostro impegno nei confronti di Milano. Milano Malpensa, infatti, rimane una base strategica per le nostre operazioni in Italia e rafforza il legame con una regione in cui ci sentiamo profondamente radicati”.

 

Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit. “Vedere così tanti colleghi correre insieme per questa staffetta benefica è la dimostrazione concreta del nostro impegno nel supportare le comunità e nel promuovere i valori dello sport, potenti strumenti di inclusione e cambiamento sociale. Quest'anno, in occasione del ventennale del progetto Carta Etica, abbiamo voluto rafforzare ulteriormente il nostro sostegno al mondo associativo legato alla Relay Marathon, raddoppiando le donazioni effettuate dai nostri dipendenti in fase di registrazione e destinando un contributo integrativo alle tre Associazioni collegate ai team vincitori. Un gesto concreto che consolida il legame tra UniCredit, il territorio e le sfide sociali che vogliamo affrontare insieme”.

06/04/2025