Chia21
Marta Bernardi prima assoluta alla Chia21 Half Marathon: una donna taglia per prima il traguardo della mezza sarda
Foto di Phototoday
Correndo sotto l’infinito cielo della Sardegna si è conclusa la Chia Sport Week 2025, l'evento multisport ideato e organizzato da FollowYourPassion. L’ultimo dei tre giorni di eventi è stato tutto dedicato alla corsa con la Chia21, che ha visto protagonisti tanti atleti sulla distanza della mezza maratona 21,097km, della 10 km sia in forma competitiva che non competitiva e della Family Run, la corsa da 5 km aperta a tutti. Il panorama mozzafiato e natura incontaminata con percorsi, affacciati su dune di sabbia, lagune popolate da fenicotteri rosa e scorci di macchia mediterranea in fiore, hanno regalato come sempre ai runner scenari mozzafiato e atmosfere da sogno.
In seguito all'annullamento della gara di triathlon di sabato 26 aprile, come da disposizioni della Federazione Italiana Triathlon, reso necessario dalle solenni esequie Papali, quasi tutti i triatleti presenti a Chia hanno deciso di non rinunciare all’adrenalina della competizione, riversandosi sulle gare podistiche della domenica. Il loro entusiasmo e la loro preparazione hanno regalato al pubblico una giornata di sport memorabile, fatta di sfide serrate, sorpassi mozzafiato e arrivi al cardiopalma. Con grande determinazione, questi atleti hanno saputo trasformare un imprevisto in un'opportunità, elevando il livello delle competizioni su strada e contribuendo a scrivere una delle edizioni più emozionanti di sempre.
La combinazione tra la bellezza selvaggia del territorio e l’elevato livello organizzativo – con percorsi curati nei minimi dettagli e un’attenzione particolare alla sicurezza – conferma il successo di una manifestazione che ogni anno conquista sportivi da tutto il mondo.
Regina indiscussa di questa edizione della Chia21km mezza maratona è la triatleta Marta Bernardi (G.S. Le Panche Castelquarto) arrivata prima assoluta, davanti anche al primo uomo, chiudendo in un più che valido di 1h17’16”. Alle sue spalle, sul primo gradino del podio maschile, trionfa Paolo Atzeni (Cagliari Marathon Club) in 1h18’29”. Sulla 10km Marco Ratto (Asd Cagliari Atletica Leggera) ha vinto in 31’12”, mentre tra le donne si è imposta Claudia Pinna (C.U.S. Cagliari) in 36’55”.
I NOSTRI SOCIAL: FACEBOOK - INSTAGRAM - YOUTUBE
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER
Chia21 Mezza Maratona
A segnare la storia ed entrare nell’albo d’oro della Chia21 sulla distanza della mezza Maratona, in 1h17’16” è stata Marta Bernardi. Fortissima triatleta con 5 titoli Italiani di triathlon medio, 6 titoli italiani di duathlon classico e un titolo di duathlon sprint, ha vinto 2 Ironman 70.3 e vanta 10 podi internazionali tra gare Ironman, 70.3 e Challenge, nel 2021 ha vinto la medaglia di bronzo ai campionati Europei di triathlon medio e più volte in nazionale.
“Ero qui per il Triathlon, ma dopo che è stato sospeso con il mio allenatore in vista delle prossime gare abbiamo deciso di provare a fare la mezza maratona e farla bene. Sono molto contenta è stata durissima ma bellissima, organizzazione impeccabile. Ho trovato un buon passo nei primi 10 km e mi sono fatta un po' portare da un bel gruppetto, la seconda parte più impegnativa con un bel panorama ma molto dura, in bici in discesa ci si può riposare, con la corsa si continua a spingere. Alla fine è andata bene e sono felice”le parole di Marta Bernardi al suo arrivo.
Dietro di lei sul podio femminile Benedetta Ferri (Asd Cagliari atletica Leggera) in 1:35’02” e Francesca Lesignoli (CUS Parma) in 1:36’32”.
Il podio maschile ufficiale invece è stato dominato da Paolo Atzeni in 1h18’29”, dietro di lui Omar Gessa (Atletica Pula) in 1h18’42”. A completare il podio Mohamed Ben Messaoud (Asd Space Running) in 1h22’:09”. Non rientra in classifica in quanto iscritto alla 21k in modalità Turistica Non competitiva, ma con un tempo degno di nota, l’ungherese Dobi Gergo con 1h11’01” che porta a casa comunque una bellissima soddisfazione dopo aver assolutamente dominato venerdì la gara da 5km di nuoto ChiaSWIM.
«Questa è forse una delle mezze più dure che si possano fare. Oggi un risultato al di là di qualsiasi aspettativa, il mio primo posto assoluto in una gara, sono strafelice. Sono rimasto spiazzato dall’arrivo di Marta Bernardi, straordinaria – ha raccontato Paolo Atzeni –. Ero qui per il triathlon e questa vittoria ha ripagato il dispiacere di ieri, sono felicissimo e ci rivedremo sicuro l’anno prossimo».
Chia21, 10 KM
Con una gara combattutissima e arrivo al cardiopalma, Marco Ratto conquista il gradino più alto del podio della 10km. L’atleta sard, tesserato per Asd Cagliari Atletica Leggera, ha giocato in casa, andando a tagliare il traguardo dopo 31’12” andando così a laurearsi nuovo Campione Regionale Fidal Sardegna sulla distanza. Marco ha preceduto di pochi secondi Federico Ortu (Cus Cagliari), secondo in 31’17”, e Marco Mattu (G.S. Cagliari Marathon Club), terzo in 33’30”. «Gara bellissima e molto tirata con Federico Ortu, combattuta fino all’ultimo. Per me una bella soddisfazione», le parole di Marco Ratto.
In campo femminile a sbaragliare le avversarie è stata Claudia Pinna (Cus Cagliari) che con 36’55” diventa la nuova Campionessa Regionale Fidal Sardegna, relegando in seconda posizione Alice Capone (Triathlon team Sassari), in 37’05”, mentre è terza Eleonora Gardelli (Polisportiva Moving) in 38’21”. «Torno a Chia dopo circa 9 anni, e sono contentissima. Oggi è stata una giornata ideale, con Alice ci siamo date battaglia, gara combattuta e molto bella” ha raccontato Claudia Pinna.
27/04/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Dal 25 al 27 aprile, tre giorni tra gare, allenamenti, momenti di condivisione e relax nel cuore del sud Sardegna: torna la Chia 21
Il Chianti Ultra Trail by UTMB è la gara dell'anno: al via la sfida epica tra Kilian Jornet, Vincent Bouillard e Jim Walmsley
E’ sfida tra i migliori runner da tutto il mondo per battere il record di Dematteis nel Kilometro Verticale di Chiavenna
Un intenso fine settimana di competizioni tra le élite che si sfideranno all’ultimo sangue per assicurarsi i titoli in palio
Il 4 agosto torna la Maratona La Filippide, la corsa "originale" da correre come il leggendario emerodromo greco