Verdi Marathon
Domenica la 26ma edizione della Socogas Verdi Marathon: partenza alle ore 9:30, tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
Questa edizione n. 26 si apre con la novità del nuovo Main Sponsor Socogas Group che accompagnerà l’evento per alcune edizioni. Socogas Group, l’azienda fondata nel 1967 da Renzo Zucchi pioniere del gpl ed oggi attiva in diversi settori dell’energia, era già stato partner della gara e da oggi questa collaborazione si rafforza ulteriormente. La Socogas Verdi Marathon 2025 godrà pertanto della nuova energia che questa partnership saprà garantire all’evento e a tutti gli iscritti. (QUI STRADE CHIUSE E DIVIETI)
Tutti i territori coinvolti sono pronti ad ospitare l’evento che anche quest’anno sta richiamando circa 3.000 partecipanti provenienti da tutta Italia e da almeno 20 nazioni estere. Le 4 distanze proposte come la Maratona delle Terre Verdiane, La Mezza Maratona di Fontanellato (entrambe gare certificate Fidal), la Corsa del Principe di 30km e la Salso-Fidenza di 10km proposta nella versione competitiva e non competitiva riescono a soddisfare le varie esigenze di cui il popolo dei runner e dei non competitivi hanno necessità di in questo periodo. Sfide personali, allenamenti specifici, convivialità, scoperta del territorio, benessere personale sono solo alcune delle motivazioni che spingono i partecipanti ad essere presenti al via il 23 febbraio 2025 per un grande evento che parte da Salsomaggiore Terme e, toccando gli arrivi intermedi di Fidenza, Fontanellato e Soragna, termina davanti al Maestro Verdi nelle medesima piazza centrale a Busseto.
EXPO, PARTENZA, DEPOSITO BORSE ED ORARI
Il tutto prende il via il 22 febbraio a Salsomaggiore Terme con l’apertura dell’Expo che anche per il 2025 è attivo presso la Sala Civica Tommasini di Viale Filippo Corridoni 1. Dalle ore 10.00 alle ore 20.00, presso la segreteria operativa presente in Expo, è possibile procedere con il ritiro della documentazione di gara e interagire con selezionati sponsor attivi all’interno del palazzo. Domenica 23 la segreteria è attiva dalle ore 07.00 alle ore 08.45 per permettere il ritiro del pettorale a chi arriva in giornata.
Tutte le operazioni di partenza si svolgono in Viale Matteotti angolo Via Roma. Nelle immediate vicinanze si trovano i mezzi utilizzati per il trasporto borse consegnate dai singoli partecipanti. E’ necessario ricordare che è importante rispettare i tempi di chiusura consegna borse per permettere ai singoli mezzi di raggiungere i luoghi di destinazione (i singoli arrivi) con un margine congruo utile a gestire la riconsegna degli stessi. Orari chiusura consegna deposito borse: 10km - 08.45 max / altre distanze - 08.55 max
Partenza unica per tutte le gare con griglia di merito come da regolamento e poi griglia unica per tutte le distanze. Ore 09.00 accesso in griglia in Viale Matteotti e alle ore 09.30 è prevista la partenza.
RISTORI E SERVIZI
Verdi Marathon da anni ci ha abituato ad avere ristori finali fuori dal comune considerando ovviamente le singole distanze e le tipologie di calorie necessarie per reintegrare i relativi sforzi. In piazza Garibaldi a Fidenza, sede di arrivo della 10km competitiva e non competitiva (in verità una 9,6km), si trova il ristoro veloce ma ben fornito utile ad attendere le premiazioni e confrontarsi sui tempi realizzati considerando il facile percorso con dislivello negativo. A fianco della famosa Rocca a Fontanellato è posto l’arrivo per la velocissima Mezza Maratona delle Terre Verdiane. Una 21 km certificata Fidal che, grazie all’agevole percorso da Salsomaggiore a Fontanellato, in questi anni ha permesso a migliaia di atleti di realizzare il proprio personal best su tale distanza. La mezza più veloce che si può trovare nel mese di febbraio. Una volta arrivati qui si trova l’altrettanto famosa, almeno dalle nostre parti, torta fritta offerta ai finisher insieme a salume e tanto altro.
Per chi vuole allenarsi con un “lungo” in vista di appuntamenti futuri, la 30km del Principe è la distanza ottimale. In verità circa 29km che terminano a fianco della Rocca Meli Lupi di Soragna. Anche in questa occasione, all’arrivo si trova un ristoro molto fornito con vari prodotti locali che solitamente soddisfano ogni palato giunto al traguardo. Infine, la distanza regina. La Verdi Marathon che termina in Piazza Verdi a Busseto davanti al busto del grande Maestro che certifica l’opera personale compiuta. Una gara emozionante che richiede allenamento e anche molta focalizzazione. Una 42km certificata Fidal che, sempre grazie al dislivello favorevole della prima parte, va ben gestita, affrontata con intelligenza e può essere utile per realizzare i propri personal best o tempi di qualificazione per altri eventi in Italia o all’Estero. Il pasta party finale realizzato al momento è la ciliegina sulla torta per tutti i maratoneti che possono indossare la fantastica medaglia Verdi Marathon
Presso tutti gli arrivi sono disponibili strutture da utilizzare come spogliatoi e servizio docce. Gli atleti, una volta giunti al traguardo, possono ritrovare ciò che hanno consegnato al deposito borse. Nei pressi di queste strutture si trovano anche i bus che fungono da navetta tra il luogo d’arrivo e la città di Salsomaggiore Terme. Consigliamo di verificare sul sito www.verdimarathon.it il regolamento delle singole gare ed il funzionamento di questo prezioso, oneroso e complesso servizio di bus messo a disposizione degli atleti.
MEDAGLIA E PACCO GARA
Come da tradizione di questi ultimi anni, la medaglia è dedicata ad un opera del Maestro Verdi. Una medaglia diventata da collezione in questi ultimi anni. Il Rigoletto è l’immagine scelta per rappresentare l’edizione n. 26. Rigoletto è un buffone di corte e quindi abbiamo scelto di rappresentarlo come un giullare, un joker, un clown. Sono medaglie da collezione che solo chi partecipa all’evento può ottenere. Un modo per raccontare il mondo del Maestro, per stimolare curiosità sui personaggi, sulla trama e sulla musica che accompagna ogni singola opera. Con l’intento di appassionare i runner all’opera lirica più in generale.
Il pacco gara 2025 è composto da alcuni prodotti locali ma soprattutto grazie alla forte collaborazione con TRS, azienda leader nella produzione di indumenti per lo sport, ogni partecipante può indossare fantastiche calze in DRYARN® pensate per offrire il massimo confort durante la corsa.
Le principali caratteristiche che le rendono speciali sono :
• Vestibilità ottimale grazie alla struttura elastica
• Comfort e praticità con il polipropilene DRYARN®
• Leggerezza e traspirazione, ideale per ogni condizione climatica
• Isolamento termico anche con sbalzi di temperatura
• Asciugatura rapida per una sensazione di asciutto continuo
In fase di Partenza, a Salsomaggiore Terme dalle ore 08.45 il complesso bandistico “Città di Salsomaggiore Terme” sancisce il via alla gara in Viale Matteotti. A Fidenza, in piazza Garibaldi, dalle ore 09.00 la Banda “Città di Fidenza” accoglie il passaggio degli atleti e l’arrivo della 10km. A Fontanellato l’arrivo della Mezza Maratona viene salutato dal corpo bandistico “Luigi Pini” a fianco della Rocca già a partire dalle ore 10.00 A Soragna appena usciti dalla Rocca del Principe Meli Lupi si trova l’arrivo dove alle ore 10.45 si esibisce la Banda Giuseppe Verdi di Parma ed infine a Busseto di fronte al busto del monumento del Maestro in Piazza Verdi, chi arriva al traguardo può assistere all’esibizione dell’Associazione bandistica “Giuseppe Verdi” Busseto dalle ore 11.30.
Verdi Marathon è un susseguirsi di emozioni, di lacrime, di sorrisi, di ripensamenti, di mantra ripetuti a non finire, di primati personali, di sconfitte ma anche di grandi vittorie, di momenti di vita che trasalgono nel momento finale. Quel momento in cui tagliando il traguardo, si alzano i pugni in cielo e tutte le ragioni di tanto sacrificio e dedizione trovano compimento. Tutto questo non è possibile senza il delizioso ed accorato aiuto di tutti i volontari coinvolti, delle Istituzioni che sono sempre a fianco di manifestazioni turistico - sportive come la Verdi Marathon, di tutte le forze di polizia, e di tutti gli sponsor che intendono sostenere questo evento colmo di valori positivi che solo lo sport può fornire e di valori economici che vengono liberati su tutto il territorio coinvolto.
I numeri dei pettorali sono già disponibili sulla piattaforma ENDU che è anche sponsor dell’evento e referente per il portale delle iscrizioni. Raccomandiamo di verificare tutte le info utili si trovano sul nostro sito www.verdimarathon.it E’ molto importante dedicare tempo alle informazioni utili in quanto Verdi Marathon è una gara in linea con 4 distanze e che prevede un forte servizio di navette pre e post gara. E’ una organizzazione complessa che ogni partecipante deve conoscere affinché il servizio possa funzionare al meglio.
Le iscrizioni on line chiudono venerdi 21 febbraio per poi riaprirsi direttamente in segreteria in caso di pettorali rimasti disponibili sulle singole gare che ricordiamo ancora una volta essere :
• 10km competitiva e non competitiva (arrivo a Fidenza)
• Mezza Maratona certificata fidal (arrivo a Fontanellato)
• 30km (arrivo a Soragna)
• Maratona certificata fidal (arrivo a Busseto)
Ringraziamo ancora una volta tutti gli Enti che, collaborando attivamente con l’organizzazione, permettono la messa a terra di questo evento sui vari territori. Tutti i volontari che rappresentano la colonna vertebrale della manifestazione e che si mettono a servizio dei partecipanti con cortesia e grande entusiasmo. Tutto il team Parmarathon che collabora con il comitato organizzatore affinché la Socogas Group Verdi Marathon si svolga nel migliore dei modi e cosi come previsto. Tutti gli sponsor che supportano l’evento aiutando cosi a creare un volano di benessere economico su tutti i territori coinvolti. Tutti i partecipanti che ogni anno sono presenti con grandi numeri e che vogliono vivere dal vivo le terre verdiane lasciandosi trasportare da sensazioni, musica, enogastronomia e un territorio ricco di storia.
Corriamo insieme la sinfonia della nostra vita. Corriamo la Verdi Marathon del 23 febbraio 2025
21/02/2025
Ti potrebbe interessare anche:
L'elenco delle strade e delle vie coinvolte dal passaggio dei runners della Verdi Marathon in programma domenica 23 febbraio 2025
Domenica 23 febbraio l'edizione 2025 della Verdi Marathon, c'è un nuovo main sponsor
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della Verdi Marathon in programma tra Salsomaggiore e Busseto domenica 23 febbraio
Oltre 2.000 per la Verdi Marathon 2024: si è corso sui 42.195km, 30km, 21.097km e 10km, tutti i risultati
Domenica 25 febbraio va in scena l'edizione 2024 della Verdi Marathon: tutto quello che c'è da sapere