Unesco Cities
La manifestazione di domenica si avvicina ai 1.400 partecipanti: oltre il 40% di crescita rispetto al 2014
Numeri da record per l’Unesco Cities Marathon. L’evento di domenica 29 marzo ha raggiunto i 1.367 iscritti complessivi: 660 nella maratona, 336 nella Iulia Augusta Run, 103 nella Iulia Augusta Nordic Walking, 268 (per un totale di 134 squadre) nella staffetta a coppie. L’anno scorso erano quasi il 40% in meno. Gli uomini sono 973, le donne 394. Ben 785 gli atleti friulani in gara. Con gli udinesi a recitare, ovviamente, la parte del leone (606). La società con più iscritti alla maratona è l’Atletica Buja (27). Tra i partecipanti alla 42 km, i più anziani sono l’udinese Ezio Pravisani (75 anni) e la veneziana Wanna Bortot (66). I più giovani? L’udinese Simone Iacumin (20 anni) e la serba Nevena Rajkovic (23 anni). Diciannove le nazioni rappresentate al via, con atleti provenienti da tutti e cinque i continenti. Agli iscritti all’Unesco Cities Marathon andranno poi aggiunte le migliaia di partecipanti alla Run for Life - Marcia per la vita, la manifestazione aperta tutti che si svolgerà ad Aquileia in concomitanza con la maratona. Per il Friuli sarà davvero una domenica di corsa.
TOP RUNNERS - Dopo due vittorie italiane (Ruggero Pertile nel 2013 e Massimo Leonardi nel 2014), tre keniani si candidano per un ruolo da protagonisti all’Unesco Cities Marathon: sono Henry Kimtai Kibet, Paul Tiongik e David Kiplagat Tum. Dalla Slovenia arriva Mitja Kosovelj, due volte iridato di corsa in montagna sulle lunghe distanze. Tra le donne, pronostico per la keniana Sarah Kerubo Kebaso (2h40’13” di personale). Da podio anche la croata Marija Vrajic, già quarta l’anno scorso, e la già citata serba Nevena Rajkovic, al debutto sulla maratona dopo buone esperienze in pista. Nella gara di staffetta (25,600 km la prima frazione, 16,595 la seconda) c’è una coppia che è la grande favorita: quella formata dall’ugandese Simon Rugut Kipngetich (secondo nella maratona 2014) e dall’azzurro Riccardo Sterni.
TRICOLORI HANDBIKE – Tra i 678 iscritti alla maratona ci sono anche i 65 partecipanti alla prova del campionato italiano handbike organizzata dalla società “Basket e non solo”. Un numero da record per un maratona italiana. Stella assoluta della gara, la veneta (trevigiana d’origine e veronese d’adozione) Francesca Porcellato, atleta simbolo dello sport in carrozzina, grazie alle otto presenze alle Paralimpiadi, con 11 medaglie (di cui tre d’oro) conquistate tra atletica e sci nordico. Per la “rossa volante” è la terza maratona in handbike della carriera. Il sogno: qualificarsi per la Paralimpiade di Rio de Janeiro.
DOMANI L’UNESCO CITIES MARATHON SCHOOL - La maratona di domenica avrà un’anteprima dedicata ai giovani. Domani, sabato 28 marzo, alle 9.30, a Cividale del Friuli, 230 studenti delle classi terze delle scuole medie di Aquileia, Palmanova, San Pietro al Natisone e Cividale del Friuli, compresi i ragazzi del convitto nazionale “Paolo Diacono”, si affronteranno nell’Unesco Cities Marathon School. Starter d’eccezione: Rebekah Gregory DiMartino, la giovane americana rimasta gravemente ferita nel tragico attentato alla maratona di Boston del 2013. Presente, in qualità di testimonial, anche l’ex fuoriclasse azzurro Venanzio Ortis. Gli studenti saranno suddivisi in più squadre composte da 6 frazionisti. Il percorso complessivo è di 800 metri e si svilupperà nel centro storico di Cividale, con partenza e arrivo in piazza Paolo Diacono. Ogni squadra si presenterà con un nome di città, luogo o monumento Unesco. Al termine della corsa i partecipanti riceveranno la medaglia di “finisher” della maratona.
DI CORSA TRA CELTI E ROMANI - Di corsa nella Storia non è un modo di dire. All’entrata e all’uscita da Palmanova i partecipanti all’Unesco Cities Marathon troveranno un folto gruppo di figuranti con costumi che riprodurranno fedelmente quelli di due antichi popoli: i Celti e i Romani. Un viaggio nel tempo, grazie alla maratona. E grazie a “Tempora in Aquileia” che curerà l’originale rievocazione. A Palmanova, per i maratoneti, anche uno spettacolo di sbandieratori.
GLI ORARI DI DOMENICA - La partenza dell’Unesco Cities Marathon avverrà a Cividale del Friuli alle 9.30. Il ritrovo è fissato nei pressi del celebre Ponte del Diavolo, poi da qui il gruppo degli atleti si sposterà in via Tombe Romane, dove sarà dato il via ufficiale. Le altre partenze. 9.20: handbike (da Cividale del Friuli). 9.30: staffetta a coppie (da Cividale del Friuli). 9.30: Run for Life – Marcia per la Vita (da Aquileia). 11.00: Iulia Augusta Nordic Walking (da Palmanova). 11.15: Iulia Augusta Run (da Palmanova). Traguardo per tutti nella suggestiva Piazza Capitolo ad Aquileia.
GOOGLE_ADSENSE
27/03/2015
Ti potrebbe interessare anche:
Il primo trittico della MYTHO Marathon si è concluso domenica 29 ottobre con la manifestazione di Aquileia: 60 i "senatori"
Domenica 26 febbraio, dopo quattro anni d’assenza, torna l'evento che collega idealmente Palmanova, Aquileia e Cividale del Friuli
Per entrare nel MYTHO si corre la maratona a Sacile (PN): appuntamento per domenica 2 ottobre 2022
Simon Kamau Njeri e Sintayehu Tilahun Getahun si aggiudicano la Mytho Marathon 2021, Stefano La Rosa secondo nella mezza
Tutte le ultime news a poche ore dal via dell'edizione 2021 della MYTHO Marathon: oltre 800 al via