Trofeo Podistico Campofelice
Domenica 24 agosto la prima edizione del Trofeo Podistico Città di Campofelice di Roccella: ecco i favoriti al via
Foto di Grana/Fidal
Rinviato lo scorso mese di giugno a causa della concomitante consultazione referendaria, cresce l’attesa per l’ormai imminente 1° Trofeo Podistico Città di Campofelice di Roccella, manifestazione di corsa su strada inserita nel calendario nazionale FIDAL , in programma domenica 24 agosto.
L’evento, organizzato dall’Universitas Palermo del presidente Ino Gagliardi con il patrocinio del Comune di Campofelice di Roccella, sarà valido come 7ª prova del Grand Prix Sicilia di Corsa su Strada e promette spettacolo, grazie alla partecipazione di atleti di spicco nel panorama nazionale e internazionale, tutti tesserati per l’Universitas Palermo.
“Per la nostra società – dichiara Gagliardi – è motivo di grande orgoglio portare una manifestazione di tale livello a Campofelice di Roccella. Sarà una giornata di sport e di festa che unirà atleti e comunità locale, valorizzando al tempo stesso il territorio e la tradizione podistica siciliana.”
La start list annuncia nomi di assoluto prestigio:
- Marco Coppola, protagonista in maglia azzurra e finalista ai Campionati Europei Under 20 di Tampere nei 1500 metri.
- Luca Coppola, gemello di Marco e vicecampione italiano juniores nei 1500 metri.
- Dario Ferrante, azzurro di ultramaratona e campione italiano 2025 nella 100 km.
- Soumaila Diakite, atleta del Mali, palermitano di adozione e tre volte consecutive vincitore della Mezza Maratona di Palermo (nell’ambito della maratona).
A completare il parterre, un folto gruppo di atleti Master, tra i migliori delle rispettive categorie a livello regionale, pronti a dare battaglia e a conquistare punti buoni per il circuito regionale.
Piazza Garibaldi di Campofelice di Roccella, sarà il cuore pulsante della manifestazione: alle ore 15:00 è in programma la riunione di giuria e concorrenti, seguita alle 17:30 dalla partenza unica della gara agonistica, riservata alle categorie Allievi, Juniores, Promesse, Seniores e Master, maschili e femminili.
Il percorso, omologato FIDAL, si sviluppa su un circuito cittadino di 2000 metri, interamente chiuso al traffico veicolare, da ripetere cinque volte per un totale di 10 km. Il tracciato attraverserà i luoghi più caratteristici del centro storico, tra cui Piazza Garibaldi, via Cesare Civello, viale della Provincia, viale Europa e via Roma, offrendo scorci suggestivi e una cornice ideale per una grande giornata di sport.
18/08/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Quasi il 300% di incremento di numero rispetto all'ultima edizione per la Maratona di Palermo che il 16 novembre festeggia il 30ennale
Daniele Lanza ed Emily Inzirillo vincono la seconda edizione della Mezza Maratona della Memoria: tutti i risultati
La storica manifestazione organizzata dall’UISP oggi ha festeggiato i suoi quarantuno anni: a Palermo vincono Alessio Azzarello e Cristina Conde
Il percorso, l'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Vivicittà di Palermo in programma domenica 6 aprile
Circa 320 gli atleti iscritti al Vivicittà di Palermo, in programma domenica 6 aprile con il via alle 9.30 dalla pista dello Stadio delle Palme