Trofeo Bravin
Puntuale come ogni anno torna la manifestazione giovanile più antica dell’atletica italiana
Il prossimo 8 giugno, come è ormai tradizione Roma ospiterà il Trofeo Giorgio Bravin, la più antica manifestazione giovanile di atletica che si svolge in Italia, festeggiando la sua 52^ edizione.
Dopo un periodo di stasi negli anni ’90 il Bravin ha avuto nuovo slancio e nuovo impulso grazie ad ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) che, per volontà del Presidente Claudio Barbaro e del responsabile del settore ASI Atletica Leggera Sandro Giorgi, da sempre organizzatore dell’evento.
La manifestazione tornerà a svolgersi, dopo due anni, sulla pista dello Stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla, certamente il più suggestivo impianto di atletica leggera della Capitale.
Il Trofeo Bravin anche quest’anno rispetterà la sua filosofia, cioè quella di mettere in vetrina i giovani più talentuosi dell’atletica italiana i quali, come in passato, potranno spiccare il volo verso una carriera importante.
AMAZON_ADSENSE
Nel corso degli anni la manifestazione ha lanciato nel panorama nazionale ed internazionale atleti campioni del calibro di Pietro Mennea, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Alessandro Lambruschini, Francesco Panetta, Piefrancesco Pavoni, Franco Fava.
Anche questa edizione del Trofeo Bravin si avvarrà dei prestigiosi patrocini di Fidal, Coni, Roma Capitale, Regione Lazio e dell’ Istituto per il Credito Sportivo.
Il Bravin, che come tradizione è riservato alle categorie allievi e cadetti, vanta oggi il primato come la più longeva manifestazione giovanile di atletica leggera che si svolge in Italia.
Ripercorrendo la storia del Trofeo Bravin è importante sottolineare che l’evento nasce nel settembre del 1965, per volontà del Centro Sportivo Fiamma, ed è intitolato a Giorgio Bravin, un bersagliere volontario, uno dei tanti, anzi dei troppi, giovani italiani sacrificati dalle follie della guerra. Carlo Alberto Guida ha ricordato molti anni fa - era il 1984, edizione del ventennale - che Giorgio Bravin si è immolato a vent’anni nella difesa del confine orientale. Era l’ottobre del 1943.
Anche quest’anno all’evento, riservato alle categorie cadetti/e e allievi/e, è prevista la presenza di oltre 500 atleti provenienti da quasi tutte le regioni italiane. Ad un mese dall’evento sono già arrivate le adesioni di club di Lazio, Veneto, Piemonte, Sicilia, Sardegna, Campania, Calabria, Puglia, Umbria, Basilicata, Marche, Molise ed Abruzzo ed altre se ne aggiungeranno nelle prossime settimane.
Nutrito anche quest’anno il programma delle gare che prenderanno il via alle ore 15.00.
Oltre ai premi per i vincitori ai migliori risultati tecnici della categoria allievi/e della categoria cadetti/e sarà assegnato il Trofeo G. Bravin e saranno stilate classifiche per società, che premieranno i migliori team in ognuna delle quattro categorie.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
15/05/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 5 ottobre l'Ippodromo delle Capannelle di Roma ospita l'edizione numero 9 della CardioRace: tutte le ultime news
Tutte le ultime news in vista dell'edizione 205 della Rome 15k che torna il prossimo novembre: iscrizioni sopra quota 3.000
Run Rome The Marathon per il sociale e per l’ambiente: prosegue la collaborazione con Circularity e LifeGate
adidas si conferma Technical Partner della Wizz Air Rome Half Marathon: velata la Maglia Ufficiale dedicata alla 21Km
Domenica 19 ottobre la seconda Rome Half Marathon, tra le meraviglie della Capitale: già 14.500 iscritti!