Trail del Patriarca
Tutto quello che c'è da sapere sul Trail del Patriarca di domenica 6 aprile: al via l'argento mondiale Sandor Szabo
Foto di Organizzatori
C’è un protagonista d’eccezione per la 13^ edizione del Trail del Patriarca, che scatterà domenica 6 aprile da Villa di Villa, nel Comune di Cordignano (Treviso), con start alle 8.30. è l’ungherese d’adozione austriaca Sandor Szabo, argento nella Coppa del Mondo di corsa in montagna del 2021, dopo aver ottenuto i primi successi della carriera (sino ad aver vestito la maglia della Nazionale magiara) fra strada, cross e pista.
Szabo è iscritto alla prova più lunga del Trail del Patriarca - 25 km con 1600 metri di dislivello – dove sfiderà, tra gli altri, Gabriele Del Longo, Enrico Bonati e Tiziano Scatolin, rispettivamente secondo, terzo e quarto classificato nella scorsa edizione, oltre all’intramontabile Ivan Geronazzo. Nella gara femminile, riflettori puntati sull’ungherese Kitti Posztos, compagna di Szabo, e su Shari Chenet e Sara Campigotto.
Nella 15 km con 800 metri di dislivello positivo, invece, pronostici per Gianpietro Barattin, quattro volte vincitore del Trail del Patriarca, ma sulla distanza più lunga, su Daniele Roccon, primo nel 2024, e su Eddy Nani, mentre tra le donne sono annunciate Ana Nanu e Martina Brustolon.
Organizzata dalla Scuola di Maratona Vittorio Veneto, in collaborazione con la Pro Belvedere, associazione che cura la regia del classico Giro Ciclistico del Belvedere che si terrà il lunedì di Pasquetta, l’edizione 2025 del Trail del Patriarca proporrà anche un percorso di 10 km pensato per chi vuole godersi una corsa più rilassata e senza particolari obiettivi agonistici. Oltre settecento i partecipanti alle due prove più lunghe, mentre le iscrizioni per la 10 km resteranno aperte a Villa di Villa anche sabato e domenica, sino a pochi minuti dalla partenza: l’obiettivo è superare ampiamente i mille iscritti, confermandosi tra gli appuntamenti “fuoristrada” più partecipati di primavera.
Lo start della gara sui 25 km avverrà alle 8.30 dalla piazza di Villa di Villa. Subito dopo lo start, gli atleti attraverseranno i vigneti del Prosecco e gli olivi autoctoni della Tonda di Villa e, dopo pochi chilometri, si troveranno a correre sui sentieri storici del Patriarca. Imboccato il sentiero CAI 1060, transiteranno vicino al Castelletto Cavarzerani e da lì arriveranno alla splendida faggeta del Bosco del Cansiglio. Il passaggio per Malga Dal Titti offrirà inediti scorci panoramici. Poi sarà un continuo e spettacolare saliscendi che porterà al Col Alt, al Parco dei Carbonai - uno dei setti parchi tematici dell’Alta Marca Trevigiana - e quindi al Col Oliver che con i suoi 1100 metri di quota rappresenta il punto più alto del percorso. Da qui si scenderà sino al caratteristico Castelat. Quindi l’arrivo, ancora nella piazza di Villa di Villa. Alle 8.30 scatterà anche la gara sui 15 km, mentre il via della prova aperta a tutti sarà alle 9.
Curiosità: dopo circa 6 km di corsa, in corrispondenza del primo punto panoramico, tra le colline di Caneva, i partecipanti al Trail del Patriarca, potranno apprezzare la prima Big Bench del Friuli-Venezia Giulia. Una panchina gigante che permette di godere di scenari mozzafiato: dalle Alpi Carniche e Giulie alla pianura pordenonese e trevigiana, dalle montagne bellunesi alla laguna veneta.
“Trail del Patriarca significa sport, valorizzazione del territorio e il piacere di stare insieme: una volta tagliato il traguardo, gli atleti troveranno il caratteristico terzo tempo con ristoro rinforzato e un dj set. Si corre, godendo di uno splendido contesto naturale, e poi si trascorre la giornata in compagnia. Una formula vincente per una domenica di emozioni e sfide nella natura”, commenta il responsabile organizzativo della Scuola di Maratona Vittorio Veneto, Ivan Cao.
04/04/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Trionfo etiope nella decima edizione della Maratonina della Vittoria: successi per Yadete Roba Gebre e Tenaw Betelhem Derbush
Keniani ed etiopi promettono di monopolizzare il podio della decima edizione della gara sui 21,097km di domenica 16 marzo: ecco i favoriti
Domenica la 10ma edizione della 21,097km che si snoda sullo scorrevole percorso tra Vittorio Veneto, Cappella Maggiore e Sarmede
Gran successo, nonostante la giornata piovosa, per la tradizionale manifestazione di trail running: successi per Barattini e Campigotto
Oltre 400 gli iscritti al Ridges Trail di domenica prossima, al via anche il vincitore dell’edizione 2024 Gianpietro Barattin