Treviso Marathon

Sold out la Radio Company Ten Miles: saranno 750 gli atleti sulla 16 km; iscrizioni aperte per la Radio Wow Run! di 7 km

È partito il weekend della 17^ Treviso Marathon, in programma domenica 27 marzo. Ieri, giovedì 24 marzo, il prologo con l’apertura dell’Expo Natura in centro a Treviso, con le piazze dei Signori, Borsa e Indipendenza che fino a domenica, dalle 9.30 alle 20.00, si trasformeranno, con il coordinamento di Explicom, in tappe di una maratona del gusto, con mostra mercato di prodotti tipici locali, show cooking e laboratori. Oggi, venerdì 25 marzo, in Prato Fiera ha aperto la segreteria di gara (dalle ore 12 alle 19.00), dove anche nelle giornate di sabato (dalle 10 alle 19) e domenica (dalle 7.30 alle 9) sarà possibile (grazie anche al supporto di Run for Children) iscriversi, fino ad esaurimento disponibilità, alla Radio Wow Run!, corsa stracittadina di 7 chilometri aperta a tutti.

Sold out invece l’altra corsa promozionale, nata come la Wow Run, dalla collaborazione con il Gruppo Sphera Holding: la Radio Company Ten Miles domenica porterà in gara (per i primi chilometri all'interno del capoluogo, poi verso Silea per ritornare in Prato Fiera lungo la Restera) 750 atleti. Tra questi il ginnasta, campione olimpico nella sbarra ad Atene nel 2004, Igor Cassina, che sfiderà la sorella Mara. Ma in corsa ci sarà tutta la famiglia Cassina: nella maratona saranno impegnati i due cognati, mentre nella Radio Wow Run sono già iscritti la compagna Valentina con il figlio Riccardo e ci saranno anche i genitori.

Sale l’attesa anche per la 17esima edizione della 42,197 km, maratona internazionale Fidal che torna dopo due anni di stop a causa del Covid. L’ultima volta era stata nel 2019. Domenica 27 marzo alle ore 9.30, lo start da viale IV Novembre, i primi chilometri dentro le mura di Treviso, con il passaggio in alcuni dei luoghi simbolo del centro storico (Duomo, Piazza dei Signori, con Palazzo Podestà, Palazzo dei Trecento, Palazzo Pretorio, Riviera Garibaldi, Ponte Dante).

LEGGI ANCHE: TUTTO SULLA TREVISO MARATHON - STRADE CHIUSE

AMAZON_ADSENSE

Poi il passaggio nel territorio degli altri cinque comuni coinvolti, SileaSan Biagio di CallaltaRoncade (dove sarà posto il passaggio a metà gara, 21,097 km), Casale sul Sile e Casier, prima del ritorno a Treviso, con alcuni chilometri lungo il Sile, fino al traguardo di Prato Fiera.

A contendersi la vittoria, al maschile, dovrebbero essere i due keniani, Tatiyia Karbolo, team Purosangue, trentenne nato e cresciuto nella riserva nazionale Masai Mara, all’esordio in maratona, ma già vincitore di gare internazionali, come l'International Dasani (10 km) in Tanzania in 28'49" (e sul podio della Tanzania Half Marathon) e Simon Kamau Njeri, del team austriaco Run2gether, secondo nella maratona di Torino nel 2017 e vincitore, nell’ottobre del 2021, della Mytho Marathon di Cividale con il crono di 2h14’50’’. La gara femminile vedrà invece opposte la croata Jasmina Ilijas, trentatreenne già due volte sul podio della Treviso Marathon (2016 e 2017) e Denise Tappatà, la campionessa italiana della 100 km di corsa su strada del 2021.

In premio i vincitori della Treviso Marathon riceveranno il trofeo realizzato da Marco Varisco, il maestro del vetro amico di Treviso Marathon da sempre. Per loro due opere d’arte in cristallo inciso, nate dal talento e dalla fantasia di Varisco, che ha sapientemente saputo tradurre l’arte appresa dal nonno Marco e dal papà Italo in concetti moderni senza perdere i tratti della sapiente tradizione familiare. I primi tre master maschili e femminili di ogni categoria riceveranno in premio il libro di Franco Piol, intitolato “Racconti dall’aldiquà - Caleidoscopio d’amore in dodici scatti”, edito da AUGH! Edizioni.

Un’opera nella quale lo scrittore di romanzi e racconti, autore e regista di molti testi teatrali per ragazzi, “ritrae” gli ultimi, i suoi soggetti preferiti, gli emarginati, i paria - o, a volte, semplicemente i soggetti più deboli della società, come i bambini. Franco Piol, di origini trevigiane, è anche ideatore del sito www.atleticatrevigiana.it , punto di riferimento per gli atleti trevigiani di ieri e di oggi. Per tutti i finisher invece la medaglia con la cattedrale di San Pietro Apostolo, per tutti il Duomo: per la prima volta, nelle sue 17 edizioni, la maratona trevigiana transiterà proprio davanti a questo luogo simbolo di Treviso.

AMAZON_ADSENSE

26/03/2022