Venicemarathon

Hampton by Hilton Venice Isola Nuova sarà il nuovo quartier generale veneziano e Running District della 39^ Wizz Air Venicemarathon

Foto di Organizzatori

La 39^ Wizz Air Venicemarathon sposta il suo quartier generale in Laguna, al Tronchetto, e lancia così anche il Running District di Venezia, grazie alla partnership con il nuovissimo hotel Hampton by Hilton Venice Isola Nuova che aprirà le sue porte a maggio e diventerà media center, top athletes and guests hotel, ma soprattutto punto di riferimento per runners, squadre, gruppi sportivi e famiglie al seguito, che potranno così soggiornare in Venezia.

 

Il Running District di Venezia si aggiunge a quello di via Ca’ Marcello a Mestredove sorgono quattro diverse tipologie di strutture ricettive, anche loro ben servite dalle navette per le varie partenze e il Parco San Giuliano e vicinissime alla stazione ferroviaria.

 

L’Hampton by Hilton Venice Isola Nuova, con le sue 324 stanze (area colazioni, bar, sale conferenze e centro fitness) è comodamente raggiungibile in auto, offre ampi parcheggi, si trova a due fermate di vaporetto dalla Stazione di Santa Lucia e offre l'accesso alle attrazioni turistiche e alle isole vicine tramite waterbus. Inoltre Piazzale Roma, la principale porta di Venezia, così come Piazza San Marco e il Ponte di Rialto sono tutti facilmente raggiungibile a piedi.

 

Dall’ Hampton partiranno inoltre tutte le navette per le partenze di Stra (42K), Mestre (21K) e del Parco San Giuliano (10K), le navette per il Venicemarathon Exposport (Parco San Giuliano) e ospiterà il Pasta Party per atleti e accompagnatori.

 

Ma la vera comodità di questo albergo consiste nel fatto che una volta terminata la propria in gara in Riva Sette Martiri a Venezia, i runners dovranno solo prendere il vaporetto per ritornare al Tronchetto e poi saranno già comodamente in camera. 

 

D’altronde, l’aspetto ricettivo è sempre più importante quando si pianifica una gara, soprattutto quando si tratta di una maratona, dove la logistica non deve essere motivo di stress, ma un’opzione che possa garantire comfort all'atleta e facilitare la fruizione della città e dell’evento gli accompagnatori, generando così turismo sportivo.


10/04/2025