T-Fast
Andrea Soffientini e Claudia Marietta si aggiudicano la 42k, Xavier Chevrier e Carla Primo vinco la mezza maratona
Era necessario ripartire. Ed era altrettanto fondamentale farlo con il piede giusto, quello dei 1.700 maratoneti che hanno corso la T-FAST 42 k e la T-FAST – 21 km per la Ricerca oggi, 14 novembre, a Torino: 1.200 sono stati impegnati sulla distanza regina, 500 sulla mezza.
Dopo lo stop del 2019 dovuto alle forti piogge che minacciavano un’esondazione del Po e quello del 2020 causato dalla pandemia, Team Marathon ha nuovamente animato le strade della città con i colori e l’entusiasmo dei runner provenienti da tutta Italia.
I percorsi, inediti, hanno convinto tutti i partecipanti, che hanno potuto così scoprire tutte le facce di Torino, dai monumenti storici alle aree più moderne e industriali, fino a Candiolo, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e quel lungo Po che ogni giorno ospita la maggior parte dei runner cittadini per i loro allenamenti; Senza per questo rinunciare alla loro caratteristica principale, che li vuole “fast”, “veloci”.
Nuovi e molto apprezzati anche partenza e arrivo: la maratona ha preso il via dal Parco del Valentino, la mezza dall’interno dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, sviluppandosi poi sugli ultimi 21 km della 42 km. Per un arrivo unico e spettacolare sempre nel Parco.
Sotto un cielo pieno di nubi ma, per fortuna, senza pioggia alle 9:00 sono partiti gli iscritti alla 42,195 km e alle 10:30 i podisti della 21,097 km.
AMAZON_ADSENSE
«Ora possiamo festeggiare: siamo contenti che sia stato un “Marathon Day” senza pecche. E questo grazie anche ai runner, che si sono attenuti alle norme anti-Covid e che in questo lungo periodo lontano dalle gare non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno – dichiara Alessandra Viano, socio fondatore di Team Marathon –. Quasi tutti gli iscritti all’edizione 2019 stamattina erano qui e a loro se ne sono aggiunti altri. Anche la mezza maratona ha risposto nel migliore dei modi alle aspettative nostre e dei podisti che l’hanno corsa. Ora non ci resta che vedere realizzato anche il nostro prossimo obiettivo: tornare a organizzare la maratona e la mezza di Torino in una situazione di normalità. Per noi e per chi ancora una volta deciderà di schierarsi al via delle nostre manifestazioni.»
Xavier Chevrier (Atletica Valli Bergamasche Leffe), azzurro di corsa in montagna, si è aggiudicato la mezza, che ha preso il via alle 10:30. 1:07’13” il suo crono. Gli hanno fatto compagnia sul podio Michael Zagato (CUS Pro Patria Milano, 1:09’17”) e Roberto Boni (G.S. Self Atl. Montanari Gruzza, 1:09’32”).
In campo femminile Carla Primo (Rari Nantes Torino, 1:19’37”) ha preceduto Gianfranca Attene (Torino Road Runners) 1:21’50”) e Renata Vegelj (Base Running, 1:23’37”).
Un cammino percorso giorno dopo giorno, dalla Fondazione, insieme a tre milioni di sostenitori, che con le loro donazioni hanno reso possibile la realizzazione di un polo oncologico d’eccellenza a livello internazionale, che domenica, diverrà la vetrina per molti runner piemontesi. Tutti insieme festeggeranno, di corsa, i 35 anni della Fondazione.
14/11/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Sono già 5.000 circa gli iscritti tra maratona e mezza maratona, domenica 23 novembre si correrà anche la FIAT Torino City Run
La Torino City Marathon 2025 entra nelle “silver”. Già 2.000 gli iscritti per la 42.195km in programma domenica 23 novembre
Gli azzurri Sergiy Polikarpenko e Anna Arnaudo vincono una Tuttadritta di Torino che ha visto al via oltre 1.800 runners
Le due maratonete parlano di gravidanza, maternità e sport. E di quanto proprio lo sport si sia rivelato una marcia in più nella vita da mamma
Sono Stefan Iulius Gavril ed Elisa Rullo i vincitori dell'edizione 2025 della Corri San Mauro, oltre 600 al via: tutti i risultati