Kilometro Vertical Chiavenna
A Njeru e Kipngeno la Valsir World Cup, Mayr e Adkin vincono il Kilometro Verticale Chiavenna Lagùnc
Foto di Marco Gulberti
AMAZON_ADSENSE
È andato in scena oggi il Kilometro Vertical Chiavenna Lagùnc, gara finale della Valsir Mountain Running World Cup che ha delineato la classifica finale: dietro alla keniana Joyce Muthoni Njeru, già ufficialmente vincitrice della Coppa alla vigilia della gara (vincitrice anche della specialità Classic), l’austriaca Andrea Mayr conquista un bellissimo secondo posto e si conferma dominatrice indiscussa di questa gara e della specialità Vertical, vincendo anche la categoria Short uphill. Al terzo posto Lucy Wambui Murigi (Coppa di specialità Long Distance), mentre non riesce il colpo all’azzurra Camilla Magliano che perde posizioni e finisce quarta. Nella classifica maschile, dietro al vincitore Patrick Kipngeno (per lui anche le coppe di specialità Short uphill e Classic) e al secondo posto di Philemon Ombogo Kiriago (già assegnati), conferma la sua terza posizione in classifica generale l’irlandese Zak Hanna, grazie al quinto posto di oggi che gli permette di tenere dietro Petro Mamu (Coppa di specialità Long Distance). Primo degli italiani Henri Aymonod, vincitore della World Cup 2021, davanti ad Andrea Rostan, rispettivamente ottavo e nono.
Ancora un’edizione di successo per il Kilometro Verticale Chiavenna – Lagùnc, la grande classica del vertical running che per il secondo anno consecutivo ha ospitato la finalissima di Coppa del Mondo in questo che è uno dei luoghi più suggestivi dell’arco alpino, lungo i mille metri che dalla partenza di Chiavenna a 352mt porta gli atleti all’arrivo del caratteristico e fiabesco villaggio di Lagùnc, a quota 1352. I migliori della corsa in montagna si sono riuniti ancora una volta per sfidarsi in quello che è considerato il Vertical più duro e affascinante del circuito. Assegnati i primi posti della Coppa, è stata battaglia per conquistare gli ultimi gradini del podio maschile e femminile ma anche per scrivere il proprio nome nello storico Palmarès della gara di Chiavenna.
AMAZON_ADSENSE
Foto di Marco Gulberti
Andrea Mayr resta la donna da battere su questo percorso, chiuso oggi in 36’41”, qui dove proprio lei ha fatto segnare il record ancora imbattuto di 35’40” nel 2018. Al secondo posto la britannica Scout Adkin e, ad appena cinque secondi di distanza, l’italiana Elisa Sortini, a chiudere il podio. Sono ben 7 le azzurre tra le prime dieci sul traguardo di Lagùnc: dietro alla Sortini, dal 4° al 10° posto arrivano nell’ordine Valentina Belotti, Chiara Giovando, Camilla Magliano, Vivien Bonzi, Ilaria Bianchi e Maddalena Somà.
Bellissima la vittoria di Jacob Adkin, che dopo una stagione difficile sembra aver ritrovato la forma chiudendo la gara in 32’11’’, davanti allo skialper Matteo Eydallin e al hombre vertical Henri Aymonod. Al quarto posto il volto nuovo di questa stagione di corsa in montagna, Marcello Ugazio, già terzo al Vertical Nasego. È Zak Hanna a spuntarla nella battaglia per il terzo posto in Coppa contro Petro Mamu, chiudendo davanti all’eritreo, solo sesto al traguardo.
Il calore del pubblico, appostato lungo tutto il percorso e sugli ultimi metri fino all’arrivo di Lagùnc, ha accompagnato gli atleti dando vita alla consueta speciale atmosfera che negli anni ha reso l’appuntamento finale di Chiavenna uno dei più attesi della stagione.
Domani ancora un appuntamento con il trail running e la sesta edizione del Val Bregaglia Trail. Due le gare in programma con partenza alle 9:30: la lunga da Piazza Bertacchi (42 km e 2.758 metri di dislivello) e il Val Bregaglia Half Trail (23 km) da Promontogno, che percorreranno i sentieri tra Italia e Svizzera. Ancora da battere i record sulla 42 km di Marco De Gasperi, che nell’edizione 2016 ha segnato il tempo di 3:44:36 2016, e Barbara Bani, che nel 2018 ha chiuso in 4:28:28.
AMAZON_ADSENSE
08/10/2022
Ti potrebbe interessare anche:
E’ sfida tra i migliori runner da tutto il mondo per battere il record di Dematteis nel Kilometro Verticale di Chiavenna
Un intenso fine settimana di competizioni tra le élite che si sfideranno all’ultimo sangue per assicurarsi i titoli in palio
Ecco come è andata la 41ma edizione del Trofeo Marmitte dei Giganti disputato domenica 29 ottobre a Chiavenna
Il Val Bregaglia Half Trail chiude il lungo week end dedicato al mountain running e incorona l’azzurro Luca del Pero e Philares Kisang
Henri Aymonod oro per la quarta volta a Chiavenna, al femminile vince la keniana Philaries Kisang davanti a Vivien Bonzi